Clinica
Neurologia
03/06/2025

Autismo e rischio di Parkinson, nuova evidenza epidemiologica da uno studio svedese

Lo studio epidemiologico evidenzia che i soggetti autistici presentano un rischio significativamente maggiore di sviluppare la malattia di Parkinson in giovane età

autismo cervello neurologia

La rivista “Jama Neurology” ha pubblicato uno studio epidemiologico condotto su scala nazionale in Svezia, evidenziando che i soggetti con disturbo dello spettro autistico (Asd) presentano un rischio significativamente maggiore di sviluppare la malattia di Parkinson in giovane età. I dati – riportano Weiyao Yin, del Karolinska Institut a Stoccolma, e colleghi - mostrano un aumento di oltre quattro volte del rischio rispetto alla popolazione senza diagnosi di autismo (RR 4,43; IC 95% 2,92-6,72), indipendentemente dall'età, dal sesso e dall'anno di nascita. Anche dopo aver tenuto conto di variabili quali status socioeconomico, familiarità per disturbi psichiatrici o per Parkinson e età alla diagnosi di ASD, l'associazione tra autismo e malattia di Parkinson è rimasta significativa. Tuttavia, la prematurità o la nascita pretermine, considerate fattori di rischio per l'autismo, non hanno mostrato correlazioni con la malattia di Parkinson.

Un elemento rilevante emerso dallo studio riguarda l'associazione tra depressione e rischio di Parkinson, indipendente dalla presenza di autismo. Inoltre, l'esposizione ad antipsicotici ha attenuato il legame tra ASD e Parkinson (RR 2,00; IC 95% 1,27-3,14), pur non mostrando un'interazione diretta tra l'autismo e il rischio di sviluppare la malattia. L'analisi ha interessato tutti i nati in Svezia tra il 1974 e il 1999, seguiti a partire dai 20 anni fino a dicembre 2022. La prevalenza del Parkinson nella popolazione analizzata è risultata estremamente bassa: 438 casi su 2,2 milioni di individui senza autismo (0,02%) e 24 casi su 51.954 persone con ASD (0,05%). I risultati contribuiscono a rafforzare l'ipotesi di una connessione biologica tra autismo e parkinsonismo o malattia di Parkinson, includendo evidenze di variazioni nel numero di copie del gene PARK2 nei soggetti con ASD. Tuttavia, non è ancora chiaro quali fattori determinino questa relazione.

Secondo gli autori, una possibile spiegazione potrebbe essere il coinvolgimento del sistema dopaminergico in entrambe le condizioni, dato il ruolo fondamentale della dopamina nella regolazione del comportamento sociale e del controllo motorio. La correlazione genetica tra i due disturbi potrebbe essere un ulteriore fattore di associazione. Inoltre, l'esposizione ad antipsicotici ha fornito solo una spiegazione parziale dell'associazione osservata, lasciando aperta la possibilità di un influsso di altri farmaci, fattori ambientali e comportamentali.

La diagnosi dei disturbi è stata ottenuta dai codici ICD registrati nel National Patient Register (NPR). La qualità dei dati NPR è stata validata con un'accuratezza del 96% per l'autismo e dell'88% per i disturbi parkinsoniani. Limitando l'analisi alla sola malattia di Parkinson idiopatica, l'associazione con ASD è risultata ugualmente significativa (RR 3,53; IC 95% 1,86-6,70).

Gli autori riconoscono una limitazione importante: l'età massima di follow-up inferiore a 50 anni. Questo intervallo ridotto non consente di valutare pienamente l'evoluzione della malattia di Parkinson, trattandosi di una patologia neurodegenerativa legata all'invecchiamento. Studi futuri con un periodo di osservazione più lungo potrebbero chiarire la relazione tra ASD e Parkinson a insorgenza tardiva.

Secondo Yin e colleghi, l'autismo è una condizione che accompagna l'individuo per tutta la vita e un numero sempre maggiore di persone con ASD sta raggiungendo l'età adulta e la terza età. «Questo è il primo studio ampio, longitudinale e basato sulla popolazione che esplora il rischio futuro di Parkinson nei soggetti con ASD» sottolineano gli autori. «Crediamo che possa stimolare nuove ricerche per chiarire le cause ancora incerte del Parkinson e dell'autismo».

JAMA Neurol. 2025 May 27:e251284. doi: 10.1001/jamaneurol.2025.1284.



Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Una nuova ricerca dimostra che più di 4 ore di TV al giorno aumentano il rischio di deterioramento cognitivo e demenza, evidenziando un importante problema di salute pubblica
Una nuova ricerca italiana ha rivelato per la prima volta i processi neurali distintivi dell’azione condivisa e mostra che sono profondamente diversi da quelli che regolano il semplice agire in parallelo
I colpi ripetuti alla testa causano danni cerebrali già nei giovanissimi, mostrando la necessità di una prevenzione e di uno screening ancora più precoce
L’integrazione vitaminica sembra utile contro i sintomi associati ai disturbi dello spettro autistico. Le vitamine potrebbero avere un ruolo in strategie cliniche personalizzate

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Sardegna
Nuovo Studio medico a Nuoro cerca specialisti 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...