Farmaci
Polmoniti
10/11/2025

Polmonite: i glucocorticoidi a basso dosaggio sono in grado di ridurre la mortalità

Uno studio ha dimostrato che l’aggiunta di glucocorticoidi alla terapia standard può migliorare la sopravvivenza nei pazienti con polmonite acquisita in comunità

screening-tumore-al-polmone

L’aggiunta di glucocorticoidi a basso dosaggio alla terapia standard per la polmonite acquisita in comunità (CAP) è stata associata a una riduzione significativa del rischio di morte rispetto alla sola terapia standard. È quanto emerge dal trial SONIA pubblicato sul New England Journal of Medicine.

Gli autori, guidati da Ruth Lucinde del Kenya Medical Research Institute – Wellcome Trust Research Program di Kilifi, hanno analizzato i dati di quasi 2.200 pazienti adulti ospedalizzati con polmonite acquisita in comunità randomizzati 1:1 a ricevere la terapia standard — comprendente un beta-lattamico e un macrolide — con o senza glucocorticoidi a basso dosaggio (dexametasone, idrocortisone, metilprednisolone, prednisolone o prednisone) per 10 giorni. Tutti i partecipanti erano stati arruolati entro 48 ore dal ricovero e non presentavano indicazioni specifiche all’uso di corticosteroidi.

Secondo i risultati, il tasso di mortalità a 30 giorni è stato del 22,6% nel gruppo trattato con glucocorticoidi contro il 26% nel gruppo di controllo. La differenza assoluta di 3,4 punti percentuali, pur contenuta, rappresenta un effetto potenzialmente rilevante in una regione dove la mortalità per CAP rimane elevata.
Il beneficio in termini di sopravvivenza si è mantenuto anche alle analisi a 7, 14 e 21 giorni. Nel gruppo glucocorticoidi sono stati registrati più eventi avversi totali (211 vs 174), in particolare iperglicemia (16,6%) e tubercolosi polmonare (16,1%). Gli eventi avversi gravi più comuni sono stati la progressione a CAP severa (20% nel gruppo glucocorticoidi e 9,8% nel gruppo standard).

Gli autori sottolineano che “i risultati sono coerenti nell’indicare un effetto benefico dei glucocorticoidi nella gestione della CAP” e che “l’aggiunta di glucocorticoidi potrebbe rappresentare un intervento a basso costo per ridurre l’elevata letalità associata alla CAP nell’Africa subsahariana”.

In un editoriale di accompagnamento è stato evidenziato come “sebbene modesta, questa differenza assoluta di 3,4 punti percentuali rappresenta un effetto potenzialmente rilevante per la salute pubblica in una regione dove la mortalità per CAP resta elevata”. Gli editorialisti hanno sottolineato come il SONIA trial “dimostra che i progressi nella salute globale non dipendono sempre da nuove tecnologie, ma anche dalla rivalutazione di terapie esistenti nel contesto in cui sono più necessarie. Per i clinici lo studio offre la speranza che i glucocorticoidi, un intervento economico e accessibile, possano salvare la vita di molti pazienti africani affetti da polmonite.”

I risultati del SONIA trial confermano la coerenza dell’effetto benefico dei glucocorticoidi nel trattamento della polmonite acquisita in comunità, già suggerito da studi precedenti. In un contesto a risorse limitate e con elevata mortalità, l’uso controllato di glucocorticoidi a basso dosaggio potrebbe rappresentare un intervento semplice, a basso costo e potenzialmente salvavita, a condizione di garantire un adeguato monitoraggio metabolico.

Pur evidenziando il potenziale beneficio, gli autori raccomandano cautela nell’applicazione pratica, osservando che è necessario considerare la capacità di monitorare regolarmente la glicemia se i glucocorticoidi dovessero essere raccomandati nella gestione della CAP nell’Africa subsahariana.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Nel Rapporto OsMed 2024 oltre un anziano su tre assume almeno 10 farmaci. Aderenza insufficiente con differenze tra categorie terapeutiche e territori.
Uno studio su Annals of Internal Medicine stima in oltre 2800 ore annue il tempo medio che i medici di base dedicano alla cura dei propri assistiti, con carichi maggiori per pazienti complessi
Un’indagine ha riscontrato che l’integrazione con la vitamina B3 riduce del 14% il rischio di tumore della pelle, per arrivare al 54% di riduzione in caso di assunzione dopo un primo cancro
Uno studio su oltre 33 mila adulti pubblicato su Annals of Internal Medicine mostra che la durata della camminata incide più del numero di passi

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Toscana
Vendesi ecografo HM70A , portatile con carrello , stampante sony e tre sonde : convex; lineare ; e endocavitaria 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...