Allo Istituto Europeo di Oncologia è stata sviluppata una piattaforma che consente di ricavare il profilo epigenetico completo dei tumori da campioni clinici. Il risultato è stato pubblicato su Nature Communications dall’Unità di ricerca Nuclear Proteomics, diretta da Tiziana Bonaldi.
La piattaforma è stata applicata a 202 campioni di tumore mammario. Lo studio ha permesso di individuare una firma epigenetica caratteristica del tumore mammario triplo negativo, forma priva di bersagli terapeutici specifici. In particolare, è stato osservato che l’aumento della metilazione dell’istone H3K4 si associa a una minore risposta alla chemioterapia.
La riduzione farmacologica della metilazione di H3K4 ha portato a una diminuzione della crescita tumorale sia in colture in vitro sia in un modello di xenotrapianto in vivo. Questo dato indica una possibile nuova strategia terapeutica nei tumori triplo negativi.
«L’approccio consente di collegare una firma epigenetica all’efficacia di farmaci epigenetici già noti», afferma Alessandro Vai, co-autore dello studio. «L’obiettivo è identificare marcatori che consentano di usare in clinica molecole già disponibili, riducendo i tempi di trasferimento alla pratica».
Le attuali terapie mirate in oncologia si basano principalmente sul profilo mutazionale, cioè sulle alterazioni permanenti del DNA. Il profilo epigenetico riguarda invece i meccanismi che regolano l’espressione genica e può essere modificato farmacologicamente. Questo rende gli interventi epigenetici un’area di interesse in tumori privi di target genetici.
«Abbiamo messo a punto la prima piattaforma che permette di ottenere un profilo epigenetico completo a partire da materiale clinico», spiega Tiziana Bonaldi. «È un risultato che può essere esteso ad altri tumori refrattari alle terapie».
Il gruppo avvierà ora uno studio sul tumore dell’ovaio, noto per la resistenza ai trattamenti. È inoltre allo studio la possibilità di rilevare la firma epigenetica nel sangue, con l’obiettivo di sviluppare una biopsia liquida epigenetica.