Attualità
Autismo
07/11/2025

Autismo in età adulta, casi in aumento. SIP: necessari più supporto e formazione

Il numero globale con un Disturbo dello Spettro Autistico nella fascia d’età 15-39 anni è balzato da 17,52 milioni a 24,13 milioni, ma solo la metà dei centri italiani offre servizi per l’età adulta

autismo cervello neurologia

Tra il 1990 e il 2021 le persone con Disturbo dello Spettro Autistico nella fascia 15-39 anni sono aumentate da 17,52 a 24,13 milioni a livello globale, con un incremento della disabilità del 56%. I dati emergono da un’analisi del Global Burden of Disease (GBD), pubblicata su Frontiers in Public Health e presentata al 50° Congresso nazionale della Società Italiana di Psichiatria (SIP) in corso a Bari.

In Italia si stima che le persone nello spettro autistico siano circa l’1% della popolazione, pari a circa 500.000 individui. Secondo la SIP, la presa in carico nella transizione all’età adulta presenta una criticità specifica. «Le stime ufficiali indicano 1.214 centri per diagnosi e presa in carico, ma solo 648 offrono servizi anche per l’età adulta – afferma Antonio Vita, vicepresidente SIP –. Una riduzione dei servizi al compimento della maggiore età compromette la continuità e la qualità di vita delle persone e delle famiglie».

La SIP sottolinea che l’autismo è una condizione che accompagna l’individuo per tutta la vita. «I bambini autistici diventano adulti. In molti casi le forme più lievi restano non riconosciute fino all’età adulta – dichiara Liliana Dell’Osso, presidente SIP – Il camouflaging, soprattutto nelle donne, può ritardare la diagnosi e ostacolare l’accesso alla presa in carico».

Il rapporto GBD indica che l’aumento della prevalenza in età adulta può essere legato alla fase successiva alla fine del percorso scolastico. «Si osserva un secondo picco quando i supporti formativi terminano e aumentano le richieste di autonomia, lavoro e relazioni sociali – osserva Vita –. La difficoltà di questa transizione può accentuare vulnerabilità e disabilità».

Per la SIP, l’obiettivo è spostare l’attenzione sull’intero ciclo di vita. «È necessario abbandonare una visione limitata all’infanzia – afferma Giulio Corrivetti, vicepresidente SIP –. Servono percorsi di diagnosi e trattamento anche nell’adulto e supporto pratico per l’inserimento sociale e lavorativo».

La società scientifica richiama infine la necessità di approcci integrati tra servizi di salute mentale, rete territoriale e sostegno alla vita indipendente. «L’autismo può rappresentare una matrice di vulnerabilità alla psicopatologia lungo l’arco della vita – conclude Dell’Osso –. I servizi devono crescere con le persone, non interrompersi nel passaggio all’età adulta».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Secondo l’Oms Europa, la prevalenza dei disturbi mentali tra bambini e adolescenti è aumentata di un terzo in 15 anni. Solo uno psichiatra ogni 76.000 giovanissimi
In Italia sono circa 24mila le persone affette da demenze insorte prima dei 65 anni. Gli esperti chiedono percorsi clinici specifici e più ricerca sperimentale per migliorare diagnosi e trattamento
La Società Italiana di Psichiatria ha eletto Guido Di Sciascio e Antonio Vita presidenti per il triennio 2025–2028, al termine del 50° Congresso nazionale concluso a Bari

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Toscana
Vendesi ecografo HM70A , portatile con carrello , stampante sony e tre sonde : convex; lineare ; e endocavitaria 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...