Un contributo pubblicato sul Journal of Pain Research propone algoritmi terapeutici per l’uso mirato della termoterapia nei principali distretti muscoloscheletrici
La sindrome del tunnel carpale (Carpal Tunnel Syndrome, CTS) è la mononeuropatia periferica più comune, caratterizzata da disordini locali sensitivi e motori, e dovuta alla compressione del nervo mediano a livello del tunnel carpale.
Nel biennio 2021-2022 il 24% degli italiani over 65 (più di 3 milioni di persone) hanno dichiarato di aver rinunciato ad almeno una visita o a un esame diagnostico.
La corsa è un’ottima forma di esercizio per le persone che cercano di raggiungere la forma fisica e/o uno stile di vita più sano, perché è collegata alla longevità e alla riduzione dei fattori di rischio per le malattie cardiovascolari.
La sindrome del tunnel carpale è una neuropatia da intrappolamento che avviene al polso e che coinvolge il nervo mediano nel suo passaggio attraverso il tunnel carpale.
La sindrome del tunnel carpale interessa approssimativamente il 3-6% della popolazione adulta, e viene considerata la neuropatia da intrappolamento più diffusa, almeno per quanto riguarda l’arto superiore.
La Fisioterapia domiciliare rappresenta uno degli elementi cardine delle Unità D’Offerta di Cure Domiciliari (C-Dom) poiché consente ai Professionisti della Riabilitazione di operare all’interno dell’abitazione del paziente.
Il tendine di Achille è il tendine del nostro corpo che subisce più lesioni, con un’incidenza annuale in continuo aumento. Sesso maschile, l’uso di corticosteroidi, l’artrite reumatoide, la scarsa vascolarizzazione del tendine sono solo alcuni dei fattori di rischio per la rottura del tendine calcaneare.
Il termine sarcopenia indica la progressiva perdita di massa muscolare, di forza e delle capacità funzionali del paziente, con un conseguente maggior rischio di caduta e di mortalità. L’elettrostimolazione neuromuscolare (NeuroMuscular Electrical Stimulation, NMES) è un’opzione terapeutica.
I menischi sono strutture fibrocartilaginee cuneiformi posizionate tra i condili femorali e il piatto tibiale. Il menisco mediale a forma di “U” ricopre circa il 60% del comparto mediale, mentre il menisco laterale con una forma più a “C” e una minor distanza tra i due corni anteriore e posteriore, ricopre l’80% del comparto laterale
I tendini sono strutture robuste costituite da fibre collagene compatte e poco o nulla elastiche; la vascolarizzazione è scarsa e deriva esclusivamente dal tessuto che li riveste, come il tessuto connettivo lasso del peritenonio o della guaina sinoviale.
Il viso, mediante la mimica facciale, facilita la comunicazione interpersonale e l’espressione delle emozioni. Un deficit facciale conseguente a una lesione del VII nervo cranico (nervo facciale) può comportare una compromissione della qualità della vita del paziente, dal punto di vista sia funzionale sia del benessere soggettivo
L’artrosi d’anca è una condizione clinica dolorosa e disabilitante ed è caratterizzata da una progressiva perdita e degenerazione della cartilagine articolare
Gli spasmi muscolari (spesso impropriamente descritti come “contratture”) della muscolatura paravertebrale del rachide sono una delle principali cause eziologiche di dolore muscolo-scheletrico.
I dispositivi indossabili (wearable devices,WDs) stanno emergendo come strumenti innovativi per la riabilitazione cardiovascolare, offrendo nuove possibilità per il monitoraggiodei pazienti, l’assistenza terapeutica e il miglioramento dei risultati.
La vescica neurologica è una condizione che riguarda le disfunzioni del tratto urinario inferiore, causata da lesioni neurologiche che influenzano il controllo della minzione.
Non ci sono altri articoli da mostrare
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...