Farmaci
Rapporto Osmed
10/11/2025

Oltre un anziano su tre assume almeno 10 farmaci. Aderenza alle terapie a rischio

Nel Rapporto OsMed 2024 oltre un anziano su tre assume almeno 10 farmaci. Aderenza insufficiente con differenze tra categorie terapeutiche e territori.

farmaci

Oltre un anziano su tre (28,3%) assume almeno 10 principi attivi nel corso dell’anno. Il dato emerge dal Rapporto OsMed 2024, presentato oggi a Roma e realizzato dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), pubblicato sul portale istituzionale. Il documento segnala livelli elevati di politerapia e critiche di aderenza nelle terapie croniche. La popolazione anziana è quella con la maggiore esposizione farmacologica: il 97,4% ha ricevuto almeno una prescrizione nel 2024, con una media superiore a 3,4 dosi al giorno.

La spesa farmaceutica complessiva nel 2024 è stata pari a 37,2 miliardi di euro (+2,8% rispetto al 2023), di cui il 72% rimborsato dal SSN. La spesa pubblica ha raggiunto 26,8 miliardi (+7,7%). La spesa per i farmaci acquistati dalle strutture pubbliche è stata di 17,8 miliardi di euro (+10%), in relazione all’aumento dei consumi (+4,7%) e del costo medio per giornata di terapia (+4,8%).

I consumi si mantengono stabili: 1.895 dosi giornaliere ogni 1.000 abitanti, pari a circa 1,9 dosi al giorno per persona, includendo bambini e anziani. Il 70,8% è erogato a carico del SSN, il 29,2% acquistato privatamente.

Nel dettaglio, le categorie più utilizzate tra i farmaci rimborsati dal SSN sono:

• sistema cardiovascolare: 523 dosi giornaliere per 1.000 abitanti (spesa 3,7 miliardi);
• apparato gastrointestinale e metabolismo: 296 dosi (spesa 3,495 miliardi);
• sangue e organi emopoietici: 145,2 dosi (spesa 2,647 miliardi);
• sistema nervoso centrale: 99,8 dosi (spesa 2,148 miliardi).

Sul fronte aderenza, il Rapporto rileva differenze tra categorie terapeutiche. Valori più bassi si registrano per:

• farmaci per disturbi ostruttivi delle vie respiratorie (52,2% con bassa aderenza);
• antidepressivi (28,1% con bassa aderenza);
• antidiabetici (22,6%, in diminuzione rispetto al 2023).

Aderenza più elevata con:

• osteoporosi (68,7% con alta aderenza);
• ipertrofia prostatica benigna (64,9%);
• antiaggreganti (61,8%);
• anticoagulanti (53,2%);
• antipertensivi (52,6%).

In età pediatrica, il 50,9% dei bambini e adolescenti ha ricevuto almeno una prescrizione, con antinfettivi come categoria a maggiore consumo. I farmaci del sistema nervoso centrale rappresentano l’8% del totale e risultano più che raddoppiati dal 2016 (da 0,26% a 0,57% di prevalenza), pur rimanendo inferiori rispetto ad altri Paesi.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Uno studio ha dimostrato che l’aggiunta di glucocorticoidi alla terapia standard può migliorare la sopravvivenza nei pazienti con polmonite acquisita in comunità
Uno studio su Annals of Internal Medicine stima in oltre 2800 ore annue il tempo medio che i medici di base dedicano alla cura dei propri assistiti, con carichi maggiori per pazienti complessi
Un’indagine ha riscontrato che l’integrazione con la vitamina B3 riduce del 14% il rischio di tumore della pelle, per arrivare al 54% di riduzione in caso di assunzione dopo un primo cancro
Uno studio su oltre 33 mila adulti pubblicato su Annals of Internal Medicine mostra che la durata della camminata incide più del numero di passi

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Toscana
Vendesi ecografo HM70A , portatile con carrello , stampante sony e tre sonde : convex; lineare ; e endocavitaria 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...