Attualità
Attività fisica
14/05/2025

Cancro, fatica e depressione: l’attività fisica come trattamento per migliorare i sintomi

Sempre più prove dimostrano che l’esercizio fisico migliora non solo il benessere fisico e mentale nei sopravvissuti al cancro. Ma resta ancora troppo poco prescritto

anziani

Stanchezza persistente, depressione, isolamento sociale: per molti sopravvissuti al cancro, il ritorno alla normalità dopo le cure è ostacolato da effetti collaterali che durano mesi, a volte anni. Tuttavia, un'attività fisica moderata è stata associata a un rischio di affaticamento correlato al cancro inferiore di quasi il 50%, mentre sia l'attività fisica moderata che quella intensa sono state associate a un rischio di depressione ridotto da due a cinque volte. È quanto sostiene uno studio coordinato da ricercatori dello Shengjing Hospital di Shenyang, in China, pubblicato sul British Journal of Sports Medicine.

Il tema dell'esercizio fisico per le persone colpite da tumore è stato a lungo dibattuto. A soffrirne di più sono le donne, che secondo un’analisi presentata all’Annual Meeting dell’American Association for Cancer Research 2025, hanno maggiori probabilità rispetto agli uomini di sperimentare fatica cronica e sintomi depressivi legati alla malattia e ai trattamenti ricevuti.
Oggi, spiegano i ricercatori, l'attività fisica "è considerata sicura e raccomandata a tutte le persone affette da cancro". Per esempio, continuano, "l'American Society of Clinical Oncology raccomanda che le persone affette da cancro integrino esercizi aerobici e di resistenza".

Lo studio, una revisione di 80 studi internazionali conferma come l’attività fisica aiuti a contrastare la presenza di danno cardiaco e nervoso associato alla chemioterapia, portando al contempo una minor frequenza di nebbia mentale e difficoltà respiratorie rispetto a ciò che si osserva in chi non esegue esercizio fisico. Migliori anche alcuni indicatori dello stato di salute, come quelli legati all'infiammazione o al metabolismo. Tra chi svolge attività fisica, inoltre si riscontra una migliore qualità del sonno, un maggior benessere psicologico, una più intensa vita sociale con un conseguente aumento della qualità di vita.

Questo studio rafforza l'efficacia dell'integrazione dell'esercizio fisico nei protocolli di trattamento del cancro. “L’esercizio è oggi il rimedio più efficace contro la ‘cancer fatigue’, e aiuta anche a gestire i sintomi depressivi. Ma non basta dire ‘faccia movimento’. Servono protocolli personalizzati, adattati alla fase della malattia, al tipo di tumore e alle caratteristiche del paziente”, concludono i ricercatori cinesi dello Shengjing Hospital.
Il messaggio è chiaro: integrare l’attività fisica come parte strutturale del trattamento oncologico non è più un’opzione, ma una necessità.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
La ricerca ha mostrato che un’elevata sedentarietà è correlata a una riduzione del volume ippocampale, un indicatore tipico della progressione del morbo
Alla conferenza dell’OMS Europa, i governi chiedono politiche integrate. “Ansia tra i giovani, solitudine tra gli anziani: serve una risposta collettiva”.
Circa il 20% degli adulti e tra il 6% e il 13% dei bambini sperimentano sintomi di ansia e stress da lievi a moderati
Un inibitore orale della tirosina chinasi di Bruton, ha ritardato del 31% l'insorgenza della progressione della disabilità confermata a sei mesi

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Buongiorno come da oggetto vendo lettino con schienale regolabile per ambulatorio e 9 sedie per sala d’attesa.

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...