L’Italia registra 5,4 medici ogni mille abitanti, valore tra i più alti in OCSE. Il 44% dei professionisti ha più di 55 anni e oltre il 20% ha superato i 65 anni
aumento longevità
Nel Rapporto Bes 2024 la speranza di vita sale e migliorano mortalità evitabile e infantile, ma peggiora la mortalità per demenze e restano ampi i divari tra Nord e Sud
diabete giovane misura
Poco meno del 5% degli adulti ha riferito una diagnosi di diabete nel biennio 2023-2024. L’ISS guida due progetti europei per migliorare prevenzione e presa in carico
medico parla con paziente
Lo SMI denuncia che l’ACN 2022-2024 non affronta carichi di lavoro, burocrazia, tutele e ruolo unico, giudicando insufficienti gli incrementi economici previsti
infermiere
Secondo Nursing Up più di un infermiere su quattro subisce ogni anno un’aggressione. In Italia incidenza stimata al 27–28%, tra le più alte d’Europa
smog-milano-lapresse
Sima segnala un aumento delle polveri sottili in Lombardia e a Roma, con rischi sanitari associati all’esposizione a PM2.5 e PM10 e indicazioni pratiche per i cittadini
Bambini-e-farmaci-950x545
Vicari e Masi: “Solo un ragazzo su 15-20 riceve la terapia che gli servirebbe. L’aumento delle prescrizioni non è un segnale di abuso”
diabete farmaci
Dalla presidente SID, Raffaella Buzzetti, focus su stigma e discriminazioni che colpiscono le persone con diabete e sull’impegno della società per accesso, prevenzione e formazione
DIETA_MEDITERRANEA_ITALIA
Nel quindicesimo anniversario del riconoscimento UNESCO, la SINU rilancia la Dieta Mediterranea come modello di salute e sostenibilità con dieci consigli pratici

INTERVISTE
Immagine in evidenza
Per Marco Chianelli, coordinatore Commissione Obesità AME, la legge segna una svolta culturale e clinica: priorità a Lea, terapie innovative e rete endocrinologica diffusa
Immagine in evidenza
Il volume Edra, firmato da Lorenzo Cecchi e Benedetta Biagioni, offre indicazioni pratiche e aggiornate per l’uso corretto dei farmaci nelle patologie allergiche
Immagine in evidenza
Per il past president Sie, la legge Pella riconosce l’obesità come malattia cronica. Priorità a presa in carico strutturata, accesso ai farmaci e prevenzione
Immagine in evidenza
Serve una psichiatria più personalizzata, vicina al territorio, integrata con le altre aree della medicina sottolinea il presidente della Società Europea di Psichiatria

TUTTE LE NOTIZIE
Uno studio che ha analizzato tutte le revisioni sistematiche sull’argomento non ha...
È legittimo l’intervento in giudizio di un’associazione solo quando l’interesse rappresentato è...
Indagine Cittadinanzattiva-Federfarma: cresce la consapevolezza sull’obesità, ma l’aderenza ai percorsi terapeutici resta...

LE ULTIME DAI 33
Immagine in evidenza
Poco meno del 5% degli adulti ha riferito una diagnosi di diabete nel biennio 2023-2024. L’ISS guida due progetti europei per migliorare prevenzione e presa in carico
Immagine in evidenza
Vicari e Masi: “Solo un ragazzo su 15-20 riceve la terapia che gli servirebbe. L’aumento delle prescrizioni non è un segnale di abuso”
Immagine in evidenza
Uno studio che ha analizzato tutte le revisioni sistematiche sull’argomento non ha rilevato alcuna evidenza solida che colleghi l’uso di paracetamolo in gravidanza con lo sviluppo di autismo o ADHD nei figli
Immagine in evidenza
Indagine Cittadinanzattiva-Federfarma: cresce la consapevolezza sull’obesità, ma l’aderenza ai percorsi terapeutici resta bassa. Servono presa in carico strutturata e supporto psicologico
Immagine in evidenza
Secondo l’Oms Europa, la prevalenza dei disturbi mentali tra bambini e adolescenti è aumentata di un terzo in 15 anni. Solo uno psichiatra ogni 76.000 giovanissimi
Immagine in evidenza
Una revisione OMS/Europa indica che telemedicina e telehealth possono migliorare qualità di vita, connessione sociale e supporto ai caregiver nelle persone con demenza, se integrate con reti di comunità
Immagine in evidenza
Nel Rapporto OsMed 2024 oltre un anziano su tre assume almeno 10 farmaci. Aderenza insufficiente con differenze tra categorie terapeutiche e territori.
Immagine in evidenza
Un corretto ed adeguato approccio oncologico non può ormai prescindere da una valutazione, e se necessario di una presa in carico, delle modificazioni emozionali e cognitive che derivano al paziente dalla patologia
Immagine in evidenza
Oltre 1.000 specialisti attesi per quattro giorni di confronto scientifico. Tra i temi chiave: IA e telemedicina, obesità riconosciuta come malattia cronica, tumori tiroidei e nuove strategie
Immagine in evidenza
Un caso clinico mostra come l’anticorpo monoclonale rozanolixizumab, somministrato in gravidanza, possa prevenire il blocco cardiaco congenito nei neonati di madri con lupus e anticorpi anti-SSA/Ro
Immagine in evidenza
L’avvento della protesica del polso ha rappresentato una rivoluzione: l’obiettivo non è più soltanto eliminare il dolore, ma ripristinare un’articolazione mobile, stabile e funzionale
Immagine in evidenza
Quando e come utilizzare i cerotti riscaldanti in modo corretto, con l’aiuto del farmacista e l’attenzione alle categorie più delicate.
Immagine in evidenza
Si è svolto mercoledì 4 giugno presso la Camera dei Deputati l’incontro promosso da Confcommercio Professioni, dedicato a una riflessione ampia e condivisa sul contributo che le professioni associate che operano nei settori della salute e benessere possono offrire alla costruzione di un ecosistema della salute e del benessere più sostenibile, inclusivo e vicino alle reali esigenze delle persone.

Gestione dell'ipercolesteloremia
L’ipercolesterolemia rappresenta una sfida quotidiana per il Medico di Medicina Generale e il Cardiologo. Un fattore chiave nella sua gestione è l'aderenza terapeutica e il controllo a lungo termine del controllo farmacologico. Evidenze consolidate dimostrano che prescrizioni più lunghe si associano a una maggiore aderenza alla terapia e a una più significativa riduzione dei livelli di colesterolo LDL
Iperossaluria e calcolosi
L’iperossaluria è caratterizzata da un’eccessiva produzione di ossalato, che può favorire la formazione di calcoli renali ricorrenti e, nei casi più gravi, danno renale progressivo. Riconoscerla precocemente e gestirla in modo mirato è essenziale per ridurre le complicanze e migliorare la qualità di vita dei pazienti. Il punto con interviste ai clinici nello speciale
Libro bianco diabete e rischio cardiovascolare
Il Libro Bianco “Per la gestione della persona con diabete mellito e ipercolesterolemia a rischio cardiovascolare molto alto: trattare per prevenire”, fornisce indicazioni su stratificazione del rischio, target terapeutici e percorsi integrati. Nello speciale, interviste a tre clinici coinvolti
Comprendere la cGVHD
La GVHD cronica (cGVHD) è una complicanza immunologica che può insorgere dopo un trapianto di cellule staminali ematopoietiche, in cui le cellule del donatore attaccano i tessuti dell'ospite. Nello speciale cercheremo di comprendere i meccanismi che la causano e i possibili approcci terapeutici
Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...

ANNUNCI
Icona Vendo Vendo |Toscana

Vendesi ecografo HM70A , portatile con carrello , stampante sony e tre sonde : convex; lineare ; e endocavitaria 

Icona Vendo Vendo |Lombardia

VENDO STUDIO DENTISTICO BRESCIA  PROV.  BEN  ATTREZZATO AMPIE METRATURE, A NORMA. 

Icona Offro lavoro Offro lavoro |Lazio

Il centro OMEOSTATIC - Polo Clinico Integrato, cerca professionisti medici, urologi, endocrinologi, che vogliono portare la propria attività professionale in...

Icona Vendo Vendo |Piemonte

Per cessazione attività si vendono arredi e attrezzature medico-chirurgiche dello studio a scopo di puro realizzo e non a fini...

Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...


MEDICINA E RICERCA
Gli psichiatri SIP: “Più psicofarmaci tra giovani perché più diagnosi, ma attenzione ad autoprescrizioni e prescrizioni da non specialistici”
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la determina AIFA che rende rimborsabile isatuximab in combinazione con VRd per il mieloma multiplo di nuova diagnosi non eleggibile a trapianto autologo
Lo studio del network CER2 mostra una riduzione dell’incidenza di allergie alimentari IgE-mediate nei bambini 0-3 anni dopo le linee guida sull’introduzione precoce dell’arachide
Nel Rapporto OsMed 2024 oltre un anziano su tre assume almeno 10 farmaci. Aderenza insufficiente con differenze tra categorie terapeutiche e territori.
Uno studio ha dimostrato che l’aggiunta di glucocorticoidi alla terapia standard può migliorare la sopravvivenza nei pazienti con polmonite acquisita in comunità
Pubblicati sul New England Journal of Medicine nuovi risultati a 23 anni dello studio ERSPC: lo screening ripetuto con PSA riduce la mortalità per carcinoma prostatico
All’IDWeek 2025 discusso il Long Covid in età pediatrica. Stime tra 2% e 10% dei bambini. Diagnosi difficili e opzioni terapeutiche in valutazione
Allo IEO ottenuto il profilo epigenetico completo da campioni clinici. Identificata firma nei tumori triplo negativi e potenziale uso di inibitori epigenetici già disponibili

DALLE RUBRICHE
Il nuovo Global Tuberculosis Report segnala oltre 10 milioni di casi e 1,2 milioni di decessi nel 2024. L’OMS avverte: i tagli ai fondi internazionali minacciano i risultati ottenuti
Fda elimina le avvertenze di rischio da farmaci per la Tos e approva due nuovi trattamenti, uno ormonale e uno non ormonale, per i sintomi della menopausa
Secondo l’Oms Europa, la prevalenza dei disturbi mentali tra bambini e adolescenti è aumentata di un terzo in 15 anni. Solo uno psichiatra ogni 76.000 giovanissimi
Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl chiedono tempi certi per i rinnovi contrattuali nella sanità privata e nelle Rsa. Nuovi tavoli convocati il 25 novembre al Ministero della Salute

SANITA.-SIMG-LANCIA-PROGETTO-INFORMA65-OGNI-PASSO-CONTA
SIMG lancia “InForma65”, programma annuale per accompagnare i cittadini che compiono 65 anni verso scelte di vita sane su alimentazione, salute mentale e vaccinazioni
Fesin 3
Solo il 17% degli italiani sa individuare le fonti di zuccheri nelle etichette. All’Iss presentato il nuovo Glossario Fesin per migliorare alfabetizzazione e consapevolezza nutrizionale
donna covid mascherina
Le autorità sanitarie cinesi confermano un aumento stagionale delle infezioni respiratorie ma escludono la presenza di nuovi agenti patogeni o malattie emergenti
Terapia-Mansionale-Integrata
Dall’IRCCS Negrar di Verona nasce la neuroginecologia. La nuova disciplina studia i meccanismi nervosi alla base di dolore pelvico, infertilità e endometriosi severa

FORMAZIONE

olio di krill integratori
Una review su Frontiers in Cell and Developmental Biology evidenzia l’efficacia del coenzima Q10 nel migliorare funzione ovarica e qualità degli ovociti nelle tecniche di procreazione assistita
polmoni polmonite
Diagnosi precoce con spirometria, terapia appropriata e miglioramento della funzione respiratoria: le tre leve indicate dallo studio Aster per ottimizzare la presa in carico dei pazienti
milleproroghe-e-sanita-dirittojpg
L'amministrazione sanitaria è condannata al pagamento delle somme dovute, oltre agli interessi legali e alla penalità di mora
telemedicna Ia cellulare app
Una revisione OMS/Europa indica che telemedicina e telehealth possono migliorare qualità di vita, connessione sociale e supporto ai caregiver nelle persone con demenza, se integrate con reti di comunità

medico dottore testa fra le mani
Secondo i dati del Global Burden of Disease oltre un terzo della popolazione mondiale soffre di cefalee ed emicranie. In costante aumento casi e anni vissuti con disabilità, soprattutto tra le donne
flebo
La Società Italiana di Neurologia sollecita che parte dei nuovi fondi per le cure palliative sia destinata ai pazienti neurologici, con parametri specifici di valutazione e applicazione uniforme
parkinson
Al Congresso Sin, Leonardo Lopiano (Torino) ha richiamato l’attenzione su identificazione precoce dei soggetti a rischio e nuove soluzioni per la fase avanzata della malattia
cervello ictus neuroni
Al recente Congresso nazionale Sin illustrate da Simona Sacco (Eso) le novità nella gestione dell’ictus acuto, nel neuroimaging e nella prevenzione secondaria, con richiamo al Piano d’azione nazionale