Clinica
Neurologia
19/02/2025

Impatto a lungo termine dei TIA sulle funzioni cognitive, uno studio longitudinale

Un recente studio pubblicato su "JAMA Neurology" ha evidenziato che un singolo attacco ischemico transitorio può essere associato a un declino cognitivo a lungo termine

cervello ictus neuroni

Un recente studio pubblicato su "JAMA Neurology", condotto da un team di ricercatori della University of Alabama at Birmingham Heersink School of Medicine guidato da Victor A. Del Bene, ha evidenziato che un singolo attacco ischemico transitorio (TIA) negativo alla risonanza magnetica pesata per diffusione può essere associato a un declino cognitivo a lungo termine, indipendentemente dai fattori di rischio preesistenti. La ricerca, basata sull'analisi dei dati del Reasons for Geographic and Racial Differences in Stroke (REGARDS) study, ha coinvolto 30.239 partecipanti, sia afroamericani che caucasici, seguiti per eventi cerebrovascolari incidenti, con valutazioni cognitive telefoniche.

I partecipanti allo studio includevano individui con primo TIA, primo ictus e gruppi di controllo asintomatici della comunità, con l'uso di neuroimaging per l'aggiudicazione. Le principali misure di esito erano la fluenza verbale e le misure della memoria somministrate ogni due anni, con l'esito principale rappresentato da un punteggio composito standardizzato z e gli esiti secondari dalle singole prestazioni nei test. Modelli di regressione segmentata aggiustati hanno caratterizzato la cognizione pre e post-evento e il cambiamento cognitivo annuale.

Nello studio sono stati inclusi 356 individui con primo TIA (età media [DS], 66,6 [8,7]; 188 femmine [53%]) e 965 individui con primo ictus (età media [DS], 66,8 [8,2]; 494 maschi [51%]). Un totale di 14.882 individui (età media [DS], 63,2 [8,6] anni; 8.439 femmine [57%]) è stato incluso nel gruppo di controllo asintomatico. Il composito cognitivo globale prima dell'evento indice era inferiore nel gruppo con ictus (-0,25; IC 95%, -0,32 a -0,17) rispetto al gruppo con TIA (-0,05; IC 95%, -0,17 a 0,07; P = 0,005) e al gruppo asintomatico (0; IC 95%, -0,03 a 0,03; P < 0,001). Dopo l'evento indice, il composito cognitivo del gruppo con ictus è significativamente diminuito (-0,14; IC 95%, -0,21 a -0,07) rispetto al gruppo con TIA (0,01; IC 95%, -0,10 a 0,12; P = 0,02) e al gruppo di controllo (-0,03; IC 95%, -0,05 a -0,01; P = 0,003). Il declino annuale dopo l'evento indice è stato più rapido (P = 0,001) nel gruppo con TIA (-0,05; IC 95%, -0,06 a -0,03) rispetto al gruppo di controllo asintomatico (-0,02; IC 95%, -0,02 a -0,02) ma non differente dal gruppo con ictus (-0,04; IC 95%, -0,05 a -0,03; P = 0,43).

I risultati di questo studio di coorte suggeriscono che, nonostante la rapida risoluzione dei sintomi dell'ictus nel TIA, l'impatto è stato apparentemente sufficiente da essere associato a un declino cognitivo a lungo termine. Rimane da chiarire se i meccanismi sottostanti siano dovuti a un danno diretto o secondario e/o all'interazione con fattori neurodegenerativi concomitanti.

Arturo Zenorini

JAMA Neurol. 2025 Feb 10:e245082. doi: 10.1001/jamaneurol.2024.5082.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/39928345/

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Uno studio coordinato dal Neuromed evidenzia che il passaggio all’ora legale riduce durata e qualità del sonno, soprattutto nei cronotipi serali
Identificate migliaia di variazioni genetiche associate al disturbo, molte delle quali specifiche nel genere femminile
Nel rapporto GBD 2023 commentato da The Lancet, i disturbi mentali e neurologici emergono tra le principali cause di disabilità nel mondo
Disponibile Kynmobi*, primo film sublinguale indicato per pazienti adulti con controllo insufficiente della malattia nonostante la terapia orale

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Tutta Italia
Salve, vi offriamo l'opportunità di realizzare tutti i vostri progetti e risolvere i vostri problemi finanziari entro 72 ore. Contattateci:...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta&nbsp;rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...