Medici e farmacisti restano i riferimenti più affidabili per la salute, ma salute mentale e prevenzione faticano ad affermarsi come priorità condivise. Serve più educazione fin dall’infanzia.
La Relazione evidenzia due criticità rilevanti: il numero record di decessi correlati all’uso di cocaina e l’incremento dell’assunzione di psicofarmaci senza prescrizione
In vista della Giornata mondiale della sclerosi laterale amiotrofica, che si celebra il 21 giugno, la Società Italiana di Neurologia rilancia l’impegno su ricerca, assistenza e sensibilizzazione
Alla conferenza dell’OMS Europa, i governi chiedono politiche integrate. “Ansia tra i giovani, solitudine tra gli anziani: serve una risposta collettiva”.
Focus principale dell’edizione 2025 sono state le epilessie legate a malattie metaboliche ereditarie, patologie rare che colpiscono vie metaboliche cellulari
La Società Italiana di Psichiatria lancia un appello per superare la lettura semplificata di queste patologie, in favore di un approccio fondato su dati clinici e neurobiologici
In occasione della Giornata mondiale la Sin rilancia un appello: “Siamo davanti a una svolta scientifica e clinica. Serve ora una responsabilità condivisa per tradurla in cambiamento reale”
Sempre più prove dimostrano che l’esercizio fisico migliora non solo il benessere fisico e mentale nei sopravvissuti al cancro. Ma resta ancora troppo poco prescritto
L’evento di Johnson & Johnson a Milano ha acceso i riflettori sulle sfide regionali della salute mentale, da un equo accesso ai servizi alla centralità delle Case della Comunità
Il nuovo rapporto dell'Oms Europa evidenzia come tra un terzo e la metà dei pazienti si rivolgono ai servizi di assistenza primaria per problemi di salute mentale
È il messaggio lanciato dalla Società italiana di neurologia in occasione della Giornata nazionale della salute della donna, che si celebra il 22 aprile
L’Associazione italiana ricerca Alzheimer ha stanziato 350mila euro e ne stanzierà altrettanti per sostenere il bando Agyr 2025 e la nuova edizione del bando 'Art Therapy'
L'annuncio ha suscitato la reazione critica degli psicologi, che lamentano una mancata consultazione della categoria e chiedono un confronto diretto sulle strategie da adottare
Il presidente della Federazione Giovanni Migliore è intervenuto al Giubileo della Salute Mentale a Roma, ribadendo la necessità di un cambio di passo nei servizi di salute mentale
Se ne è parlato all’evento "Malattie mentali gravi. Promuovere cultura per rafforzare la rete di supporto alla persona", promosso da Edra Spa con il contributo non condizionante di Teva
L’Organizzazione mondiale della sanità ha lanciato nuove linee guida per la riforma e il potenziamento delle politiche sulla salute mentale a livello globale. Ecco le azioni chiave previste
Il presidente della Società italiana di Neurologia traccia un primo bilancio della Strategia Italiana per la Salute del Cervello 2024- 2031' promosso con il Ministero della Salute
I risultati dello studio, che ha coinvolto i ricercatori dell'Irccs Istituto Auxologico italiano e dell'università Statale di Milano sono stati pubblicati su Nature Communications
Il Besta di Milano si conferma, infatti, un riferimento globale per la neurologia, posizionandosi al 6° posto nella classifica World’s Best Specialized Hospitals 2025 – Neurology pubblicata da Newsweek
Non ci sono altri articoli da mostrare
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...