Quasi due terzi degli adulti non dormono abbastanza o dormono in modo irregolare e avere orari di sonno irregolari può aumentare il rischio di morte fino al 29%
Un recente studio pubblicato su The Lancet ha esaminato l'efficacia e la sicurezza di dosi ridotte dei Doac nella gestione a lungo termine della tromboembolia venosa
Il collegamento tra asma rinite allergica, allergie alimentari o dermatite atopica e il disturbo da deficit di attenzione e iperattività è emerso in 15 diverse situazioni
Le donne guarite dall’infezione da SARS-CoV-2 hanno maggiori probabilità di sviluppare il long COVID rispetto agli uomini, in particolare se sopra i 40 anni e in menopausa
Uno studio ha esplorato le caratteristiche cliniche e i risultati diagnostici di pazienti affetti da sindrome post-COVID-19 persistente per oltre un anno
I pazienti affetti da artrite reumatoide presentano un rischio aumentato di malattie cardiovascolari. Lo hanno evidenziato ricercatori di alcune delle più importanti istituzioni cliniche Usa
Il farmaco, in grado di rallentare la malattia, si chiama REPISTAT, è stata sviluppata dall’Università di Pisa partner dello studio ed ha guadagnato la copertina del Journal of Medicinal Chemistry
Il nuovo approccio suggerisce che "il 22,8% manifesta i sintomi del Long Covid": quasi 1 persona su 4. A confermarlo sono i ricercatori americani del Mass General Brigham
Fare anche solo 5 minuti in più di esercizio o attività occasionali intense al giorno potrebbe essere associato a letture della pressione sanguigna sensibilmente più basse
Un gruppo di ricercatori dell'università Statale di Milano ha scoperto che fare pause mentre si cammina può aumentare notevolmente il dispendio energetico
Gli scienziati sottolineano l'importanza di rispettare le indicazioni sulla corretta misurazione della pressione arteriosa: farlo da seduti con un braccio appoggiato al tavolo
Il dato è stato raccolto in 5 Paesi dell'emisfero australe - Argentina, Brasile, Cile, Paraguay e Uruguay - dove i virus influenzali hanno già colpito, e duramente
Nonostante i progressi nella cura del cancro abbiano migliorato la sopravvivenza, i sopravvissuti al cancro sono a maggior rischio di sviluppare malattie cardiovascolari
Le nuove linee guida 2024 della Società Europea di Cardiologia per la gestione dell'ipertensione si concentrano su un approccio più ampio per migliorare la diagnosi e il trattamento dell'ipertensione
Un'importante metanalisi ha valutato la sicurezza a lungo termine degli inibitori della prolil-idrossilasi del fattore inducibile dall'ipossia nei pazienti con malattia renale cronica
Un nuovo studio affronta i rischi associati all'infezione da virus del cosiddetto vaiolo delle scimmie durante la gravidanza, evidenziando la necessità urgente di comprendere meglio la trasmissione verticale e le strategie di trattamento
Continuare o interrompere la gli ACE inibitori prima di un intervento chirurgico è una questione dibattuta. Un nuovo studio cerca di far chiarezza sulla questione e rileva che non c'è una risposta chiara
La neutralizzazione dell'IL-6 nel cervello mediante infusione intracerebroventricolare di un anticorpo anti-IL-6. Questo trattamento ha attenuato significativamente la cachessia tumorale
La neuropatia periferica indotta da taxani è un effetto collaterale comune e debilitante nei pazienti trattati con chemioterapia a base di taxani, che colpisce tra l'11% e l'80% delle sopravvissute al cancro al seno
Non ci sono altri articoli da mostrare
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...