Il sistema di docenza innovativa si chiama Plato, una piattaforma che consente un'esperienza di apprendimento immersiva e personalizzata, presentata all'Italian Summit on Precision Medicine
Fondazione AIOM lancia la nuova edizione della campagna contro l’‘esitazione vaccinale’. Previsti incontri con oncologi, altri specialisti e malati. Presentate anche le nuove Linee Guida elaborate dalla Società Scientifica
La richiesta viene dall'Italian Summit On Precision Medicine, evento internazionale organizzato dalla Fondazione per la medicina personalizzata, che si è aperto a Roma con oltre 150 esperti
leggere la “firma” di un tumore per sapere, in anticipo, quali pazienti risponderanno positivamente alla radioterapia convenzionale e quali andranno incontro a “radio-resistenza”
Nasce la Giornata Mondiale della Psiconcologia, per dare attenzione a un problema urgente e diffuso. Gli obbiettivi della nuova piattaforma nazionale online
Uno studio condotto dalla Fondazione Tettamanti di Monza e dall'ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo ha dimostrato l'efficacia e l'elevata tollerabilità delle cellule Carcik
L’ASCO GU 2025 ha portato con sé una serie di aggiornamenti cruciali che potrebbero ridefinire le modalità terapeutiche attuali: dall'introduzione di nuovi farmaci all’adozione di trattamenti personalizzati
Uno studio pubblicato su “Annals of Research in Oncology” e condotto da un gruppo di esperti guidati da Nello Martini, presidente della Fondazione ReS ha dimostrato come la RWE possa rivoluzionare l’oncologia
Il burnout in ambito lavorativo è un problema che gli oncologi under 40 italiani condividono con i colleghi coetanei europei e che può compromettere la qualità dell'assistenza
I casi di epatocarcinoma continueranno ad aumentare nei prossimi anni, ma già i progressi nell’immunoterapia miglioreranno la sopravvivenza e la qualità della vita dei pazienti
L’esame d’avanguardia nella diagnostica per immagini senza radiazioni e senza mezzo di contrasto può studiare l’intero corpo in una sola seduta, riuscendo a visualizzare lesioni millimetriche
In 10 anni nel nostro Paese i decessi per cancro sono diminuiti del 15%, percentuale migliore rispetto all'Unione europea in cui il calo si è fermato al 12%
I dati emergono dallo studio, coordinato dall'Università degli Studi di Milano in collaborazione con l'Università di Bologna e sostenuto dalla Fondazione AIRC
Tra le rivoluzioni più significative, l’Intelligenza Artificiale, la Data Science e il Next Generation Sequencing stanno ridefinendo il modo in cui medici e operatori sanitari affrontano la diagnosi, il trattamento e la prevenzione delle malattie
I primi dati rivelano che i pazienti, affetti da stadi avanzati della malattia e vaccinati dopo l'asportazione chirurgica dei tumori, non hanno manifestato segni di recidiva
La cGVHD è caratterizzata da infiammazione persistente e fibrosi, quest'ultima rappresenta un fattore cruciale che contribuisce a complicanze potenzialmente fatali e a una significativa morbilità
Secondo la ricerca, pubblicata su Nature Medicine, attualmente 1 donna su 20 riceve una diagnosi di tumore al seno e 1 su 70 muore a causa della malattia
I risultati evidenziano che un maggiore livello di attività fisica è associato a un rischio ridotto di avanzamento della malattia e di mortalità generale
Recenti ricerche indicano che l'utilizzo quotidiano di un Fans potrebbe migliorare le probabilità di sopravvivenza dei pazienti affetti da cancro al colon
Sempre più interesse è rivolto alle Real World Evidence, ovvero le evidenze scientifiche ottenute dai Real World Data. Mentre il suo ruolo nella fase post-marketing si può considerare consolidato, quello nella fase pre-marketing è oggetto di dibattito
Le nuove formulazioni disponibili offrono un supporto efficace nella gestione dei sintomi, come quelle della linea Curasept Drymouth, appositamente studiata per ottimizzare i benefici dei diversi prodotti
Questo trattamento è destinato ai pazienti con carcinoma della prostata metastatico e resistente alla castrazione e mutazioni BRCA 1/2 per i quali la chemioterapia non è indicata
Per 2 specialisti oncologi su 3 le piattaforme online rappresentano un potente strumento di comunicazione e quasi 7 su 10 li utilizzano per la comunicazione medica e, a sorpresa, a usarli a scopo professionale sono soprattutto i 'senior'
Quasi 7 su 10 li utilizzano per la comunicazione medica. È quanto emerge dallo studio Smarty, promosso dallo Ieo di Milano e pubblicato su 'JCO Global Oncology'
Non ci sono altri articoli da mostrare
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
Noos Srl è un'azienda farmaceutica italiana in forte crescita, operante nello sviluppo e nella commercializzazione di farmaci, dispositivi medici ed...
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...