Fisioterapia
09/06/2025

Artrosi d’anca: trattamento conservativo

La patologia si manifesta nel sesso femminile con una prevalenza maggiore dopo i 50 anni, mentre gli uomini tendono a soffrirne prima.

terapiamanuale

Con artrosi d’anca si definisce un processo degenerativo dell’articolazione stessa che avviene con l’avanzamento dell’età, ma che spesso può anche essere connessa ad altri fattori come attività sportive ad alto impatto e lavori particolarmente pesanti. Infatti stress ripetitivi e sovraccarichi biomeccanici a livello dell’articolazione, soprattutto in presenza di un’anomalia anatomica, sembrano essere le probabili cause di insorgenza di artrosi. La patologia si manifesta nel sesso femminile con una prevalenza maggiore dopo i 50 anni, mentre gli uomini tendono a soffrirne prima. In entrambi i casi avviene una graduale perdita della qualità di vita e delle ADL quotidiane e parallelamente si riscontra un incremento del dolore e della disabilità. Il processo degenerativo si manifesta con la progressiva perdita di cartilagine articolare ed è accompagnato da un processo riparativo con crescita di osteofiti e rimodellamento osseo. Il sistema più comune per misurare la gravità del fenomeno degenerativo è la classificazione di Kellgren Lawrence (K&L) che utilizza una scala a cinque punti per misurare la sempre maggiore gravità. I gradi K&L più elevati attestano una riduzione dello spazio articolare, un maggiore coinvolgimento degli osteofiti e una sclerosi subcondrale .Alcuni studi hanno valutato che i muscoli profondi dell’anca svolgono un importante ruolo stabilizzatore durante i movimenti dell’articolazione, inoltre intervengono nell’assorbimento degli urti e nella protezione dell’articolazione da schemi di movimento aberranti. Pertanto rafforzando i muscoli stabilizzatori profondi dell’anca, in particolare gli abduttori profondi e i rotatori esterni, si cerca di ridurre il più possibile fenomeni di contatto articolare.

MANAGEMENT DELLA PATOLOGIA 

Il trattamento conservativo risulta la prima scelta nella gestione della sintomatologia e si basa sull’impiego di alcune strategie:

  • Modifica del carico: riduzione carico diretto sull’articolazione e di tutti quei movimenti che comportano un’eccessiva flessione di busto o di anca.
  • Educazione del paziente: fornire una serie di informazioni su come comportarsi a casa e nella vita quotidiana, consigli sull’assunzione di posizioni e attività pain-free.
  • Utilizzo di farmaci antiinfiammatori: in collaborazione con il medico vengono prescritti farmaci antinfiammatori non steroidei per ridurre l’irritazione dell’articolazione.
  • Fisioterapia: utilizzo di tecniche di terapia manuale destinate prevalentemente alla componente articolare e ai tessuti molli extra-articolari.
  • Esercizio terapeutico: educare il paziente ad eseguire degli esercizi domiciliari (o in ambito residenziale) rivolti inizialmente alla riduzione del dolore e poi al mantenimento dei corretti livelli di mobilità, forza muscolare e controllo motorio.
  • Perdita di peso: alcuni studi suggeriscono che un BMI aumentato è associato a un rischio aumentato di artrosi di anca. Infatti l’aumento del peso corporeo aumenta il carico biomeccanico sull’articolazione e quindi

Leggi l'articolo completo qui

A cura di Pagnanelli T.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Sardegna
Nuovo Studio medico a Nuoro cerca specialisti 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...