Farmaci
Vitamine
01/10/2025

Autismo e ADHD, nuove evidenze sull’uso di vitamina B e D

L’integrazione vitaminica sembra utile contro i sintomi associati ai disturbi dello spettro autistico. Le vitamine potrebbero avere un ruolo in strategie cliniche personalizzate

integratori-antiossidanti
L’integrazione vitaminica emerge come possibile trattamento aggiuntivo nei disturbi del neurosviluppo. Una meta-analisi pubblicata su Neuropsychiatric Disease and Treatment evidenzia che la vitamina B mostra benefici più marcati nei pazienti con disturbo dello spettro autistico (ASD), mentre la vitamina D risulta più efficace nella gestione dei sintomi del disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD).
Secondo gli autori, coordinati da Yonghui Shen della Zhejiang University, le vitamine potrebbero avere un ruolo in strategie cliniche personalizzate.
L’ASD è caratterizzato da deficit di comunicazione sociale, interessi ridotti e comportamenti ripetitivi, mentre l’ADHD si manifesta con disattenzione, iperattività e impulsività. Entrambe le condizioni condividono compromissioni nelle funzioni esecutive, nella regolazione emotiva e nell’elaborazione sensoriale, fornendo una base per interventi comuni.
La revisione ha incluso 22 studi: 12 su ASD (652 pazienti) e 10 su ADHD (852 pazienti). Complessivamente, i gruppi di intervento comprendevano 787 partecipanti, contro 717 nei gruppi di controllo.
I risultati indicano che l’integrazione vitaminica migliora i sintomi in entrambe le condizioni. La vitamina B ha portato nei pazienti con ASD a miglioramenti nella regolazione emotiva e nella riduzione dei comportamenti stereotipati. Nei pazienti con ADHD, la vitamina D è stata associata a una riduzione dei problemi comportamentali e a un incremento della concentrazione.
Gli autori concludono che sia la vitamina B sia la D possono apportare benefici, pur con differenze legate al disturbo, e sottolineano il potenziale delle integrazioni vitaminiche come supporto ai trattamenti standard.

Fonte
Neuropsychiatric Disease and Treatment (2025); doi: 10.2147/NDT.S553063
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il farmaco è indicato nei pazienti con deterioramento cognitivo lieve, inclusa la demenza lieve, e può contribuire a rallentare la progressione dei problemi cognitivi
Una nuova ricerca dimostra che più di 4 ore di TV al giorno aumentano il rischio di deterioramento cognitivo e demenza, evidenziando un importante problema di salute pubblica
Il farmaco è una terapia orale a somministrazione quotidiana per 14 giorni, capace di ridurre i sintomi già dal terzo giorno di trattamento
In occasione della Giornata Mondiale, la Federazione Alzheimer Italia ha diffuso un Decalogo per la prevenzione della demenza, con le più recenti evidenze scientifiche

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Cerco lavoro | Calabria
con esperienza in utic e diagnostica cardiovascolare 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...