Farmaci
Psichiatria
11/11/2025

Psicofarmaci in aumento tra i minori, SIP: uso raddoppiato dal 2016

Gli psichiatri SIP: “Più psicofarmaci tra giovani perché più diagnosi, ma attenzione ad autoprescrizioni e prescrizioni da non specialistici”

farmaci psico

Nel 2024, circa 4,6 milioni di bambini e adolescenti in Italia hanno ricevuto almeno una prescrizione di farmaci, equivalenti a circa il 51% della popolazione pediatrica nazionale. L’uso dei medicinali risulta leggermente più frequente tra i maschi (51,9%) rispetto alle femmine (49,9%). Sono i dati che emergono dall’ultimo rapporto Osmed.
Rispetto al 2016, si osserva un raddoppio sia nella diffusione sia nei consumi di psicofarmaci tra i minori. Pur restando su valori contenuti, il numero medio di confezioni è passato da 20,6 ogni 1.000 bambini (prevalenza dello 0,26%) a 59,3 ogni 1.000 (prevalenza dello 0,57%) nel 2024. Le categorie di farmaci maggiormente prescritte sono antipsicotici, antidepressivi e medicinali per il trattamento dell’ADHD.

“Questo aumento non ci sorprende, perché è parallelo all’incremento della prevalenza dei disturbi mentali nei giovanissimi che stiamo rilevando in questi ultimi anni – spiegano i presidenti della Società Italiana di Psichiatria Antonio Vita e Guido Di Sciascio –. Si tratta di un trend in crescita segnalato da più parti, dalla psichiatria alla neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, e riguarda diverse condizioni patologiche. A questo si aggiunge anche una maggiore capacità di riconoscimento e di collegamento dei giovani con i servizi, ancora non pienamente sufficiente ma sicuramente in miglioramento”.

L’impiego di psicofarmaci aumenta con l’età, raggiungendo il picco nella fascia 12-17 anni, in cui si contano 129,1 confezioni ogni 1.000 ragazzi e una prevalenza dell’1,17%. Questo andamento conferma un trend in crescita, coerente con quanto evidenziato da studi epidemiologici internazionali, che mostrano un incremento globale delle prescrizioni pediatriche di psicofarmaci, in particolare dopo la pandemia di Covid-19.

“È importante per noi – concludono i presidenti SIP – non solo la quantità, ma soprattutto l’appropriatezza: questo incrocio va osservato con grande attenzione, per evitare autoprescrizioni, comprese quelle provenienti da servizi non specialistici o non sufficientemente competenti, e per scongiurare la reiterazione delle prescrizioni senza un adeguato monitoraggio. Questo rappresenta un ulteriore stimolo, una sollecitazione a una saldatura ancora più forte tra i servizi per l’infanzia e l’adolescenza e quelli per l’età adulta, anche in relazione all’aumento di prevalenza e all’uso dei farmaci che si sta registrando. Attenzione, infine – affermano Di Sciascio e Vita – a non interrompere trattamenti prescritti dai servizi specialistici senza aver prima consultato gli stessi, e, per i genitori, agli psicofarmaci lasciati incustoditi nell’armadietto dei medicinali”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
All’IDWeek 2025 discusso il Long Covid in età pediatrica. Stime tra 2% e 10% dei bambini. Diagnosi difficili e opzioni terapeutiche in valutazione
La somministrazione di levetiracetam in soluzione orale, nel flacone da 150 ml per bambini di età compresa tra 6 mesi e 4 anni, è a rischio di errore terapeutico
Il nuovo rapporto COSI dell’Oms Europa mostra prevalenze ancora elevate di sovrappeso e obesità tra i 6 e i 9 anni, con ampie differenze sociali e geografiche
Il 1° Rapporto FAVO sull’oncologia pediatrica evidenzia forti disuguaglianze territoriali e costi indiretti elevati per le famiglie. Chiesta una sezione dedicata nel Pon

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Toscana
Vendesi ecografo HM70A , portatile con carrello , stampante sony e tre sonde : convex; lineare ; e endocavitaria 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...