La Federazione delle Società Italiane di Nutrizione (FeSIN) ha presentato la seconda edizione del Glossario “Alimentazione e Nutrizione in parole”
DIETA_MEDITERRANEA_ITALIA
Nel quindicesimo anniversario del riconoscimento UNESCO, la SINU rilancia la Dieta Mediterranea come modello di salute e sostenibilità con dieci consigli pratici
shutterstock_1896814594
Indagine Cittadinanzattiva-Federfarma: cresce la consapevolezza sull’obesità, ma l’aderenza ai percorsi terapeutici resta bassa. Servono presa in carico strutturata e supporto psicologico
Fesin 3
Solo il 17% degli italiani sa individuare le fonti di zuccheri nelle etichette. All’Iss presentato il nuovo Glossario Fesin per migliorare alfabetizzazione e consapevolezza nutrizionale
iStock-470795190-1200x675
Lo studio del network CER2 mostra una riduzione dell’incidenza di allergie alimentari IgE-mediate nei bambini 0-3 anni dopo le linee guida sull’introduzione precoce dell’arachide
celiachia-1-2-2
Al 13° Convegno AIC a Milano avviata la stesura di un documento con indicazioni pratiche per migliorare l’aderenza alla dieta senza glutine
celiachia
Nella bozza della legge di Bilancio introdotta la “circolarità” dei buoni digitali per i celiaci. Aic: “Passo avanti concreto verso una gestione più semplice e uniforme della terapia”
sicurezza-alimentare-1320x742
Al Forum Sistema Salute di Firenze, Alberto Mantovani richiama l’attenzione su zoonosi e contaminanti alimentari come i Pfas
DIETA_MEDITERRANEA_ITALIA
Al Congresso Nazionale SINuC i dati sul legame tra alimentazione e invecchiamento: una dieta equilibrata e proteica riduce il rischio di cadute, patologie croniche e declino cognitivo

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana

INTERVISTE
Immagine in evidenza
Pascual invita a un dibattito informato sul tema e critica la base ideologica dei movimenti animalisti e vegani, decostruendone la superiorità morale con cui si presentano

TUTTE LE NOTIZIE
Pubblicate le prime linee guida dietetiche complete e basate su evidenze scientifiche...
In occasione della Giornata mondiale dell’alimentazione, la Società Italiana di Nutrizione Umana...
Le Linee Guida definiscono l’obesità come malattia cronica e spostano l’attenzione dalla...

LE ULTIME DAI 33
Immagine in evidenza
L’ISS segnala alta prevalenza di PTSD, depressione e rischio di rivittimizzazione nelle donne vittime di violenza. Il progetto EpiWE viene esteso ai minori esposti alla violenza assistita
Immagine in evidenza
L’integrazione tra ospedale e territorio resta una delle principali criticità del sistema sanitario italiano, con forti disomogeneità regionali
Immagine in evidenza
Gli over 75 consumano la quota più elevata di dosi giornaliere e la prescrizione frammentata, spesso gestita da diversi specialisti ed espone gli anziani a interazioni farmacologiche
Immagine in evidenza
La COP11 della Convenzione quadro OMS ha adottato a Ginevra nuove misure su ambiente, responsabilità dell’industria e regolazione dei prodotti del tabacco e della nicotina
Immagine in evidenza
Dal 1985 eseguite oltre mille e trecento procedure, con due interventi in un giorno e un trapianto di cuore artificiale nell’ultimo anno
Immagine in evidenza
Al Congresso SICP presentati i dati sulla presa in carico pediatrica: 2.734 minori assistiti nel 2023 a fronte di oltre 10.000 bisognosi
Immagine in evidenza
I diabetologi chiariscono che non esistono prove di un rapporto causa-effetto tra gli analoghi del GLP-1 e i disturbi visivi. Gli studi che riportano una correlazione sono solo osservazionali
Immagine in evidenza
Si tratta della prima terapia non ormonale per vampate in menopausa e sintomi vasomotori da terapia endocrina nel tumore al seno in grado di migliorare qualità di vita e aderenza alle terapie
Immagine in evidenza
Una revisione OMS/Europa indica che telemedicina e telehealth possono migliorare qualità di vita, connessione sociale e supporto ai caregiver nelle persone con demenza, se integrate con reti di comunità
Immagine in evidenza
Oltre 1.000 specialisti attesi per quattro giorni di confronto scientifico. Tra i temi chiave: IA e telemedicina, obesità riconosciuta come malattia cronica, tumori tiroidei e nuove strategie
Immagine in evidenza
L’avvento della protesica del polso ha rappresentato una rivoluzione: l’obiettivo non è più soltanto eliminare il dolore, ma ripristinare un’articolazione mobile, stabile e funzionale
Immagine in evidenza
Quando e come utilizzare i cerotti riscaldanti in modo corretto, con l’aiuto del farmacista e l’attenzione alle categorie più delicate.
Immagine in evidenza
Si è svolto mercoledì 4 giugno presso la Camera dei Deputati l’incontro promosso da Confcommercio Professioni, dedicato a una riflessione ampia e condivisa sul contributo che le professioni associate che operano nei settori della salute e benessere possono offrire alla costruzione di un ecosistema della salute e del benessere più sostenibile, inclusivo e vicino alle reali esigenze delle persone.

ANNUNCI
Icona Altro Altro |Lombardia

Si affitta locale commerciale di 68mq situato al piano terra, in posizione strategica, a pochi passi dal centro di Busto...

Icona Offro lavoro Offro lavoro |Lazio

Poliambulatorio convenzionato per la radiologia cerca medico ecografista  non incompatibile per ecografie  intennistiche e/o ecografie mammarie.

Icona Altro Altro |Sicilia

Poliambulatorio autorizzato in Catania ospiterebbe specializzandi o specialisti.      Telefonare 3346806585  Dr Di Mauro

Icona Offro lavoro Offro lavoro |Lombardia

Si cercano colleghi che collaborino per attività medica in libera professione presso istituto di Riabilitazione “Villa al Lago” di Mantova....

Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...


MEDICINA E RICERCA
Il risultato si basa sull’utilizzo di un metodo chimico classico, la reazione di Mannich, che consente di aggiungere gruppi fenolici con proprietà antinfiammatorie ai lipidi
Il provvedimento riguarda alimenti in scatola, prodotti lattiero-caseari, da forno, paste alimentari, succhi di frutta, pesce, crostacei, condimenti e aromi.
Dieta e stress durante la gravidanza possono avere gli stessi effetti sullo sviluppo cerebrale e aumentare il rischio di disturbi mentali
Un consumo anche moderato ma regolare di alimenti come carni lavorate, bevande zuccherate e acidi grassi trans, è associato a un aumento misurabile del rischio di patologie croniche
Uno studio clinico ha evidenziato gli effetti dell’integrazione di 2.000 Unità internazionali di Vitamina D assunti ogni giorno, per sei mesi, in associazione alla chemioterapia neoadiuvante
Secondo una revisione su diversi studi, non ci sarebbero differenze significative nel rischio di aspirazione tra pazienti a digiuno e non a digiuno
L’indice nutrizionale prognostico è risultato predittivo di complicanze postoperatorie, decesso entro 90 giorni e mancato raggiungimento del Textbook Outcome
La fermentazione della sansa di oliva denocciolata consente di ottenere un alimento a base vegetale con proprietà prebiotiche e antiinfiammatorie

DALLE RUBRICHE
SINuC mete in guardia sull’uso indiscriminato di antiacidi e inibitori di pompa protonica: mascherano i sintomi dell’infezione da Helicobacter pylori e ritardando diagnosi e cure
Uno studio ha rivelato che non esiste una quantità di alcol sicura per chi è a rischio di sviluppare demenza, al contrario di quanto rilevato finora
L’Istituto Superiore di Sanità ha elaborato un decalogo per aiutare cittadini e famiglie a contrastare lo spreco alimentare, un fenomeno che ha anche ricadute sulla salute
Nella dieta degli italiani si fa sempre più uso di integratori e di una dieta "senza", ma nella maggior parte dei casi non c'è un vero motivo reale dietro questa scelta

uomo-che-dorme-sonno
Chi soffre di disturbi gastrointestinali ha molte più probabilità di non dormire bene. È quanto emerge da uno studio che mostra come i problemi allo stomaco o all’intestino si associno a insonnia e disturbi del sonno
fegato
L’Università di Verona mostra il quadro più completo e aggiornato sulle conoscenze riguardo la più comune malattia epatica cronica
vitamin-c_1200x672_acf_cropped_1200x672_acf_cropped
Uno studio trasversale ha evidenziato una diffusa carenza di vitamina C nei pazienti con malattia renale cronica, in particolare negli stadi 4 e 5 e nei soggetti sottoposti a dialisi
dolore tendini spalla
Mangiare sano non solo aiuta a prevenire malattie a lungo termine, ma può ridurre anche il dolore cronico. È quanto emerge da una ricerca condotta su adulti con sovrappeso

FORMAZIONE

obesita_infantile
Un ragazzo su dieci tra i 5 e i 19 anni – pari a 188 milioni – vive con obesità, esponendosi al rischio di malattie croniche e potenzialmente letali
test-per-lasma pediatrico
I ricercatori hanno scoperto che alcuni grassi, contenuti negli alimenti favoriscono l’obesità causando anche un’infiammazione polmonare simile all’asma, suggerendo modifiche dietetiche e uso di specifici farmaci
cibi-processati-orig
Un nuovo studio internazionale rivela che gli alimenti ultra-processati possono danneggiare la salute metabolica e riproduttiva, anche quando si rispettano le calorie giornaliere raccomandate
sicurezza-alimentare-1320x742
Il 40% delle malattie di origine alimentare si verifica nella cucina di casa, l’Iss lancia il questionario “Mangia sicuro!”, per testare le conoscenze sulla sicurezza alimentare

DIETA_MEDITERRANEA_ITALIA
La dieta mediterranea può ridurre il rischio di demenza e influenzare i metaboliti del sangue collegati alla salute cognitiva
additivi alimentari
Uno studio conferma che non solo i cibi ultra-processati fanno male alla salute, ma anche alcuni additivi specifici sembrano avere un ruolo diretto nell’aumentare il rischio
sicurezza-alimentare-1320x742
Il Ministero della Salute ha pubblicato il rapporto sul Piano Nazionale Residui 2024, che conferma l’efficacia del sistema italiano di controllo sulla sicurezza alimentare
anca-dolore
Se da un lato i partecipanti hanno perso in media 8,8 kg nei primi sei mesi e hanno riportato miglioramenti nei punteggi di dolore e funzione, dall’altro la riduzione del dolore non ha raggiunto la soglia di significatività clinica