Attualità
Alzheimer
22/09/2025

Alzheimer, Iss: prevenzione, ricerca e reti di cura al centro

In occasione della Giornata Mondiale, la Federazione Alzheimer Italia ha diffuso un Decalogo per la prevenzione della demenza, con le più recenti evidenze scientifiche

alzheimer

Il 21 settembre si è celebrata la XXXII Giornata Mondiale dell’Alzheimer, occasione per richiamare l’attenzione su una patologia che rappresenta una delle principali cause di disabilità. In Italia si stimano 1,2 milioni di persone con demenza sopra i 65 anni, a cui si aggiungono circa 24mila casi giovanili e 950mila persone con Mild Cognitive Impairment. Considerando anche i caregiver, il problema coinvolge circa il 10% della popolazione italiana (dati Iss, Rapporto Fondo Alzheimer e demenze 2021-23). Il costo complessivo è pari a 23 miliardi di euro l’anno, il 63% a carico delle famiglie.

Il principale fattore di rischio non modificabile è l’età, ma la Lancet Commission 2024 indica 14 fattori modificabili (ipertensione, ipoacusia, obesità, fumo, diabete, depressione, scarso livello di istruzione, isolamento sociale, abuso di alcol, deficit visivo non trattato, alti livelli di colesterolo Ldl, inattività fisica, esposizione all’inquinamento atmosferico e traumi cranici), su cui intervenire potrebbe ridurre fino al 45% i casi.

L’Osservatorio Demenze dell’Iss è attivo su più fronti: implementazione del Piano nazionale demenze, mappatura dei servizi dedicati (511 Centri per i disturbi cognitivi, 1671 Rsa e 443 centri diurni), survey sui nodi assistenziali e analisi delle condizioni socioeconomiche di oltre 2.300 caregiver. È stata inoltre pubblicata la prima Linea guida nazionale su diagnosi e trattamento di demenza e Mild Cognitive Impairment.

Sul versante della ricerca, il dipartimento di Neuroscienze Iss studia i meccanismi della memoria. Recenti lavori hanno mostrato che l’accumulo di beta-amiloide può ridurre l’attività dell’enzima DNA-PKcs, con effetti negativi sulla proteina sinaptica PSD-95 e sul mantenimento delle connessioni neuronali. Parallelamente, la comunità scientifica guarda alle nuove terapie anti-amiloide (lecanemab, donanemab) e a strategie innovative, come quelle mirate alla proteina Tau o lo studio del ruolo protettivo del litio.

Accanto alla ricerca, la Federazione Alzheimer Italia ha diffuso un Decalogo per la prevenzione della demenza, firmato da Simone Salemme (neurologo, Iss) e Davide Mangani (ricercatore, Irb Bellinzona), che raccoglie le più recenti evidenze scientifiche:

1. Controllare la pressione arteriosa

2. Tenere sotto controllo il colesterolo Ldl

3. Proteggere l’udito

4. Proteggere la vista

5. Fare attività fisica regolare

6. Seguire una dieta mediterranea

7. Evitare fumo ed eccessi alcolici

8. Prevenire e trattare diabete e obesità

9. Mantenere la mente attiva e coltivare relazioni sociali

10. Ridurre rischi ambientali e traumi

“Fino al 40% dei casi di demenza potrebbe essere evitato o ritardato intervenendo sui fattori di rischio modificabili”, ricordano gli autori. Il decalogo sottolinea la doppia responsabilità: quella del singolo, con stili di vita protettivi, e quella della società, con politiche pubbliche eque e inclusive.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
I primi mille giorni di vita, dal concepimento ai due anni, rappresentano una finestra decisiva per lo sviluppo di sistemi biologici chiave, incluso quello neurocognitivo
Uno studio pubblicato su Neurology, associa il disturbo del sonno a un’accelerazione dell’invecchiamento cerebrale stimata in 3,5 anni
Portare ogni città a quel livello ridurrebbe l’insieme dei decessi da PM2,5, NO₂ e O₃ dell’8,9%. La riduzione media per un incremento di cinque punti di chioma si traduce in benefici tangibili anche dove i livelli di base sono elevati
Il 6 novembre la FDA ha indetto una riunione del proprio DHAC per analizzare e discutere l’utilizzo di dispositivi digitali per pratiche di salute mentale integrati con l’intelligenza artificiale

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Piemonte
Buongiorno, vi offriamo l'opportunità di realizzare tutti i vostri progetti e risolvere i vostri problemi finanziari entro 72 ore. Contattateci:...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...