Clinica
Neurologia
02/09/2025

Parkinson, nuova ricerca collega l’iperattività dei neuroni alla perdita cellulare

L’iperattivazione e lo stress neuronale potrebbe causare una precoce morte cellulare innescando lo sviluppo e la classica sintomatologia della malattia di Parkinson

neurone

Uno studio pubblicato su eLife suggerisce che l’eccessiva attività dei neuroni dopaminergici possa avere un ruolo diretto nella loro morte precoce, contribuendo alla comparsa dei sintomi tipici della malattia di Parkinson.

Da tempo è noto che un sottogruppo di neuroni della substantia nigra, l’area del cervello che controlla i movimenti, va incontro a degenerazione nella malattia. Non era però chiaro il motivo di questa vulnerabilità. I ricercatori hanno osservato che un’attivazione prolungata di queste cellule porta progressivamente a degenerazione e morte neuronale.

Le analisi hanno mostrato alterazioni nei meccanismi di regolazione del calcio e nella produzione di dopamina, che i neuroni sembrano ridurre per evitare livelli tossici. Nel tempo, tuttavia, questa risposta compensatoria porta a un esaurimento funzionale e alla perdita delle cellule stesse. Dati simili sono stati riscontrati anche in campioni cerebrali di pazienti con Parkinson nelle fasi iniziali.

“Pensiamo che i neuroni possano ridurre la produzione di dopamina per difendersi da un eccesso potenzialmente dannoso, ma questa strategia li espone a un progressivo declino fino alla morte”, spiega Katerina Rademacher, prima autrice dello studio.

Gli autori ipotizzano che l’iperattività neuronale possa essere il risultato di più fattori: predisposizione genetica, esposizione ambientale o la necessità dei neuroni residui di compensare la perdita di altre cellule. Questo meccanismo potrebbe innescare un circolo vizioso che accelera la progressione della malattia.

Secondo i ricercatori, modulare l’attività dei neuroni dopaminergici – con farmaci o con la stimolazione cerebrale profonda – potrebbe rappresentare una via per rallentare la progressione del Parkinson, che oggi interessa oltre 8 milioni di persone nel mondo.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Una nuova ricerca dimostra che più di 4 ore di TV al giorno aumentano il rischio di deterioramento cognitivo e demenza, evidenziando un importante problema di salute pubblica
Una nuova ricerca italiana ha rivelato per la prima volta i processi neurali distintivi dell’azione condivisa e mostra che sono profondamente diversi da quelli che regolano il semplice agire in parallelo
I colpi ripetuti alla testa causano danni cerebrali già nei giovanissimi, mostrando la necessità di una prevenzione e di uno screening ancora più precoce
L’integrazione vitaminica sembra utile contro i sintomi associati ai disturbi dello spettro autistico. Le vitamine potrebbero avere un ruolo in strategie cliniche personalizzate

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Sardegna
Nuovo Studio medico a Nuoro cerca specialisti 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...