Professione medica
Congressi
10/11/2025

Psichiatria, Guido Di Sciascio e Antonio Vita eletti alla presidenza Sip

La Società Italiana di Psichiatria ha eletto Guido Di Sciascio e Antonio Vita presidenti per il triennio 2025–2028, al termine del 50° Congresso nazionale concluso a Bari

vita sciascio

La Società Italiana di Psichiatria (SIP) ha eletto Guido Di Sciascio, direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL di Bari, e Antonio Vita, professore ordinario di psichiatria all’Università degli Studi di Brescia, presidenti per il triennio 2025–2028. L’elezione è avvenuta durante il 50° Congresso nazionale della SIP, che si è concluso a Bari. La presidenza sarà congiunta e complementare, in continuità con il modello che rappresenta le due principali anime della psichiatria italiana: quella territoriale e quella universitaria. Il passaggio di consegne avviene dalle presidenti uscenti Emi Bondi e Liliana Dell’Osso.

Contestualmente, l’assemblea ha rinnovato l’esecutivo. Sono stati eletti vicepresidenti Giovanni Abbate Daga, Antonello Bellomo, Giancarlo Cerveri e Giuseppe Nicolò. Moreno De Rossi assume l’incarico di segretario e Paola Calò quello di vicesegretario. Il consiglio è composto da rappresentanti delle diverse aree regionali e specialistiche della psichiatria italiana.

Guido Di Sciascio ha ricordato un percorso ventennale all’interno della SIP, svolto in incarichi regionali e nazionali. Ha indicato tra le priorità del mandato il rafforzamento della psichiatria pubblica, la valorizzazione del modello dipartimentale e una governance condivisa tra le componenti ospedaliera e universitaria, con attenzione alla prossimità dei servizi e alla continuità assistenziale.

Antonio Vita ha richiamato la necessità di integrare in maniera stabile le attività psichiatriche con le altre discipline coinvolte nella tutela della salute mentale, incluse la neuropsichiatria infantile, la psicologia clinica e i servizi per le dipendenze. Tra gli obiettivi indicati figurano il potenziamento della continuità di cura, la riduzione delle disomogeneità territoriali, lo sviluppo di dipartimenti inclusivi e l’adozione diffusa di pratiche basate su prove di efficacia. È inoltre prevista una specifica attenzione alla prevenzione e alla promozione della salute nei diversi contesti di vita.

La SIP intende anche sostenere attività di ricerca, formazione e aggiornamento, promuovendo reti collaborative e percorsi di condivisione delle conoscenze. Rientrano tra le aree di lavoro anche l’utilizzo di nuove tecnologie e strumenti digitali, inclusa l’intelligenza artificiale, nel rispetto dei principi etici della disciplina e della centralità della relazione terapeutica.

I presidenti sottolineano infine l’importanza di dedicare attenzione ai contesti di cura, alle popolazioni vulnerabili e alla sicurezza degli operatori e dei pazienti. L’obiettivo dichiarato è contribuire al rafforzamento culturale e organizzativo della salute mentale, in coerenza con le esigenze assistenziali e con l’evoluzione dei servizi sul territorio.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
In Italia sono circa 24mila le persone affette da demenze insorte prima dei 65 anni. Gli esperti chiedono percorsi clinici specifici e più ricerca sperimentale per migliorare diagnosi e trattamento
Il numero globale con un Disturbo dello Spettro Autistico nella fascia d’età 15-39 anni è balzato da 17,52 milioni a 24,13 milioni, ma solo la metà dei centri italiani offre servizi per l’età adulta
Secondo l’Oms Europa, la prevalenza dei disturbi mentali tra bambini e adolescenti è aumentata di un terzo in 15 anni. Solo uno psichiatra ogni 76.000 giovanissimi

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Toscana
Vendesi ecografo HM70A , portatile con carrello , stampante sony e tre sonde : convex; lineare ; e endocavitaria 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...