Clinica
Neurologia
04/08/2025

Sordità congenita, valutazione comparativa tra terapia genica e impianto cocleare

Uno studio ha evidenziato che la terapia genica mirata al gene OTOF consente un recupero stabile della funzione uditiva e un miglioramento rapido della percezione del linguaggio

orecchio male

Uno studio, pubblicato su «JAMA Neurology» e coordinato da Xiaoting Cheng dell’Università di Fudan (Cina), ha evidenziato che la terapia genica mirata al gene OTOF consente un recupero stabile della funzione uditiva e un miglioramento rapido della percezione del linguaggio, con performance superiori rispetto all’impianto cocleare, considerato attualmente lo standard terapeutico per la sordità congenita. In questo contesto, è stata condotta una valutazione comparativa tra i diversi approcci terapeutici disponibili. Lo studio, di disegno non in cieco, è stato condotto presso un singolo ospedale terziario di classe A in Cina tra dicembre 2022 e novembre 2024. Sono stati arruolati pazienti di età compresa fra 1 e 18 anni, affetti da sordità congenita grave o completa. Dei 1.568 soggetti inizialmente valutati, sono stati inclusi 72 pazienti, selezionati in base alla durata della sordità, alle soglie uditive e alla competenza linguistica preoperatoria. Sono stati esclusi i soggetti con malformazioni dell’orecchio interno o anomalie del nervo vestibolo-cocleare.

I gruppi di trattamento considerati comprendevano: terapia genica esclusiva (GT) rispetto all’impianto cocleare (CI); terapia bimodale con GT unilaterale associata a CI controlaterale rispetto al CI bilaterale; GT con impianto disattivato (CI-off) rispetto al CI unilaterale. I pazienti sottoposti a GT sono stati valutati a 3, 6 e 12 mesi; i pazienti con CI sono stati valutati una sola volta in uno dei medesimi intervalli o successivamente. Gli esiti primari comprendevano la percezione uditiva e del linguaggio, valutate attraverso questionari specifici (Infant-Toddler Meaningful Auditory Integration Scale/Meaningful Auditory Integration Scale, IT-MAIS/MAIS), audiometria e test di riconoscimento vocale e musicale. L’esito secondario riguardava l’elaborazione dell’informazione uditiva, misurata tramite negatività da incongruenza (MMN, mismatch negativity). Nel gruppo trattato con terapia genica, composto da 11 pazienti (età media 3,7 anni), le soglie di ABR (brainstem auditory response, potenziali evocati uditivi del tronco encefalico) sono passate da valori iniziali superiori a 95,0 dB nHL a una media di 54,8 dB nHL dopo 12 mesi. Al contrario, nel gruppo con impianto cocleare, che includeva 61 pazienti (età media 1,9 anni), gli esiti ottenuti sono risultati meno favorevoli. A 6 mesi, il punteggio IT-MAIS/MAIS registrava valori più elevati nel gruppo GT (mediana 31,0) rispetto al gruppo CI (mediana 23,5), con una differenza statisticamente significativa (P = 0,01). Tale vantaggio si confermava anche a 12 mesi (GT 32,0 vs CI 28,0; P = 0,007). Inoltre, la negatività da incongruenza evidenziava latenze più brevi nel gruppo GT già a 6 mesi (0,20 s rispetto a 0,23 s nel gruppo CI; P = 0,006).

Nei confronti bimodali a 12 mesi, i pazienti GT con CI disattivato hanno mostrato una migliore comprensione del linguaggio in ambienti rumorosi rispetto ai pazienti con CI unilaterale (-1,0 dB SPL vs 5,3 dB SPL; P = 0,03). I soggetti trattati con GT e CI combinati hanno inoltre dimostrato una maggiore capacità di intonazione musicale (66,6% vs 37,1%; P = 0,04) e latenze MMN significativamente più brevi (0,08 s rispetto a 0,21 s; P = 0,01). Complessivamente, il trattamento genico diretto al gene OTOF ha prodotto un recupero uditivo stabile e miglioramenti più rapidi nella percezione uditiva e linguistica rispetto all’impianto cocleare, con risultati superiori anche nel riconoscimento vocale in ambienti rumorosi e nella percezione musicale. Lo studio suggerisce che la terapia genica possa costituire una valida alternativa terapeutica per la sordità congenita di origine genetica.

A.Z.

JAMA Neurol. 2025 Jul 21. doi: 10.1001/jamaneurol.2025.2053. Epub ahead of print.

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/40690227/


Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
I primi mille giorni di vita, dal concepimento ai due anni, rappresentano una finestra decisiva per lo sviluppo di sistemi biologici chiave, incluso quello neurocognitivo
Uno studio pubblicato su Neurology, associa il disturbo del sonno a un’accelerazione dell’invecchiamento cerebrale stimata in 3,5 anni
In occasione della Giornata Mondiale, la Federazione Alzheimer Italia ha diffuso un Decalogo per la prevenzione della demenza, con le più recenti evidenze scientifiche
Portare ogni città a quel livello ridurrebbe l’insieme dei decessi da PM2,5, NO₂ e O₃ dell’8,9%. La riduzione media per un incremento di cinque punti di chioma si traduce in benefici tangibili anche dove i livelli di base sono elevati

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Piemonte
Buongiorno, vi offriamo l'opportunità di realizzare tutti i vostri progetti e risolvere i vostri problemi finanziari entro 72 ore. Contattateci:...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...