Fisioterapia
07/09/2025

Guida pratica all’impiego della termoterapia superficiale nella gestione del dolore muscoloscheletrico

Algoritmi per l’applicazione della termoterapia per le sedi anatomiche più frequentemente affette da disturbi muscoloscheletrici.

termoterapia

I pazienti che ricevono l’applicazione locale di calore terapeutico (termoterapia) riscontrano una riduzione del dolore e della rigidità muscolare e articolare, un ripristino della forza muscolare e un generale miglioramento della qualità della vita.1,2 Sebbene i benefici della termoterapia siano ampiamente documentati dalla letteratura scientifica, indicazioni pratiche sul suo impiego sono state finora carenti.3

Il position paper di Ventriglia et al.4 intende colmare questo gap e propone per la prima volta degli algoritmi di trattamento, evidence-based, facilmente consultabili, pensati per supportare i professionisti della salute, incluso il fisioterapista, nel riconoscere quando e dove utilizzare il calore terapeutico superficiale in modo efficace e sicuro.

La termoterapia superficiale in particolare mediante l’applicazione con fasce autoriscaldanti trova indicazione nelle tre sedi anatomiche più frequentemente colpite da dolore muscoloscheletrico:

  • Collo/spalle: fin dalle prime fasi in caso di contratture muscolari, tensioni da stress o cattiva postura, anche come supporto all’esercizio attivo;
  • Zona lombare: in caso di malattia degenerativa cronica del disco, lombalgia aspecifica con componente di spasmo o contrattura muscolare, mialgia posturale e da sovraccarico, osteoartrite (esclusa la fase infiammatoria);
  • Ginocchio: in presenza di spasmi muscolari (ma non tendinite), patologia da sovraccarico, artrosi precoce (fase non infiammatoria) e lesioni muscolari indirette.4

Gli esperti raccomandano di non utilizzare in presenza di infiammazione acuta, versamenti, edema o segni neurologici e ne consigliano l’impiego solo dopo consulto medico in presenza di diabete, cardiopatia, artrite reumatoide e condizioni delicate quali gravidanza o allattamento. Infine, è raccomandata una rivalutazione terapeutica in caso di un mancato miglioramento entro una settimana di trattamento.

Scopri di più effettuando il download della pubblicazione al seguente link: https://www.dovepress.com/article/download/97887

Bibliografia

  1. Clijsen R, et al. Arch Phys Med Rehabil 2022;103: 505−522
  2. Lubrano E, et al. Pain Ther 2023;12(1):93-110
  3. Hotfiel T, et al J Bodyw Mov Ther. 2024; 38:263-268
  4. Ventriglia G, et al. J Pain Res 2024:17 4075–4084


Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Sardegna
Nuovo Studio medico a Nuoro cerca specialisti 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...