In questo capitolo abbiamo voluto affrontare, in maniera sistematica e aggiornata, i principali aspetti che caratterizzano la gestione delle revisioni protesiche di spalla
Immagine cerciello 2
Il fallimento glenoideo (erosione o mobilizzazione) e l'instabilità protesica sono le principali cause di fallimento e reintervento nelle protesi della spalla, indipendentemente dal tipo di impianto
batteri su tessuto
Le infezioni protesiche si classificano in acute e croniche; le forme acute si manifestano entro le prime settimane dall’intervento o come infezioni ematogene secondarie ad un focolaio settico a distanza
dolore tendini spalla
La necessità di correggere il difetto osseo deriva da ragioni biomeccaniche. La gestione del bone loss dell'omero prossimale rappresenta tuttora una sfida per la chirurgia protesica di primo impianto o di revisione
chirurghi
La tecnica si basa sull’utilizzo del cemento osseo ad alta viscosità, impiegato come “riempitivo” per compensare il difetto osseo, in combinazione con un sistema di navigazione GPS intraoperatorio
protesi spalla
La gestione dei deficit ossei glenoidei rappresenta un grande tema di interesse e di dibattito per i pazienti candidati ad intervento di protesi inversa, sia per gli impianti primari che per le revisioni
Image (35)
Oltre 1500 iscritti in rappresentanza dell'ortopedia internazionale si danno appuntamento a Napoli fino al 29 marzo, per il quarto Meeting annuale della Siag-Ascot
tendinopatia
L'epicondilite laterale è stata inizialmente etichettata come "tendinite"; tuttavia, gli studi istopatologici non hanno rivelato segni discernibili di infiammazione acuta o cronica nei campioni di patologia chirurgica
Immagine dolore sport
Un gran numero di pazienti può beneficiare del trattamento conservativo per le tendinopatie anche laddove ci sia già una lesione di continuo della struttura tendinea

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.

TUTTE LE NOTIZIE
La tendinopatia rotulea è una causa comune di dolore anteriore al ginocchio...
La tendinopatia achillea rappresenta uno dei disturbi muscoloscheletrici più frequenti nella popolazione...
La tendinopatia è un problema comune nella popolazione adulta che colpisce soprattutto...
Il termine in Italiano Trocanterite, in Anglosassone Great Trocantheric Pain Syndrome, si...

LE ULTIME DAI 33
Immagine in evidenza
In occasione delle esequie di Papa Francesco, previste per sabato 26 aprile, l'Ares 118 schiera centinaia di operatori per assistere i pellegrini. Rocca: “Straordinario lavoro di squadra”
Immagine in evidenza
Secondo la Società Italiana di Neonatologia, per i neonati è cruciale adottare tutte le misure disponibili contro virus e batteri
Immagine in evidenza
La neurologa del San Raffaele: “Ora possiamo rallentare la malattia, ma serve diagnosi precoce e accesso equo alle nuove terapie”
Immagine in evidenza
Un recente report conferma una continua diminuzione dei tassi di mortalità per cancro negli Stati Uniti dal 2001 al 2022, anche durante i primi anni della pandemia di Covid-19
Immagine in evidenza
In occasione della Giornata mondiale del fegato 2025, l'Aisf - Associazione italiana per lo studio del fegato ha lanciato un messaggio forte con lo slogan 'Il cibo è medicina'
Immagine in evidenza
Il nuovo progetto per portare ascolto, umanità e relazioni di qualità nei reparti di Medicina Interna, attraverso il sostegno concreto alle associazioni di volontariato
Immagine in evidenza
L’incidenza delle masse surrenaliche è aumentata di circa 10 volte negli ultimi due decenni, a causa del loro riscontro incidentale durante esami radiologici eseguiti per altre indicazioni cliniche
Immagine in evidenza
L’ incremento, sottolinea l’Iss occasione della Giornata nazionale della salute della donna, evidenzia un crescente impegno nella ricerca scientifica
Immagine in evidenza
I pazienti affetti da narcolessia hanno una maggiore probabilità, rispetto a individui senza, di presentare diagnosi di ipertensione, iperlipidemia, diabete, steatoepatite non alcolica e eventi cardiovascolari
Immagine in evidenza
L'infezione da SARS-CoV-2 non ha determinato un aumento del rischio di diabete di tipo 2 di nuova insorgenza in una coorte con alta copertura vaccinale e dosi di richiamo
Immagine in evidenza
Dal 21 al 29 marzo si è svolto il Milan Longevity Summit, che, giunto alla sua seconda edizione, ha trasformato Milano in un vero e proprio laboratorio a cielo aperto dedicato alla longevità.

ANNUNCI
Icona Cerco lavoro Cerco lavoro |Lazio

Cerco collaborazione libero professionale in studi specialistici, centri di riabilitazione, RSA Lazio nord da Roma a Tarquinia

Icona Vendo Vendo |Tutta Italia

In vendita Ultrasuono HITACHI-ALOKA Arietta 70 con 4 sonde (Lineare L55, Lineare L441, Convexe C251  e Endocavitaria C41V1). Prezzo: 8000 euro

Icona Cerco lavoro Cerco lavoro |Lazio

Medico specialista con esperienza ultra quarantennale valuta proposte di collaborazione con studi specialistici, RSA, istituti di riabilitazione in zona Roma...

Icona Cerco lavoro Cerco lavoro |Lazio

Medico specialista ortopedico 

Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...


MEDICINA E RICERCA
La riparazione delle lesioni massive della cuffia dei rotatori rimane tuttavia ancora indaginosa, pertanto nel corso degli anni numerose tecniche sono state descritte
Viene anche definita “la trappola diagnostica “perché spesso, può non essere evidenziata da un esame radiografico di pronto soccorso non eseguito correttamente.
Presentiamo una tecnica artroscopica utilizzata per trattare l'instabilità traumatica della spalla in pazienti con una lesione di Hill-Sachs, in particolare lesioni Off-Track
Nonostante i risultati clinici dopo riparazione siano soddisfacenti, la reale guarigione della cuffia dei rotatori rimane un problema ancora oggetto di studio
A cambiare le sorti del trattamento dell'instabilità è arrivato il concetto di "Glenoid Track" di Yamamoto. Il "Glenoid Track" descrive il percorso che la testa omerale compie durante il movimento
Considerando l’invecchiamento della popolazione, l’artrosi di ginocchio è diventata una patologia sempre più importante e presente nella quotidianità ed il suo trattamento è diventato cruciale per garantire una buona qualità di vita
Nelle deformità in varo, le osteotomie venivano tradizionalmente eseguite sulla tibia, mentre le deformità in valgo venivano trattate prevalentemente con procedure femorali. Tuttavia, è diventata pratica comune eseguire un'analisi della deformità per determinarne l'origine
La correzione chirurgica della deformità può avvenire sia sul femore distale che sulla tibia prossimale in base ai valori di misurazione angolare del lateral distal femoral angle e medial proximal tibial angle

DALLE RUBRICHE
L'Anca a Scatto, o coxa saltans (Snapping Hip, per la letteratura scientifica) è caratterizzata dalla sensazione di uno schiocco udibile, talvolta palpabile, non sempre dolente e che si manifesta con alcuni movimenti dell’anca
Le tendinopatie del ginocchio sono frequentemente riscontrate negli atleti che praticano sport di “pivoting” o negli sport di “endurance”, dove l’articolazione è sottoposta a un carico eccessivo e ripetitivo
Le tendinopatie della caviglia sono frequenti negli atleti. Sport come calcio, basket, atletica e corsa, caratterizzati da elevati carichi di lavoro e stress biomeccanici, aumentano il rischio di lesioni acute e croniche
I tendini, strutture fibrose costituite prevalentemente da collagene di tipo I, fungono da connettori biomeccanici tra i muscoli e le ossa. I fenomeni patologici possono compromettere la loro integrità strutturale e biomeccanica, determinando sintomi dolorosi, limitazione funzionale e, nei casi più severi, l'interruzione dell'attività sportiva

a1-3
I disturbi tendinei sono molto comuni nello sport. In questo capitolo parleremo della anatomia, fisiologia del tendine e delle principali tendinopatie della spalla e del gomito nello sport
tendons
Grazie alle loro proprietà propriocettive, i tendini sono anche di primaria importanza negli aggiustamenti posturali. Anatomicamente sono organizzati secondo uno schema gerarchico
traumi-muscolari-sport
Sport come nuoto, tennis, pallavolo e sollevamento pesi mettono a dura prova la cuffia dei rotatori, una struttura anatomica fondamentale per la stabilità e la funzionalità della spalla
tendinopatia
Queste condizioni si sviluppano in seguito a microtraumi ripetitivi che causano infiammazione o degenerazione del tendine, con conseguente dolore, limitazione funzionale e riduzione della performance

FORMAZIONE

tendinite-mano
Tennis, pallanuoto, pallacanestro, ma anche sci, arrampicata e motociclismo possono provocare disturbi a mani e polsi sia per microtraumi ripetuti che per traumatismi acuti
Patologie-Ortopediche-FB
Le patologie ortopediche pediatriche non traumatiche sono sempre più comuni tra i giovani atleti, spesso legate a un sovraccarico funzionale o a movimenti ripetitivi. Queste condizioni possono compromettere lo sviluppo muscoloscheletrico
tibia-lesioni
La sindrome da stress tibiale è causata da un'infiammazione dei muscoli, dei tendini e delle strutture ossee che si inseriscono sulla superficie mediale della tibia
DOlorE_CALCAGNO
La malattia di Sever si verifica durante il periodo di crescita, in particolare tra 8 e 14 anni nei bambini e negli adolescenti. È causata da un sovraccarico ripetuto sulla cartilagine dell'apofisi del calcagno ancora in ossificazione

sindrome-dolore-coscia
La sindrome della bandelletta ileotibiale è una delle patologie muscoloscheletriche più comuni nei giovani atleti, in particolare in quelli che praticano sport ad alto impatto
anca-dolore
L'epifisiolisi del femore prossimale è più comune nei ragazzi adolescenti. Questo disturbo può causare dolore significativo, limitazione della mobilità e danni permanenti
Medicina-dello-Sport
La sindrome è frequentemente associata a sovraccarico meccanico ripetuto derivante dall'attività sportiva, in particolare in discipline che richiedono movimenti articolari complessi
ESERCIZIO-1 cf
L’evoluzione delle tecniche chirurgiche e delle strategie conservative, supportata da nuove tecnologie e approcci riabilitativi, ha permesso di migliorare significativamente i risultati clinici e la qualità di vita dei pazienti