Clinica
Neurologia
16/04/2025

Declino neurologico, identificati 17 fattori di rischio comuni a ictus, demenza e depressione

Una recente ricerca ha identificato 17 fattori di rischio comuni a tre patologie neurologiche dell’età avanzata: ictus, demenza e depressione. Ecco quali sono e cosa prevenire

cervello ictus neuroni

In una nuova ricerca, i ricercatori del Mass General Brigham hanno identificato 17 fattori di rischio modificabili condivisi da ictus, demenza e depressione tardiva. Modificare anche solo uno di questi fattori può ridurre il rischio di tutte e tre le condizioni. I risultati, che forniscono anche evidenze per strumenti di analisi come il Brain Care Score, sono stati pubblicati sul Journal of Neurology, Neurosurgery, and Psychiatry.

I ricercatori hanno effettuato una revisione sistematica delle metanalisi pubblicate nella letteratura scientifica sui fattori di rischio associati a ictus, demenza e depressione tardiva. Hanno poi combinato questi dati per identificare i fattori di rischio modificabili attraverso azioni personali condivisi da almeno due delle tre malattie. Hanno anche stimato l’impatto relativo di ciascun fattore su qualità della vita e mortalità precoce.
I ricercatori hanno così identificato 17 fattori condivisi, tra cui pressione arteriosa, malattia renale, glicemia a digiuno, colesterolo totale, consumo di alcol, dieta, perdita dell’udito, dolore, attività fisica, senso di scopo nella vita, sonno, fumo, interazione sociale e stress. Tra i fattori con maggiore impatto figurano l’ipertensione arteriosa e la malattia renale severa, mentre attività fisica regolare e coinvolgimento in attività cognitive ricreative (come i puzzle) sono stati associati a un rischio ridotto.

"Ictus, demenza e depressione tardiva sono connessi e intrecciati, quindi se ne sviluppi una, c’è una possibilità significativa che ne sviluppi un’altra in futuro", ha affermato Jasper Senff, MD, ricercatore presso il Singh Lab del Brain Care Labs al MGH e co-autore dello studio. "E poiché condividono questi i di rischio sono sovrapposti, gli sforzi preventivi potrebbero ridurre l’incidenza di più di una di queste malattie, offrendo un’opportunità per diminuire il carico delle malattie cerebrali legate all’età".

I ricercatori del Mass General Brigham hanno sviluppato e validato il Brain Care Score per misurare gli sforzi volti a proteggere la salute cerebrale e fornire indicazioni su come migliorarla. Nello studio il calcolo del punteggio è stato aggiornato per riflettere i più recenti progressi scientifici. Gli autori sottolineano la necessità di ulteriori studi sui fattori di rischio modificabili della depressione tardiva e auspicano la realizzazione di uno studio controllato randomizzato per testare un intervento basato sul Brain Care Score.

"Il nostro studio sottolinea che esistono molte azioni che le persone possono fare per ridurre il rischio di queste malattie cerebrali legate all’età", ha dichiarato l'autrice senior Sanjula Singh, MD, PhD, MSc (Oxon), ricercatrice presso il Brain Care Labs del Massachusetts General Hospital (MGH).

Il messaggio è semplice: migliorare uno solo di questi aspetti può ridurre il rischio di più malattie insieme. E, anche se il cervello invecchia, possiamo fare molto per mantenerlo in salute.
"La sanità è sempre più complessa. Ma questi risultati ci ricordano che prevenire le malattie può essere molto semplice. Perché? Perché molte delle malattie più comuni condividono gli stessi fattori di rischio", ha concluso Jonathan Rosand, MD, MSc, fondatore della Global Brain Care Coalition e professore in Neurologia presso il MGH.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Uno studio coordinato dal Neuromed evidenzia che il passaggio all’ora legale riduce durata e qualità del sonno, soprattutto nei cronotipi serali
Identificate migliaia di variazioni genetiche associate al disturbo, molte delle quali specifiche nel genere femminile
Nel rapporto GBD 2023 commentato da The Lancet, i disturbi mentali e neurologici emergono tra le principali cause di disabilità nel mondo
Disponibile Kynmobi*, primo film sublinguale indicato per pazienti adulti con controllo insufficiente della malattia nonostante la terapia orale

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Tutta Italia
Salve, vi offriamo l'opportunità di realizzare tutti i vostri progetti e risolvere i vostri problemi finanziari entro 72 ore. Contattateci:...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...