IN EVIDENZA
L’avvento della protesica del polso ha rappresentato una rivoluzione: l’obiettivo non è più soltanto eliminare il dolore, ma ripristinare un’articolazione mobile, stabile e funzionale
Foto chirurgia trapianto
La TWA è indicata in pazienti con dolore invalidante non controllabile con terapia conservativa e la selezione del paziente è fondamentale
testa ulna
La sostituzione della testa dell’ulna mira a ristabilire l’allineamento e la stabilità longitudinale, preservando la fisiologica pronosupinazione
lussazione-polso-diagnosi
L’approccio protesico custom-made consente oggi di preservare la mobilità, offrendo un trattamento personalizzato nei casi in cui le procedure di rivascolarizzazione non siano praticabili
Prototipo-Protesi-Polso-in-3D-e1684507532476
Le protesi totali di polso si collocano come soluzione di scelta per artropatie diffuse, mentre le protesi della testa dell’ulna e del semilunare permettono ricostruzioni settoriali con conservazione della biomeccanica
Protesi-mano
Il futuro della chirurgia protesica sarà dominato dalla personalizzazione, dall’impiego di materiali bioattivi e dalla pianificazione chirurgica assistita da intelligenza artificiale
merenda-e-sport-bambini-1
In questo numero, il Working Group di Traumatologia dello Sport Pediatrica della SIAGASCOT vi presenta una serie di articoli che approfondiscono e offrono una panoramica completa su alcune patologie ortopediche pediatriche
fisioterapia ginocchio
La possibilità di riparare il legamento crociato anteriore si basa sul presupposto secondo cui il tessuto legamentoso nei pazienti pediatrici presenta una maggiore capacità rigenerativa, potenzialmente superiore rispetto all’adulto
bambini corrono
Le lesioni meniscali nel paziente pediatrico, alla luce del grande potenziale riparativo, all’importanza meccanica del tessuto meniscale ed alla lunga spettanza di vita residua, dovrebbero essere sempre oggetto di tentativo di riparazione

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana

TUTTE LE NOTIZIE
I distacchi epifisari della tibia distale possono essere distinti, secondo la classificazione...
Il morbo di Osgood Schlatter è un’apofisite da trazione della tuberosità tibiale...
Manifestazioni quali dolore, gonfiore ricorrente, sensazione di scatto o blocco articolare sono...
In passato, molti specialisti rimandavano la ricostruzione del LCA fino al completo...

LE ULTIME DAI 33
Immagine in evidenza
La stagione influenzale è partita con quattro settimane di anticipo nella Regione europea OMS. Positività al 17% e co-circolazione di COVID-19 e RSV. L’OMS invita alla vaccinazione e alla vigilanza
Immagine in evidenza
Uno studio della Duke University mostra che i claim sugli integratori vengono interpretati dai consumatori come effetti preventivi su cuore e funzioni cognitive
Immagine in evidenza
Una revisione dell’Università di Torino evidenzia che le donne vittime di violenza da partner ricoverate in PS dopo un tentativo di suicidio presentano un rischio elevato non identificato
Immagine in evidenza
Pietro Manuel Ferraro illustra i campanelli d’allarme che possono far sospettare un disordine metabolico raro come l’iperossaluria primaria e presenta un caso clinico trattato con una nuova terapia a base di siRNA
Immagine in evidenza
L’integrazione tra ospedale e territorio resta una delle principali criticità del sistema sanitario italiano, con forti disomogeneità regionali
Immagine in evidenza
La Federazione delle Società Italiane di Nutrizione (FeSIN) ha presentato la seconda edizione del Glossario “Alimentazione e Nutrizione in parole”
Immagine in evidenza
Nell’ambito delle ipoglicemie, un recente studio osservazionale prospettico condotto in 5 paesi europei ha voluto indagarne la durata rilevata dal sensore e la relazione con la percezione riportata dai pazienti
Immagine in evidenza
Al Congresso SICP presentati i dati sulla presa in carico pediatrica: 2.734 minori assistiti nel 2023 a fronte di oltre 10.000 bisognosi
Immagine in evidenza
I diabetologi chiariscono che non esistono prove di un rapporto causa-effetto tra gli analoghi del GLP-1 e i disturbi visivi. Gli studi che riportano una correlazione sono solo osservazionali
Immagine in evidenza
Si tratta della prima terapia non ormonale per vampate in menopausa e sintomi vasomotori da terapia endocrina nel tumore al seno in grado di migliorare qualità di vita e aderenza alle terapie
Immagine in evidenza
Una revisione OMS/Europa indica che telemedicina e telehealth possono migliorare qualità di vita, connessione sociale e supporto ai caregiver nelle persone con demenza, se integrate con reti di comunità
Immagine in evidenza
Quando e come utilizzare i cerotti riscaldanti in modo corretto, con l’aiuto del farmacista e l’attenzione alle categorie più delicate.
Immagine in evidenza
Si è svolto mercoledì 4 giugno presso la Camera dei Deputati l’incontro promosso da Confcommercio Professioni, dedicato a una riflessione ampia e condivisa sul contributo che le professioni associate che operano nei settori della salute e benessere possono offrire alla costruzione di un ecosistema della salute e del benessere più sostenibile, inclusivo e vicino alle reali esigenze delle persone.

Dolore post-operatorio
Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...

ANNUNCI
Icona Vendo Vendo |Basilicata

vendesi materiali e attrezzature per odontoiatri causa chiusura proprio studio

Icona Altro Altro |Lombardia

Si affitta locale commerciale di 68mq situato al piano terra, in posizione strategica, a pochi passi dal centro di Busto...

Icona Offro lavoro Offro lavoro |Lazio

Poliambulatorio convenzionato per la radiologia cerca medico ecografista  non incompatibile per ecografie  intennistiche e/o ecografie mammarie.

Icona Offro lavoro Offro lavoro |Sicilia

Poliambulatorio autorizzato in Catania ospiterebbe specializzandi o specialisti.      Telefonare 3346806585  Dr Di Mauro

Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...


MEDICINA E RICERCA
I numerosi fattori di crescita presenti nel tessuto placentare sono in grado di modulare l'ambiente intra-articolare da uno stato infiammatorio cronico di basso grado ad un ambiente “rigenerativo”
Siamo di fronte a un orizzonte terapeutico nuovo in cui, invece di veicolare nei siti di lesione un gruppo di cellule isolate da midollo osseo o tessuto adiposo, noi possiamo iniettare nel sito di riparazione
In questo capitolo abbiamo voluto affrontare, in maniera sistematica e aggiornata, i principali aspetti che caratterizzano la gestione delle revisioni protesiche di spalla
Il fallimento glenoideo (erosione o mobilizzazione) e l'instabilità protesica sono le principali cause di fallimento e reintervento nelle protesi della spalla, indipendentemente dal tipo di impianto
Le infezioni protesiche si classificano in acute e croniche; le forme acute si manifestano entro le prime settimane dall’intervento o come infezioni ematogene secondarie ad un focolaio settico a distanza
La necessità di correggere il difetto osseo deriva da ragioni biomeccaniche. La gestione del bone loss dell'omero prossimale rappresenta tuttora una sfida per la chirurgia protesica di primo impianto o di revisione
La tecnica si basa sull’utilizzo del cemento osseo ad alta viscosità, impiegato come “riempitivo” per compensare il difetto osseo, in combinazione con un sistema di navigazione GPS intraoperatorio
La gestione dei deficit ossei glenoidei rappresenta un grande tema di interesse e di dibattito per i pazienti candidati ad intervento di protesi inversa, sia per gli impianti primari che per le revisioni

DALLE RUBRICHE
Negli ultimi anni, il miglioramento della conoscenza dell’anatomia e della biomeccanica del ginocchio e lo sviluppo di tecniche chirurgiche sempre più precise hanno portato ad un incremento nel successo degli interventi riducendo le possibili recidive
Per menisco discoide si intende una variazione congenita della sua forma, caratterizzata da un’ipertrofia centrale e da un diametro maggiore del normale, che comporta la perdita della classica configurazione a “C”
I pazienti che presentano dolore persistente a livello del compartimento mediale, in associazione a un’estrusione meniscale ≥ 3 mm documentata e che non rispondono adeguatamente al trattamento conservativo, rappresentano l’indicazione più frequente per l’intervento di centralizzazione meniscale
Oltre alle differenti tecniche procedurali utilizzate da ogni singolo chirurgo, un elemento cruciale di ogni intervento è la scelta degli innesti tendinei o graft, che può incidere significativamente sugli esiti funzionali

shutterstock_2122502318
L’instabilità rotulea oggettiva è una condizione clinica caratterizzata da almeno un episodio di lussazione della rotula associata alla presenza di fattori anatomici predisponenti
fisioterapia ginocchio
Dal punto di vista epidemiologico, la displasia trocleare rappresenta il più importante fattore di rischio per l’instabilità rotulea tanto che segni radiografici di displasia trocleare sono presenti nel 96% dei pazienti
osteomielite ginocchio
Dal punto di vista epidemiologico, la rotula alta rappresenta il secondo più importante fattore di rischio per l’instabilità rotulea tanto che segni radiografici di rotula alta sono presenti nel 30% dei pazienti con instabilità rotulea oggettiva
rotula
È fondamentale valutare la TAGT nel contesto di altri parametri morfologici e funzionali, poiché il trattamento dell’instabilità rotulea richiede un approccio personalizzato e multifattoriale

FORMAZIONE

Ecografia ginocchio
Il legamento patello-femorale mediale è il principale stabilizzatore passivo contro la traslazione laterale della rotula nei primi 30° di flessione del ginocchio
osteomielite ginocchio
Il malallineamento coronale si riferisce a una deviazione dell'asse meccanico dell'arto inferiore nel piano frontale, che può manifestarsi come varismo (genu varum) o valgismo (genu valgum)
gambe_gonfie
Da un punto di vista eziopatogenetico, le deformità torsionali possono essere congenite o acquisite. Le cause congenite comprendono difetti di sviluppo intrauterino, mentre quelle acquisite includono esiti di fratture mal consolidate, interventi chirurgici, o patologie neuromuscolari
msc
L’obiettivo di questo numero di Ortopedia33 è duplice: offrire un update sui risultati clinici ottenuti con i prodotti a base di cellule staminali mesenchimali, oltre che descrivere le future applicazioni degli stessi e le nuove frontiere

mesenchiamiali
L'effetto terapeutico delle cellule mesenchimali deriva in larga parte dalla secrezione di fattori bioattivi in grado di stimolare i meccanismi di guarigione endogeni, ridurre l’infiammazione e promuovere la rigenerazione
Ecografia ginocchio
Nonostante questi risultati promettenti, la letteratura attuale presenta delle limitazioni, per cui non è ancora possibile stabilire con certezza quale sia la fonte più efficace nel trattamento della gonartrosi
dolore tendini spalla
Nonostante i trattamenti attualmente disponibili, sia chirurgici sia conservativi, il processo di guarigione dei tendini è spesso non ottimale. In questo contesto è in continua crescita l’interesse per le terapie rigenerative
staminali cellule
Nonostante i progressi e le promesse in questo campo, è evidente che sono necessari ulteriori studi clinici randomizzati a doppio cieco per convalidare le potenzialità delle terapie rigenerative