"Non c'è salute senza il benessere dei neuroni. E la prevenzione deve essere seguita in tutte le fasi della vita. Il nostro Paese, anche in ragione della crescente longevità, affronta una sfida senza precedenti nei confronti del suo capitale più prezioso, il cervello, minacciato da una crescente prevalenza di malattie neurologiche e malattie mentali. Malattie spesso coesistenti e spesso sottovalutate, che si esprimono a tutte le età e che a ogni età riconoscono fattori di rischio e bisogni di cura. Malattie che ancora oggi, nonostante i progressi delle neuroscienze e delle tecnologie, sono in molti casi alla ricerca di terapie definitive e di trattamenti efficaci. In questo contesto, abbiamo voluto unire le nostre forze per creare la nuova Alleanza per la Salute del cervello e la registrazione dei marchi 'One Brain One Health' e 'Italian Brain Health Strategy', testimonianze del nostro impegno condiviso a livello nazionale e internazionale". Così il presidente della Società italiana di Neurologia (Sin) Alessandro Padovani in occasione del convegno 'One Brain One Health: un primo bilancio della Strategia Italiana per la Salute del Cervello 2024- 2031' promosso dalla Società italiana di Neurologia (Sin) al Ministero della Salute.
"Con questa piattaforma - presentata oggi al Ministero della salute e che vede la partecipazione di più di 25 organismi, tra società scientifiche, federazioni organizzative, associazioni dei pazienti e rappresentanze di professioni sanitarie - spiega Padovani - vogliamo ufficialmente promuovere politiche sempre più efficaci a favore delle persone con patologie del cervello, oltre che campagne di informazione e di prevenzione a 360 gradi".