I meccanismi nel cervello che dovrebbero ridurre il dolore non funzionano altrettanto bene nelle persone con emicrania quando sono private del corretto sonno
La ricerca ha mostrato che un’elevata sedentarietà è correlata a una riduzione del volume ippocampale, un indicatore tipico della progressione del morbo
Lo studio epidemiologico evidenzia che i soggetti autistici presentano un rischio significativamente maggiore di sviluppare la malattia di Parkinson in giovane età
Il documento, primo nel suo genere, indica i criteri per la selezione, il trattamento e il monitoraggio dei pazienti con Alzheimer e apre la strada a linee guida europee
Uno studio condotto su oltre 200 persone di 71 anni di età, in media, ipotizza che i range raccomandati di cobalamina, non siano sufficienti a proteggere il cervello
Le persone che negli ultimi vent’anni hanno fatto uso abituale di tecnologie digitali mostrano un rischio ridotto del 58% di sviluppare declino cognitivo o demenza
In un nuovo studio sono state indagate possibili soluzioni per la prevenzione delle reazioni avverse della terapia genica a carico delle cellule del sistema nervoso
Fino al 32% dei casi di demenza osservati in un periodo di otto anni potrebbe essere attribuibile a qualche grado di perdita uditiva misurata con audiometria
Una recente ricerca ha identificato 17 fattori di rischio comuni a tre patologie neurologiche dell’età avanzata: ictus, demenza e depressione. Ecco quali sono e cosa prevenire
Il nuovo algoritmo di intelligenza artificiale al servizio della medicina è stato sviluppato nell'ambito di un progetto europeo coordinato dall'Istituto italiano di tecnologia
La ricerca pubblicata su Nature Medicine ha mostrato che gli interventi personalizzati hanno significativamente migliorato la funzione cognitiva rispetto al gruppo di controllo
Secondo uno studio i livelli presenti nel cervello delle persone con demenza risultano essere "3-5 volte superiori" rispetto a chi non ha questa diagnosi
Un recente studio pubblicato su "JAMA Neurology" ha evidenziato che un singolo attacco ischemico transitorio può essere associato a un declino cognitivo a lungo termine
Si tratterebbe dei cosiddetti “granuli di stress”, accumuli di RNA e proteine che interferirebbero con molti meccanismi cellulari. Identificarli potrebbe portare a diagnosi e terapie precoci
Una breve esposizione a elevate concentrazioni di polveri sottili può compromettere l’abilità di concentrarsi, di evitare distrazioni e di interpretare le emozioni degli altri
Una review coordinata da Vincenzo Oliva pubblicata su "The Lancet Regional Health Europe", affronta le sfide diagnostiche e terapeutiche dei disturbi bipolari
La metaanalisi pubblicata su JAMA Network Open indica che un aumento dell'attività fisica è associata a una riduzione dei sintomi depressivi. Ecco tutti i benefici
Non ci sono altri articoli da mostrare
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...