IN EVIDENZA
Un approccio sicuro ed efficace per ridurre il dolore, migliorare la mobilità e favorire il benessere muscoloscheletrico.
Il fisioterapista - Header articoli
Quando e come utilizzare i cerotti riscaldanti in modo corretto, con l’aiuto del farmacista e l’attenzione alle categorie più delicate.
riabilitazione
La riabilitazione digitale e la teleriabilitazione sono sempre più integrate nella pratica clinica quotidiana, utilizzando strumenti innovativi di telemonitoraggio, dispositivi per esercizi terapeutici remoti e sistemi per verificare l’aderenza terapeutica.
femororotulea
La sindrome dolorosa femoro-rotulea (Patellofemoral Pain Syndrome, PFPS) è una condizioneche coinvolge il complesso articolare del ginocchio, principalmente l’articolazione femoro-rotulea, causata da squilibri nelle forze che controllano il movimento rotuleo durante la flessione ed estensione del ginocchio.
hamstrings
Le lesioni muscolari degli hamstrings sono fra i più comuni infortuni negli atleti e sono associate a un elevato rischio di recidiva. Queste lesioni si verificano spesso nella pratica di sport che comportano sprint ad alta velocità o calci ripetitivi.
2025 SANITà33 - Copertine Interviste S33 (1)
Pubblicati nuovi algoritmi terapeutici per l’applicazione di calore superficiale nei dolori muscolari: ecco quando usarlo, e quando no
2025 SANITà33 - Copertine Interviste S33
Un contributo pubblicato sul Journal of Pain Research propone algoritmi terapeutici per l’uso mirato della termoterapia nei principali distretti muscoloscheletrici
tunnelcarpalemanuale
La sindrome del tunnel carpale (Carpal Tunnel Syndrome, CTS) è la mononeuropatia periferica più comune, caratterizzata da disordini locali sensitivi e motori, e dovuta alla compressione del nervo mediano a livello del tunnel carpale.
curedomiciliari
Nel biennio 2021-2022 il 24% degli italiani over 65 (più di 3 milioni di persone) hanno dichiarato di aver rinunciato ad almeno una visita o a un esame diagnostico.

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana


LE ULTIME DAI 33
Immagine in evidenza
L’ISS segnala alta prevalenza di PTSD, depressione e rischio di rivittimizzazione nelle donne vittime di violenza. Il progetto EpiWE viene esteso ai minori esposti alla violenza assistita
Immagine in evidenza
L’integrazione tra ospedale e territorio resta una delle principali criticità del sistema sanitario italiano, con forti disomogeneità regionali
Immagine in evidenza
Gli over 75 consumano la quota più elevata di dosi giornaliere e la prescrizione frammentata, spesso gestita da diversi specialisti ed espone gli anziani a interazioni farmacologiche
Immagine in evidenza
La Federazione delle Società Italiane di Nutrizione (FeSIN) ha presentato la seconda edizione del Glossario “Alimentazione e Nutrizione in parole”
Immagine in evidenza
La COP11 della Convenzione quadro OMS ha adottato a Ginevra nuove misure su ambiente, responsabilità dell’industria e regolazione dei prodotti del tabacco e della nicotina
Immagine in evidenza
Dal 1985 eseguite oltre mille e trecento procedure, con due interventi in un giorno e un trapianto di cuore artificiale nell’ultimo anno
Immagine in evidenza
Al Congresso SICP presentati i dati sulla presa in carico pediatrica: 2.734 minori assistiti nel 2023 a fronte di oltre 10.000 bisognosi
Immagine in evidenza
I diabetologi chiariscono che non esistono prove di un rapporto causa-effetto tra gli analoghi del GLP-1 e i disturbi visivi. Gli studi che riportano una correlazione sono solo osservazionali
Immagine in evidenza
Si tratta della prima terapia non ormonale per vampate in menopausa e sintomi vasomotori da terapia endocrina nel tumore al seno in grado di migliorare qualità di vita e aderenza alle terapie
Immagine in evidenza
Una revisione OMS/Europa indica che telemedicina e telehealth possono migliorare qualità di vita, connessione sociale e supporto ai caregiver nelle persone con demenza, se integrate con reti di comunità
Immagine in evidenza
Oltre 1.000 specialisti attesi per quattro giorni di confronto scientifico. Tra i temi chiave: IA e telemedicina, obesità riconosciuta come malattia cronica, tumori tiroidei e nuove strategie
Immagine in evidenza
L’avvento della protesica del polso ha rappresentato una rivoluzione: l’obiettivo non è più soltanto eliminare il dolore, ma ripristinare un’articolazione mobile, stabile e funzionale
Immagine in evidenza
Si è svolto mercoledì 4 giugno presso la Camera dei Deputati l’incontro promosso da Confcommercio Professioni, dedicato a una riflessione ampia e condivisa sul contributo che le professioni associate che operano nei settori della salute e benessere possono offrire alla costruzione di un ecosistema della salute e del benessere più sostenibile, inclusivo e vicino alle reali esigenze delle persone.

ANNUNCI
Icona Altro Altro |Lombardia

Si affitta locale commerciale di 68mq situato al piano terra, in posizione strategica, a pochi passi dal centro di Busto...

Icona Offro lavoro Offro lavoro |Lazio

Poliambulatorio convenzionato per la radiologia cerca medico ecografista  non incompatibile per ecografie  intennistiche e/o ecografie mammarie.

Icona Altro Altro |Sicilia

Poliambulatorio autorizzato in Catania ospiterebbe specializzandi o specialisti.      Telefonare 3346806585  Dr Di Mauro

Icona Offro lavoro Offro lavoro |Lombardia

Si cercano colleghi che collaborino per attività medica in libera professione presso istituto di Riabilitazione “Villa al Lago” di Mantova....

Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...


MEDICINA E RICERCA

DALLE RUBRICHE
La Fisioterapia domiciliare rappresenta uno degli elementi cardine delle Unità D’Offerta di Cure Domiciliari (C-Dom) poiché consente ai Professionisti della Riabilitazione di operare all’interno dell’abitazione del paziente.
Nonostante i benefici per la salute, le lesioni muscoloscheletriche e gli infortuni legati alla corsa sono comuni nei corridori ricreativi.
Il tendine di Achille è il tendine del nostro corpo che subisce più lesioni, con un’incidenza annuale in continuo aumento. Sesso maschile, l’uso di corticosteroidi, l’artrite reumatoide, la scarsa vascolarizzazione del tendine sono solo alcuni dei fattori di rischio per la rottura del tendine calcaneare.
Le lesioni meniscali rappresentano gli infortuni più comuni del ginocchio e coinvolgono soggetti di tutte le età per fattori di tipo degenerativo, traumatico e meno frequentemente anche per discoidi del menisco stesso. La loro incidenza annuale, in letteratura, viene quantificata in 60- 70 casi su 100,000 persone con una predominanza generale nel sesso maschile e negli atleti.

sarcopenia
Il termine sarcopenia indica la progressiva perdita di massa muscolare, di forza e delle capacità funzionali del paziente, con un conseguente maggior rischio di caduta e di mortalità. L’elettrostimolazione neuromuscolare (NeuroMuscular Electrical Stimulation, NMES) è un’opzione terapeutica.
lesionimeniscali
I menischi sono strutture fibrocartilaginee cuneiformi posizionate tra i condili femorali e il piatto tibiale. Il menisco mediale a forma di “U” ricopre circa il 60% del comparto mediale, mentre il menisco laterale con una forma più a “C” e una minor distanza tra i due corni anteriore e posteriore, ricopre l’80% del comparto laterale
ecografiatendinopatia
I tendini sono strutture robuste costituite da fibre collagene compatte e poco o nulla elastiche; la vascolarizzazione è scarsa e deriva esclusivamente dal tessuto che li riveste, come il tessuto connettivo lasso del peritenonio o della guaina sinoviale.
paralisifacciale
Il viso, mediante la mimica facciale, facilita la comunicazione interpersonale e l’espressione delle emozioni. Un deficit facciale conseguente a una lesione del VII nervo cranico (nervo facciale) può comportare una compromissione della qualità della vita del paziente, dal punto di vista sia funzionale sia del benessere soggettivo

FORMAZIONE

termoterapia
Un position paper italiano propone per la prima volta indicazioni d’uso, criteri clinici e controindicazioni per un uso mirato del calore terapeutico.
trattamentoconservativo
L’artrosi d’anca è una condizione clinica dolorosa e disabilitante ed è caratterizzata da una progressiva perdita e degenerazione della cartilagine articolare
terapiamanuale
La patologia si manifesta nel sesso femminile con una prevalenza maggiore dopo i 50 anni, mentre gli uomini tendono a soffrirne prima.
neuronispecchio
La sindrome dell’arto fantasma è una condizione in cui i pazienti, dopo un’amputazione, avvertono sensazioni provenienti dall’arto mancante.

nutraceutica
Gli spasmi muscolari (spesso impropriamente descritti come “contratture”) della muscolatura paravertebrale del rachide sono una delle principali cause eziologiche di dolore muscolo-scheletrico.
dispositiviindossabili
I dispositivi indossabili (wearable devices,WDs) stanno emergendo come strumenti innovativi per la riabilitazione cardiovascolare, offrendo nuove possibilità per il monitoraggiodei pazienti, l’assistenza terapeutica e il miglioramento dei risultati.
vescicaneurologica
La vescica neurologica è una condizione che riguarda le disfunzioni del tratto urinario inferiore, causata da lesioni neurologiche che influenzano il controllo della minzione.