L’ISS segnala alta prevalenza di PTSD, depressione e rischio di rivittimizzazione nelle donne vittime di violenza. Il progetto EpiWE viene esteso ai minori esposti alla violenza assistita
neurone
Uno studio del Nico-Unito descrive come la depressione riduca l’attività dei neuroni della corteccia prefrontale mediale, indicando nuovi possibili bersagli terapeutici
farmaci psico
Al congresso Sip gli esperti hanno segnalato tassi elevati di resistenza terapeutica, richiamando la necessità di strategie integrate, farmacologiche e psicosociali
depressione post
La Food and Drug Administration estende l’indicazione del lumateperone principio attivo già usato per schizofrenia e disturbo bipolare
neuroni
Uno studio su più di 200 bambini rafforza il legame tra mononucleosi e sviluppo della sclerosi multipla tra i più giovani
bambino scuola cyberbullismo
Secondo l’Oms Europa, la prevalenza dei disturbi mentali tra bambini e adolescenti è aumentata di un terzo in 15 anni. Solo uno psichiatra ogni 76.000 giovanissimi
farmaci psico
Gli psichiatri SIP: “Più psicofarmaci tra giovani perché più diagnosi, ma attenzione ad autoprescrizioni e prescrizioni da non specialistici”
vita sciascio
La Società Italiana di Psichiatria ha eletto Guido Di Sciascio e Antonio Vita presidenti per il triennio 2025–2028, al termine del 50° Congresso nazionale concluso a Bari
autismo cervello neurologia
Il numero globale con un Disturbo dello Spettro Autistico nella fascia d’età 15-39 anni è balzato da 17,52 milioni a 24,13 milioni, ma solo la metà dei centri italiani offre servizi per l’età adulta

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana

INTERVISTE
Immagine in evidenza
Serve una psichiatria più personalizzata, vicina al territorio, integrata con le altre aree della medicina sottolinea il presidente della Società Europea di Psichiatria
Immagine in evidenza
La neurologa del San Raffaele: “Ora possiamo rallentare la malattia, ma serve diagnosi precoce e accesso equo alle nuove terapie”
Immagine in evidenza
L’Italia investe il 3,4% della spesa sanitaria in salute mentale, una quota ancora insufficiente. Ne abbiamo parlato con Gabriele Ghirlanda di Angelini Pharma
Immagine in evidenza
Monica Di Luca, docente di Farmacologia all’Università degli Studi di Milano, è la presidente eletta della Società Italiana di Farmacologia

TUTTE LE NOTIZIE
L’Ufficio europeo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità ha attivato un corso di formazione...
Uno studio coordinato dal Neuromed evidenzia che il passaggio all’ora legale riduce...

LE ULTIME DAI 33
Immagine in evidenza
L’integrazione tra ospedale e territorio resta una delle principali criticità del sistema sanitario italiano, con forti disomogeneità regionali
Immagine in evidenza
Gli over 75 consumano la quota più elevata di dosi giornaliere e la prescrizione frammentata, spesso gestita da diversi specialisti ed espone gli anziani a interazioni farmacologiche
Immagine in evidenza
La Federazione delle Società Italiane di Nutrizione (FeSIN) ha presentato la seconda edizione del Glossario “Alimentazione e Nutrizione in parole”
Immagine in evidenza
La COP11 della Convenzione quadro OMS ha adottato a Ginevra nuove misure su ambiente, responsabilità dell’industria e regolazione dei prodotti del tabacco e della nicotina
Immagine in evidenza
Dal 1985 eseguite oltre mille e trecento procedure, con due interventi in un giorno e un trapianto di cuore artificiale nell’ultimo anno
Immagine in evidenza
Al Congresso SICP presentati i dati sulla presa in carico pediatrica: 2.734 minori assistiti nel 2023 a fronte di oltre 10.000 bisognosi
Immagine in evidenza
I diabetologi chiariscono che non esistono prove di un rapporto causa-effetto tra gli analoghi del GLP-1 e i disturbi visivi. Gli studi che riportano una correlazione sono solo osservazionali
Immagine in evidenza
Si tratta della prima terapia non ormonale per vampate in menopausa e sintomi vasomotori da terapia endocrina nel tumore al seno in grado di migliorare qualità di vita e aderenza alle terapie
Immagine in evidenza
Una revisione OMS/Europa indica che telemedicina e telehealth possono migliorare qualità di vita, connessione sociale e supporto ai caregiver nelle persone con demenza, se integrate con reti di comunità
Immagine in evidenza
Oltre 1.000 specialisti attesi per quattro giorni di confronto scientifico. Tra i temi chiave: IA e telemedicina, obesità riconosciuta come malattia cronica, tumori tiroidei e nuove strategie
Immagine in evidenza
L’avvento della protesica del polso ha rappresentato una rivoluzione: l’obiettivo non è più soltanto eliminare il dolore, ma ripristinare un’articolazione mobile, stabile e funzionale
Immagine in evidenza
Quando e come utilizzare i cerotti riscaldanti in modo corretto, con l’aiuto del farmacista e l’attenzione alle categorie più delicate.
Immagine in evidenza
Si è svolto mercoledì 4 giugno presso la Camera dei Deputati l’incontro promosso da Confcommercio Professioni, dedicato a una riflessione ampia e condivisa sul contributo che le professioni associate che operano nei settori della salute e benessere possono offrire alla costruzione di un ecosistema della salute e del benessere più sostenibile, inclusivo e vicino alle reali esigenze delle persone.

Epilessie rare: il ruolo del Progetto DEEstrategy
Il progetto DEEstrategy intende attuare una programmazione concreta finalizzata a migliorare la gestione delle epilessie rare, con un focus particolare sulle encefalopatie epilettiche dello sviluppo (DEE), quali sindrome di Dravet (DS), sindrome di Lennox-Gastaut (LGS) e sindrome da deficit di CDKL5 (CDD)
HIV, nasce RHIVolution
Per creare nuove opportunità e risorse per le persone che vivono con HIV, in un percorso di supporto e affiancamento, nasce RHIVolution, una piattaforma digitale progettata per diventare il punto di riferimento sull'HIV. Il sito si rivolge alla popolazione generale, ai medici e ai professionisti sanitari, e alle persone che vivono con HIV
Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...

ANNUNCI
Icona Altro Altro |Lombardia

Si affitta locale commerciale di 68mq situato al piano terra, in posizione strategica, a pochi passi dal centro di Busto...

Icona Offro lavoro Offro lavoro |Lazio

Poliambulatorio convenzionato per la radiologia cerca medico ecografista  non incompatibile per ecografie  intennistiche e/o ecografie mammarie.

Icona Altro Altro |Sicilia

Poliambulatorio autorizzato in Catania ospiterebbe specializzandi o specialisti.      Telefonare 3346806585  Dr Di Mauro

Icona Offro lavoro Offro lavoro |Lombardia

Si cercano colleghi che collaborino per attività medica in libera professione presso istituto di Riabilitazione “Villa al Lago” di Mantova....

Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...


MEDICINA E RICERCA
La revisione europea conferma che il rischio principale è rappresentato da neutropenia e agranulocitosi, eventi che si verificano più frequentemente entro il primo anno di terapia, con un picco nelle prime 18 settimane
L’iperattivazione e lo stress neuronale potrebbe causare una precoce morte cellulare innescando lo sviluppo e la classica sintomatologia della malattia di Parkinson
Dalle nuove frontiere terapeutiche per Alzheimer, Parkinson, sclerosi multipla ed emicrania, al ruolo del farmacista nella prevenzione, fino alla nascita di Neurologia33. L'intervista ad Alessandro Padovani, presidente della Società italiana di neurologia 
Uno studio ha evidenziato che la terapia genica mirata al gene OTOF consente un recupero stabile della funzione uditiva e un miglioramento rapido della percezione del linguaggio
L’aferesi terapeutica potrebbe essere in grado di rimuovere microplastiche e nanoplastiche dal sangue umano, prevenendone l’accumulo nel corpo
Il farmaco, in grado di rallentare l’avanzata di Alzheimer e demenze, vede confermata la sua sicurezza anche nelle forme lievi e precoci della malattia
I meccanismi nel cervello che dovrebbero ridurre il dolore non funzionano altrettanto bene nelle persone con emicrania quando sono private del corretto sonno
Prescrivibile solo da specialisti, rimegepant è il primo farmaco orale approvato sia per il trattamento acuto dell’emicrania resistente in adulti sia per la profilassi

DALLE RUBRICHE
Disponibile Kynmobi*, primo film sublinguale indicato per pazienti adulti con controllo insufficiente della malattia nonostante la terapia orale
Serve una psichiatria più personalizzata, vicina al territorio, integrata con le altre aree della medicina sottolinea il presidente della Società Europea di Psichiatria
Nel rapporto GBD 2023 commentato da The Lancet, i disturbi mentali e neurologici emergono tra le principali cause di disabilità nel mondo
Identificate migliaia di variazioni genetiche associate al disturbo, molte delle quali specifiche nel genere femminile

anziani_tv2
Secondo il nuovo rapporto dell’Organizzazione mondiale della sanità, il 14% degli over 70 convive con un disturbo mentale. Depressione e ansia le condizioni più frequenti
salute-mentale-si-celebra-il-10-ottobre-la-giornata-mondiale-1200-900
Secondo il nuovo rapporto OCSE Mental Health Promotion and Prevention, programmi mirati potrebbero prevenire oltre 26 milioni di nuovi casi di disturbi mentali entro il 2050
depressione psicologo
Il Piano 2025-2030 rafforza la rete territoriale, aggiorna i dati sulle dipendenze e punta su interventi precoci e integrati in un’ottica di “One Mental Health”
concussion testa sport
I colpi ripetuti alla testa causano danni cerebrali già nei giovanissimi, mostrando la necessità di una prevenzione e di uno screening ancora più precoce

FORMAZIONE

neurone
Una nuova ricerca italiana ha rivelato per la prima volta i processi neurali distintivi dell’azione condivisa e mostra che sono profondamente diversi da quelli che regolano il semplice agire in parallelo
bambino scuola cyberbullismo
Per molti studenti il ritorno sui banchi resta un percorso a ostacoli fatto di disinformazione, pregiudizi e assenza di protocolli chiari
depressione donna menopausa
Il farmaco è una terapia orale a somministrazione quotidiana per 14 giorni, capace di ridurre i sintomi già dal terzo giorno di trattamento
integratori-antiossidanti
L’integrazione vitaminica sembra utile contro i sintomi associati ai disturbi dello spettro autistico. Le vitamine potrebbero avere un ruolo in strategie cliniche personalizzate

anziani_tv2
Una nuova ricerca dimostra che più di 4 ore di TV al giorno aumentano il rischio di deterioramento cognitivo e demenza, evidenziando un importante problema di salute pubblica
alzheimer terapie
Il farmaco è indicato nei pazienti con deterioramento cognitivo lieve, inclusa la demenza lieve, e può contribuire a rallentare la progressione dei problemi cognitivi
alzheimer
In occasione della Giornata Mondiale, la Federazione Alzheimer Italia ha diffuso un Decalogo per la prevenzione della demenza, con le più recenti evidenze scientifiche
ansia-insonnia
Uno studio pubblicato su Neurology, associa il disturbo del sonno a un’accelerazione dell’invecchiamento cerebrale stimata in 3,5 anni