Clinica
Oncologia
10/11/2025

Screening PSA, lo studio ERSPC mostra riduzione della mortalità a lungo termine

Pubblicati sul New England Journal of Medicine nuovi risultati a 23 anni dello studio ERSPC: lo screening ripetuto con PSA riduce la mortalità per carcinoma prostatico

provette ricerca

L’aggiornamento finale dello studio europeo randomizzato sullo screening per il carcinoma prostatico (ERSPC) conferma, dopo un follow-up mediano di 23 anni, una riduzione del 13% della mortalità per tumore della prostata

Pubblicato sul “New England Journal of Medicine”, nel gruppo sottoposto a test ripetuti dell’antigene prostatico specifico (PSA), con un miglioramento del rapporto rischio/beneficio rispetto alle analisi precedenti.

Lo studio ERSPC, avviato nel 1993, è stato concepito per valutare l’impatto dello screening con PSA sulla mortalità per carcinoma prostatico. La crescente incidenza globale di questa neoplasia, dovuta all’aumento dell’aspettativa di vita e alla crescita demografica, ha reso necessaria un’analisi definitiva degli esiti a lungo termine, al fine di chiarire l’effettivo bilancio tra benefici e rischi associati alla diagnosi precoce.

La ricerca ha coinvolto 162.236 uomini di età compresa tra 55 e 69 anni al momento della randomizzazione, reclutati in otto Paesi europei. I partecipanti sono stati assegnati in modo casuale a due gruppi: uno sottoposto a screening con test ripetuti del PSA e uno di controllo, non invitato allo screening. L’endpoint primario era rappresentato dalla mortalità per carcinoma prostatico.

Dopo un periodo mediano di osservazione di 23 anni, l’analisi ha evidenziato una riduzione del 13% della mortalità per tumore prostatico nel gruppo sottoposto a screening rispetto al gruppo di controllo, con un rapporto di incidenza pari a 0,87 (intervallo di confidenza al 95%: 0,80–0,95). La riduzione assoluta del rischio è risultata pari allo 0,22% (IC 95%: 0,10–0,34). Tuttavia, l’incidenza cumulativa del carcinoma prostatico è risultata più elevata nel gruppo sottoposto a screening, con un rapporto di incidenza di 1,30 (IC 95%: 1,26–1,33), a conferma del fenomeno della sovradiagnosi.

A una mediana di 23 anni di follow-up, è stato prevenuto un decesso per cancro alla prostata ogni 456 uomini (IC 95%, da 306 a 943) che sono stati invitati per lo screening, e un decesso per cancro alla prostata è stato evitato per ogni 12 uomini (IC 95%, da 8 a 26) in cui è stato diagnosticato il cancro alla prostata, rispetto a un decesso per cancro alla prostata prevenuto ogni 628 uomini (IC 95%, da 419 a 1.481) e un decesso evitato ogni 18 uomini (IC 95%, da 12 a 45) a 16 anni di follow-up.

Questi dati confermano che lo screening con PSA è associato a una riduzione prolungata della mortalità per carcinoma prostatico, con un miglioramento progressivo del rapporto rischio/beneficio nel tempo. Tuttavia, l’aumento dell’incidenza cumulativa nel gruppo sottoposto a screening evidenzia il rischio persistente di sovradiagnosi, con potenziali implicazioni cliniche e psicologiche per i pazienti.

Alla luce di questi risultati, gli autori dello studio sottolineano la necessità di strategie di screening basate sul rischio individuale, che consentano di ottimizzare i benefici clinici riducendo al minimo i danni associati alla diagnosi eccessiva.

N Engl J Med. 2025 Oct 30;393(17):1669-1680. doi: 10.1056/NEJMoa2503223.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/41160819/

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Camminare ogni giorno, anche senza raggiungere obiettivi irrealistici, può avere un impatto significativo sulla salute del cervello e la prevenzione dell’Alzheimer
Uno studio su Annals of Internal Medicine stima in oltre 2800 ore annue il tempo medio che i medici di base dedicano alla cura dei propri assistiti, con carichi maggiori per pazienti complessi
Un’indagine ha riscontrato che l’integrazione con la vitamina B3 riduce del 14% il rischio di tumore della pelle, per arrivare al 54% di riduzione in caso di assunzione dopo un primo cancro
Uno studio su oltre 33 mila adulti pubblicato su Annals of Internal Medicine mostra che la durata della camminata incide più del numero di passi

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Toscana
Vendesi ecografo HM70A , portatile con carrello , stampante sony e tre sonde : convex; lineare ; e endocavitaria 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...