Clinica
Neurologia
01/10/2025

Declino cognitivo e Alzheimer, più di 4 ore di TV al giorno aumentano il rischio

Una nuova ricerca dimostra che più di 4 ore di TV al giorno aumentano il rischio di deterioramento cognitivo e demenza, evidenziando un importante problema di salute pubblica

anziani_tv2
Guardare la televisione per oltre quattro ore al giorno aumenta il rischio di deterioramento cognitivo e demenza. Lo evidenzia una revisione sistematica con meta-analisi pubblicata su PLOS ONE, che ha incluso 35 studi con oltre 1,29 milioni di partecipanti.
La demenza è la settima causa di morte a livello globale e colpisce oggi 55 milioni di persone, destinate a diventare 139 milioni entro il 2050. La malattia di Alzheimer è la forma più comune, caratterizzata da declino progressivo della memoria e delle funzioni esecutive.
L’analisi dose-risposta ha mostrato che guardare più di quattro ore di TV al giorno è associato a un rischio più alto di compromissione cognitiva, mentre sei ore quotidiane si correlano a punteggi cognitivi significativamente inferiori. Uno degli studi inclusi ha anche indicato un legame con l’aumento del rischio di Alzheimer.
Secondo gli autori, la visione prolungata della televisione, indicatore di comportamento sedentario, contribuisce a fattori di rischio noti come obesità, diabete e malattie cardiovascolari, oltre a esiti psicosociali negativi (solitudine, depressione, bassa soddisfazione di vita). Evidenze di neuroimaging hanno inoltre collegato la visione eccessiva a una riduzione del volume cerebrale in aree coinvolte in memoria e linguaggio.
Gli esperti sottolineano che si tratta di risultati suggestivi ma non conclusivi e invitano a considerare la TV come un fattore di rischio modificabile, promuovendo attività alternative in grado di sostenere le funzioni cognitive negli adulti e negli anziani.

Matteo Vian
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Una nuova ricerca italiana ha rivelato per la prima volta i processi neurali distintivi dell’azione condivisa e mostra che sono profondamente diversi da quelli che regolano il semplice agire in parallelo
L’integrazione vitaminica sembra utile contro i sintomi associati ai disturbi dello spettro autistico. Le vitamine potrebbero avere un ruolo in strategie cliniche personalizzate
Il farmaco è indicato nei pazienti con deterioramento cognitivo lieve, inclusa la demenza lieve, e può contribuire a rallentare la progressione dei problemi cognitivi
Il farmaco è una terapia orale a somministrazione quotidiana per 14 giorni, capace di ridurre i sintomi già dal terzo giorno di trattamento

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Cerco lavoro | Calabria
con esperienza in utic e diagnostica cardiovascolare 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...