L’Ufficio europeo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità ha attivato un corso di formazione online gratuito rivolto ai caregiver informali, persone che assistono familiari, amici o vicini con bisogni di salute o di supporto
Con il ritorno all’ora solare nella notte tra 25 e 26 ottobre, l’Ordine dei medici di Firenze raccomanda regolarità nei ritmi quotidiani, mentre la Sima chiede di abolire il cambio d’orario
Serve una psichiatria più personalizzata, vicina al territorio, integrata con le altre aree della medicina sottolinea il presidente della Società Europea di Psichiatria
Secondo il nuovo rapporto dell’Organizzazione mondiale della sanità, il 14% degli over 70 convive con un disturbo mentale. Depressione e ansia le condizioni più frequenti
Secondo il nuovo rapporto OCSE Mental Health Promotion and Prevention, programmi mirati potrebbero prevenire oltre 26 milioni di nuovi casi di disturbi mentali entro il 2050
Il Piano 2025-2030 rafforza la rete territoriale, aggiorna i dati sulle dipendenze e punta su interventi precoci e integrati in un’ottica di “One Mental Health”
In occasione della Giornata Mondiale, la Federazione Alzheimer Italia ha diffuso un Decalogo per la prevenzione della demenza, con le più recenti evidenze scientifiche
I primi mille giorni di vita, dal concepimento ai due anni, rappresentano una finestra decisiva per lo sviluppo di sistemi biologici chiave, incluso quello neurocognitivo
Il 6 novembre la FDA ha indetto una riunione del proprio DHAC per analizzare e discutere l’utilizzo di dispositivi digitali per pratiche di salute mentale integrati con l’intelligenza artificiale
Portare ogni città a quel livello ridurrebbe l’insieme dei decessi da PM2,5, NO₂ e O₃ dell’8,9%. La riduzione media per un incremento di cinque punti di chioma si traduce in benefici tangibili anche dove i livelli di base sono elevati
Più di un miliardo di persone nel mondo convive con disturbi mentali. L’OMS invita i governi ad aumentare il finanziamento dei servizi e riformare i sistemi per accelerare lo sviluppo di cure comunitarie e centrate sulla persona
La Sin in occasione della Giornata nazionale della neurologia e del World Brain Day del 22 luglio, diffonde un vademecum con cinque regole per la salute cerebrale durante le vacanze
Valorizzare l’esperienza diretta di chi ha affrontato un disagio psichico come competenza da integrare, in modo strutturale, nei percorsi di cura e nelle politiche sanitarie
Inviato alla Conferenza Unificata il documento strategico del Ministero della Salute: psicologi di primo livello, équipe multidisciplinari e attenzione alla sicurezza di pazienti e operatori
L’inizio della sperimentazione della sostanza allucinogena proveniente dai funghi è una notizia importante per tutti i pazienti con depressione resistente ai trattamenti
Alberto Siracusano ha posto l’accento sull’urgenza di adeguare i servizi psichiatrici all’aumento dei malesseri psicosociali, in particolare tra i giovani
Vicepresidenti la professoressa Annamaria Colao e il professor Alberto Mantovani, due figure di rilievo nella ricerca clinica e nella medicina accademica
La Società italiana di neurologia lancia un nuovo appello al Parlamento: per una norma che tuteli dignità e autonomia delle persone affette da gravi patologie neurologiche
Uno studio ha indagato le conseguenze dell’uso di assistenti AI nei compiti di scrittura, osservando variazioni misurabili nell’attività cerebrale e nelle performance cognitive
È quanto emerge dallo studio condotto su 38 città italiane nel progetto “Acque reflue 2023”, commissionato dall’Istituto Mario Negri e finanziato dal Governo
Non ci sono altri articoli da mostrare
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...