Attualità
Social media
26/11/2025

Social media, una settimana di stop legata a un miglioramento della salute mentale

Un “social media detox” di sette giorni si associa a un calo dei sintomi depressivi, d’ansia e d’insonnia nei giovani tra 18 e 24 anni, secondo i dati pubblicati su JAMA Network Open

social medicine

Una settimana senza social media è associata a un netto miglioramento di depressione, ansia e insonnia nei giovani adulti. Lo evidenzia uno studio pubblicato su JAMA Network Open, condotto su quasi trecento partecipanti tra 18 e 24 anni.

Durante la settimana di “social media detox”, i sintomi depressivi si sono ridotti del 24,8%, quelli di ansia del 16,1% e quelli di insonnia del 14,5%. Lo studio non rileva invece un impatto significativo sulla solitudine. Gli autori segnalano che l’intervento è risultato più efficace nei giovani con sintomi iniziali più elevati, con ampiezze dell’effetto comprese tra −0,66 e −0,97.

Il protocollo ha previsto due settimane di osservazione iniziale, con monitoraggio passivo tramite smartphone e compilazione quotidiana di scale standardizzate (PHQ-9, GAD-7, ISI, UCLA-LS). Nella fase di osservazione il tempo medio trascorso sui social era di 1,9 ore al giorno. I partecipanti potevano poi aderire a una settimana senza utilizzo di cinque piattaforme: Facebook, Instagram, Snapchat, TikTok e X. In questa fase, l’uso giornaliero è sceso in media a 0,5 ore, con un calo statisticamente significativo.

Durante il detox, inoltre, il tempo totale davanti allo schermo è aumentato leggermente (+4,5%), così come il tempo trascorso a casa (+6,3%). Gli autori precisano però che tali variazioni sono modeste rispetto alla variabilità quotidiana registrata.

Secondo i ricercatori, l’associazione osservata tra riduzione dei sintomi e astensione dai social sembra legata più alla qualità dell’utilizzo che al semplice tempo trascorso sulle piattaforme. Nello studio, infatti, i comportamenti considerati problematici risultano più associati alla gravità dei sintomi rispetto al volume totale di utilizzo. Le analisi su scale specifiche (PUSNS, BSMAS, NSMCS) confermano questa relazione in modo coerente.

Gli autori ipotizzano che l’assenza di effetti sulla solitudine possa dipendere dal ruolo sociale delle piattaforme, che in alcuni casi favoriscono il senso di connessione. Lo studio sottolinea inoltre alcuni limiti: ricorso al self-report, mancanza di un follow-up per valutare la durata degli effetti e possibile reattività dei partecipanti al monitoraggio. Il campione, in gran parte composto da studentesse universitarie, limita infine la generalizzabilità dei risultati.

La ricerca è stata svolta negli Stati Uniti tra marzo 2024 e marzo 2025 con partecipanti reclutati tramite un registro nazionale. Secondo gli autori, sarà necessario valutare in studi successivi l’efficacia dell’intervento in popolazioni più eterogenee e verificarne la sostenibilità nel tempo.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
L’ISS segnala alta prevalenza di PTSD, depressione e rischio di rivittimizzazione nelle donne vittime di violenza. Il progetto EpiWE viene esteso ai minori esposti alla violenza assistita
Al congresso Sip gli esperti hanno segnalato tassi elevati di resistenza terapeutica, richiamando la necessità di strategie integrate, farmacologiche e psicosociali
La Food and Drug Administration estende l’indicazione del lumateperone principio attivo già usato per schizofrenia e disturbo bipolare
Uno studio del Nico-Unito descrive come la depressione riduca l’attività dei neuroni della corteccia prefrontale mediale, indicando nuovi possibili bersagli terapeutici

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Altro | Lazio
Aiuto con i tuoi progetti! Che tu sia un privato o un'azienda, se hai bisogno di assistenza per implementare progetti...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...