Ultime notizie


Filtra per
Cancella filtri
Uno studio coordinato dal Neuromed evidenzia che il passaggio all’ora legale riduce durata e qualità del sonno, soprattutto nei cronotipi serali
concussion testa sport
I colpi ripetuti alla testa causano danni cerebrali già nei giovanissimi, mostrando la necessità di una prevenzione e di uno screening ancora più precoce
neurone
Una nuova ricerca italiana ha rivelato per la prima volta i processi neurali distintivi dell’azione condivisa e mostra che sono profondamente diversi da quelli che regolano il semplice agire in parallelo
anziani_tv2
Una nuova ricerca dimostra che più di 4 ore di TV al giorno aumentano il rischio di deterioramento cognitivo e demenza, evidenziando un importante problema di salute pubblica
ansia-insonnia
Uno studio pubblicato su Neurology, associa il disturbo del sonno a un’accelerazione dell’invecchiamento cerebrale stimata in 3,5 anni
autismo cervello neurologia
I primi mille giorni di vita, dal concepimento ai due anni, rappresentano una finestra decisiva per lo sviluppo di sistemi biologici chiave, incluso quello neurocognitivo
neurone
L’iperattivazione e lo stress neuronale potrebbe causare una precoce morte cellulare innescando lo sviluppo e la classica sintomatologia della malattia di Parkinson
Alessandro_Padovani
Dalle nuove frontiere terapeutiche per Alzheimer, Parkinson, sclerosi multipla ed emicrania, al ruolo del farmacista nella prevenzione, fino alla nascita di Neurologia33. L'intervista ad Alessandro Padovani, presidente della Società italiana di neurologia 
orecchio male
Uno studio ha evidenziato che la terapia genica mirata al gene OTOF consente un recupero stabile della funzione uditiva e un miglioramento rapido della percezione del linguaggio
plastica microplastica inquinamento
L’aferesi terapeutica potrebbe essere in grado di rimuovere microplastiche e nanoplastiche dal sangue umano, prevenendone l’accumulo nel corpo
ansia-insonnia
I meccanismi nel cervello che dovrebbero ridurre il dolore non funzionano altrettanto bene nelle persone con emicrania quando sono private del corretto sonno
neuroni sinapsi
La ricerca ha mostrato che un’elevata sedentarietà è correlata a una riduzione del volume ippocampale, un indicatore tipico della progressione del morbo
neuroni
Nel via libera al commercio del primo test ematico hanno avuto un ruolo importante l'Università degli Studi e l'Asst Spedali Civili di Brescia
autismo cervello neurologia
Lo studio epidemiologico evidenzia che i soggetti autistici presentano un rischio significativamente maggiore di sviluppare la malattia di Parkinson in giovane età
cervello ictus neuroni
Uno studio condotto su oltre 200 persone di 71 anni di età, in media, ipotizza che i range raccomandati di cobalamina, non siano sufficienti a proteggere il cervello
telemedicna Ia cellulare app
Le persone che negli ultimi vent’anni hanno fatto uso abituale di tecnologie digitali mostrano un rischio ridotto del 58% di sviluppare declino cognitivo o demenza
apparecchio-acustico
Fino al 32% dei casi di demenza osservati in un periodo di otto anni potrebbe essere attribuibile a qualche grado di perdita uditiva misurata con audiometria
cervello ictus neuroni
Una recente ricerca ha identificato 17 fattori di rischio comuni a tre patologie neurologiche dell’età avanzata: ictus, demenza e depressione. Ecco quali sono e cosa prevenire
neuroni sinapsi
La ricerca pubblicata su Nature Medicine ha mostrato che gli interventi personalizzati hanno significativamente migliorato la funzione cognitiva rispetto al gruppo di controllo
cervello ictus neuroni
A differenza dell'età cerebrale il ritmo dell'invecchiamento fornisce una stima più precisa e contemporanea delle variazioni neuroanatomiche nel tempo
cervello ictus neuroni
Secondo uno studio i livelli presenti nel cervello delle persone con demenza risultano essere "3-5 volte superiori" rispetto a chi non ha questa diagnosi
cervello ictus neuroni
Un recente studio pubblicato su "JAMA Neurology" ha evidenziato che un singolo attacco ischemico transitorio può essere associato a un declino cognitivo a lungo termine
Robert-Nistico-aifa
Spingere sulla ricerca per sviluppare cure innovative per le malattie neurologiche e psichiatriche. È il messaggio di Robert Giovanni Nisticò intervenuto alla presentazione dell’Intergruppo parlamentare “One Brain”
neuroni sinapsi
Si tratterebbe dei cosiddetti “granuli di stress”, accumuli di RNA e proteine che interferirebbero con molti meccanismi cellulari. Identificarli potrebbe portare a diagnosi e terapie precoci
inquinamento
Una breve esposizione a elevate concentrazioni di polveri sottili può compromettere l’abilità di concentrarsi, di evitare distrazioni e di interpretare le emozioni degli altri

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Tutta Italia
Vendo microscopio chirurgico, usato garantito Leica M680.Per tutte le specifiche e per avere un preventivo personalizzato,  contattateci al 3381347585 e...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...