Clinica
Neurologia
13/05/2025

Vitamina B12, livelli ridotti negli anziani con declino cognitivo

Uno studio condotto su oltre 200 persone di 71 anni di età, in media, ipotizza che i range raccomandati di cobalamina, non siano sufficienti a proteggere il cervello

cervello ictus neuroni

Le attuali raccomandazioni dei livelli di vitamina B12 potrebbero non essere sufficienti a prevenire il declino cognitivo negli anziani. A evidenziarlo è una ricerca pubblicata su Annals of Neurology da Alexandra Beaundry-Richard, dell’Università della California di San Francisco (USA), che ha mostrato un’associazione tra bassi livelli di vitamina B12 e diversi indici di declino cognitivo a livello cerebrale.

Effetti della vitamina B12 sulla salute generale

La vitamina B12, nota anche come cobalamina, è coinvolta nel metabolismo degli acidi grassi, degli amminoacidi e degli acidi nucleici. La carenza è piuttosto rara - si può manifestare nei casi di dieta vegetariana stretta - ed è associata a disturbi a carico del sistema nervoso e della produzione delle cellule del sangue, fino alla forma di anemia detta ‘perniciosa’, nonché affaticamento, debolezza muscolare, problemi intestinali e disturbi dell’umore. Inoltre, la carenza di vitamina B12 può causare vari problemi neurologici, tra cui neuropatia periferica, deterioramento cognitivo e disturbi dell’andatura.

La vitamina B12, a differenza di buona parte delle altre vitamine, è presente in tutti gli alimenti animali, in particolare nel fegato, nella carne, nel pesce, nel latte e nelle uova, ed è resistente alla cottura. Il suo fabbisogno minimo giornaliero, normalmente coperto dalla dieta, è di almeno 2 microgrammi al giorno. Tuttavia, sono disponibili integratori per le persone che non riescono a raggiungere la quantità raccomandata attraverso l’alimentazione.

Livelli di normalità della vitamina B12

Lo studio condotto dal team statunitense mirava a determinare se i livelli di vitamina B12, anche quelli considerati entro il range di normalità, potessero essere collegati a danni neurologici o a una compromissione della funzionalità mentale nelle persone anziane sane. Per l’indagine, sono stati coinvolti 231 soggetti senza demenza o con deterioramento cognitivo lieve, reclutati nello studio dal Brain Aging Network for Cognitive Health (BrANCH). Le persone avevano un’età media di 71 anni. Per valutare lo stato neurologico, i ricercatori hanno condotto test di potenziali evocati visivi, valutazioni della velocità di elaborazione e risonanza magnetica. Inoltre, hanno misurato i biomarker sierici correlati al danno neuroassonale, all’attività degli astrociti e alla patologia amiloide. Infine, il team ha preso in considerazione fattori come età, sesso, livello di istruzione e rischi cardiovascolari.

Carenza e declino cognitivo

I risultati dei test cognitivi hanno rivelato che le persone con livelli più bassi di vitamina B12 attiva mostravano velocità di elaborazione più lente, con un lieve declino cognitivo, più pronunciato negli individui più anziani. Inoltre, gli individui più anziani mostravano ritardi significativi nella risposta agli stimoli visivi, ad indicare un’elaborazione visiva più lenta e una conduttività cerebrale complessivamente ridotta. Accanto a questo, i risultati delle risonanze magnetiche hanno mostrato che gli individui con livelli più bassi di vitamina B12 attiva presentavano una maggiore quantità di iperintensità della sostanza bianca, che indica danno cerebrale. I ricercatori hanno anche osservato che livelli più elevati della forma inattiva di vitamina B12 erano correlati a un aumento della proteina T-Tau nel sangue, segno di neurodegenerazione. Secondo gli autori, dunque, gli attuali livelli raccomandati di vitamina B12 potrebbero non essere sufficienti a proteggere dal declino neurologico, in particolare tra gli anziani.

Fonte:
Ann Neurol. 2025 Feb 10. doi: 10.1002/ana.27200. Online ahead of print. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/39927551/
Epicentro. Vitamine. https://www.epicentro.iss.it/vitamine/

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
La ricerca ha mostrato che un’elevata sedentarietà è correlata a una riduzione del volume ippocampale, un indicatore tipico della progressione del morbo
Alla conferenza dell’OMS Europa, i governi chiedono politiche integrate. “Ansia tra i giovani, solitudine tra gli anziani: serve una risposta collettiva”.
In vista della Giornata mondiale della sclerosi laterale amiotrofica, che si celebra il 21 giugno, la Società Italiana di Neurologia rilancia l’impegno su ricerca, assistenza e sensibilizzazione
Circa il 20% degli adulti e tra il 6% e il 13% dei bambini sperimentano sintomi di ansia e stress da lievi a moderati

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
ANNUNCI
Vendo | Lombardia
Buongiorno come da oggetto vendo lettino con schienale regolabile per ambulatorio e 9 sedie per sala d’attesa.

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...