Clinica
Neurologia
05/03/2025

Microplastiche nel cervello, nuove evidenze sull’accumulo allarmante

Secondo uno studio i livelli presenti nel cervello delle persone con demenza risultano essere "3-5 volte superiori" rispetto a chi non ha questa diagnosi

cervello ictus neuroni

Uno studio pubblicato su Brain Medicine ha rilevato "livelli allarmanti di microplastiche" nel tessuto cerebrale umano. Sembra che questo organo contenga concentrazioni più elevate rispetto ad altri organi e un ulteriore elemento evidenziato dagli autori è che i livelli presenti nel cervello delle persone con demenza risultano essere "3-5 volte superiori" rispetto a chi non ha questa diagnosi.

Secondo la ricerca, il tessuto cerebrale contiene concentrazioni di microplastiche 7-30 volte superiori rispetto ad altri organi come fegato e reni. Le microplastiche, in particolare quelle di dimensioni inferiori a 200 nanometri, sono principalmente composte da polietilene e potrebbero attraversare la barriera emato-encefalica, suscitando preoccupazioni riguardo il loro ruolo nelle malattie neurologiche.

Il Dr. Nicholas Fabiano, dell'Università di Ottawa, ha sottolineato l'aumento allarmante dei livelli di microplastiche nel cervello negli ultimi otto anni, un fenomeno che riflette l’escalation della contaminazione ambientale. Di particolare preoccupazione sono le particelle più piccole di 200 nanometri, composte prevalentemente da polietilene, che mostrano una notevole deposizione nelle pareti cerebrovascolari e nelle cellule immunitarie. Questa dimensione consente loro di attraversare potenzialmente la barriera ematoencefalica, sollevando interrogativi sul loro ruolo nelle patologie neurologiche.

In risposta, gli esperti suggeriscono misure pratiche per ridurre l'esposizione, come passare dall’acqua in bottiglia a quella filtrata e evitare l’uso di plastica per il riscaldamento e la conservazione degli alimenti.

Altre fonti significative di microplastiche sono le bustine di tè in plastica, che possono rilasciare milioni di particelle di dimensioni micro e nano per sessione di infusione. Anche il modo in cui riscaldiamo e conserviamo il cibo è importante. "Riscaldare il cibo in contenitori di plastica, in particolare nel microonde, può rilasciare quantità sostanziali di microplastiche e nanoplastiche", spiega Luu. "Evitare contenitori di plastica per alimenti e utilizzare alternative in vetro o acciaio inossidabile è un piccolo ma significativo passo avanti per limitare l'esposizione. Sebbene questi cambiamenti siano sensati, abbiamo ancora bisogno di ricerche per confermare se la riduzione dell'assunzione porti a un ridotto accumulo nei tessuti umani", puntualizza l'esperto.

Il team di ricerca esplora anche potenziali percorsi di eliminazione, riportando anche le evidenze sul fatto che la sudorazione potrebbe aiutare a rimuovere dal corpo alcuni composti derivati dalla plastica. Tuttavia si precisa che è necessaria più ricerca per chiarire questi e tanti altri aspetti, e si chiede di dare priorità urgenti a questa tematica, con focus sulla necessità di stabilire chiari limiti di esposizione e valutare le conseguenze a lungo termine sulla salute derivanti dall'accumulo di microplastiche.

Fonte: Human microplastic removal: what does the evidence tell us?

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Uno studio coordinato dal Neuromed evidenzia che il passaggio all’ora legale riduce durata e qualità del sonno, soprattutto nei cronotipi serali
Identificate migliaia di variazioni genetiche associate al disturbo, molte delle quali specifiche nel genere femminile
Nel rapporto GBD 2023 commentato da The Lancet, i disturbi mentali e neurologici emergono tra le principali cause di disabilità nel mondo
Disponibile Kynmobi*, primo film sublinguale indicato per pazienti adulti con controllo insufficiente della malattia nonostante la terapia orale

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Tutta Italia
Salve, vi offriamo l'opportunità di realizzare tutti i vostri progetti e risolvere i vostri problemi finanziari entro 72 ore. Contattateci:...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...