Clinica
Neurologia
13/02/2025

Inquinamento e capacità cognitive, l’impatto dello smog

Una breve esposizione a elevate concentrazioni di polveri sottili può compromettere l’abilità di concentrarsi, di evitare distrazioni e di interpretare le emozioni degli altri

inquinamento

Uno studio pubblicato su 'Nature Communications' ha svelato un allarmante collegamento tra l'inquinamento atmosferico e il deterioramento delle nostre capacità cognitive, noto come “nebbia cognitiva”.

Secondo la ricerca, anche una breve esposizione a elevate concentrazioni di polveri sottili può compromettere la nostra abilità di concentrarci, di evitare distrazioni e persino di interpretare le emozioni degli altri. In pratica, l'esposizione, anche a breve termine, all'inquinamento atmosferico da particolato fine renderebbe più difficile interpretare le emozioni o di concentrarsi sullo svolgimento di un compito rendendo più difficili anche semplici attività quotidiane, tipo fare la spesa al supermercato.

A livello globale l'inquinamento atmosferico - in particolare le Pm 2.5 - è il principale fattore di rischio ambientale per la salute umana. Gli impatti negativi della scarsa qualità dell'aria sui sistemi cardiovascolare e respiratorio sono ampiamente riconosciuti, con collegamenti a condizioni neurodegenerative come la sclerosi multipla, il morbo di Alzheimer e il morbo di Parkinson.

I dettagli dello studio

Un team di esperti ha esposto un gruppo di partecipanti a livelli elevati di inquinamento simulato, utilizzando il fumo di candela. Successivamente, sono stati effettuati test prima e quattro ore dopo l'esposizione. I test hanno misurato la memoria di lavoro, l'attenzione selettiva, il riconoscimento delle emozioni, la velocità psicomotoria e l'attenzione sostenuta.

Le analisi hanno rivelato che l'attenzione selettiva e il riconoscimento delle emozioni sono stati influenzati negativamente dall'inquinamento atmosferico, indipendentemente dal fatto che i soggetti respirassero normalmente o solo attraverso la bocca.
Gli autori suggeriscono che l'infiammazione causata dall'inquinamento potrebbe avere un ruolo in questi deficit, notando che mentre l'attenzione selettiva e il riconoscimento delle emozioni sono stati influenzati, la memoria di lavoro no. Ciò indica che alcune funzioni cerebrali sono più resilienti all'esposizione all'inquinamento a breve termine.

Quali sono le implicazioni di questa scoperta?

Le conseguenze di questo fenomeno vanno ben oltre il semplice disagio momentaneo. Sebbene memoria e cognizione socioemotiva siano abilità cognitive separate, lavorano insieme per consentire il completamento con successo di compiti sia al lavoro che in altri aspetti della vita. La riduzione delle capacità cognitive può avere un impatto significativo sulla produttività lavorativa, sullo sviluppo intellettuale e, a lungo termine, sulla salute del cervello.

Gli autori sottolineano l'urgente necessità di adottare misure più rigorose per migliorare la qualità dell'aria e proteggere la salute dei cittadini. "Il nostro studio fornisce prove convincenti che anche un'esposizione a breve termine" allo smog "può avere effetti negativi immediati sulle funzioni cerebrali essenziali per le attività quotidiane", commenta il coautore Thomas Faherty, dell’università di Birmingham. La scarsa qualità dell'aria, interviene Francis Pope dell'Università di Birmingham, "compromette lo sviluppo intellettuale e la produttività dei lavoratori, con significative implicazioni sociali ed economiche in un mondo ad alta tecnologia che fa affidamento sull'eccellenza cognitiva".
Nel complesso, concludono gli autori, lo studio evidenzia la necessità di ulteriori ricerche per comprendere i percorsi attraverso cui l'inquinamento atmosferico influisce sulle funzioni cognitive e per esplorare gli impatti a lungo termine, soprattutto sulle popolazioni vulnerabili come bambini e anziani.

In conclusione, lo smog non è solo un problema ambientale, ma rappresenta una seria minaccia per la salute mentale. È fondamentale agire ora per proteggere il nostro cervello e garantire un futuro più sano.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
A differenza dell'età cerebrale il ritmo dell'invecchiamento fornisce una stima più precisa e contemporanea delle variazioni neuroanatomiche nel tempo
La ricerca pubblicata su Nature Medicine ha mostrato che gli interventi personalizzati hanno significativamente migliorato la funzione cognitiva rispetto al gruppo di controllo
I risultati dello studio, che ha coinvolto i ricercatori dell'Irccs Istituto Auxologico italiano e dell'università Statale di Milano sono stati pubblicati su Nature Communications
Uno studio su Science avrebbe rivelato dettagli inediti sulla proteina PINK1 che, in presenza di mutazioni, potrebbe essere collegata all’esordio precoce della malattia

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Cerco lavoro | Tutta Italia
Medico specialista in ortopedia valuta rapporto di collaborazione con RSA, centri di riabilitazione Lazio nord Costa da Ladispoli a Civitavecchia....

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...