Professione medica
Fisioterapia
09/07/2025

Achille e i “guerrieri del weekend”: la lesione del tendine

Il tendine di Achille è il tendine del nostro corpo che subisce più lesioni, con un’incidenza annuale in continuo aumento. Sesso maschile, l’uso di corticosteroidi, l’artrite reumatoide, la scarsa vascolarizzazione del tendine sono solo alcuni dei fattori di rischio per la rottura del tendine calcaneare.

tendineachille

Di Michela Beni e Giorgia Corpina

l tendine di Achille è il tendine del nostro corpo che subisce più lesioni, con un’incidenza annuale in continuo aumento. Queste lesioni sono tradizionalmente più comuni nella popolazione maschile, “guerrieri del weekend”, tra i 30 e i 50 anni. L’eziologia dell’ATR (Achilles tendon rupture) è raramente discussa, mentre vengono presi in considerazione diversi fattori di rischio, come sesso maschile, l’uso di corticosteroidi, l’artrite reumatoide, l’assunzione di fluorochinoloni, la dialisi a lungo termine, lo stadio di degenerazione tessutale, la scarsa vascolarizzazione del tendine e una precedente rottura di quest’ultimo sull’arto controlaterale. Le rotture acute del tendine d’Achille sono comuni e possono portare a limitazioni funzionali importanti, con una notevole perdita di forza e resistenza: è una delle lesioni invalidanti più comuni in coloro che praticano sport ad alto impatto, in particolare quelli con l’utilizzo della palla. 


EPIDEMIOLOGIA 

La rottura dell’AT (Achilles tendon) si verifica 
più comunemente da 3 a 6 cm prossimalmente all’inserzione calcaneale, con la maggior parte delle lesioni che si verificano durante l’attività sportiva. Nei loro studi, M. Möller et al. (2001) e SA. Nillius et al. (1976) hanno evidenziato una distribuzione anagrafica bimodale della lesione del tendine di Achille, con un primo picco nei pazienti di età compresa tra i 25 e i 40 anni e un secondo picco in quelli di età superiore ai 60 anni. Le lesioni ad alta energia nello sport sono responsabili del primo picco, in questi casi il meccanismo di lesione è classificato in tre possibili scenari: in primo luogo, l’appoggio del peso con l’avampiede in spinta e il ginocchio esteso; in secondo luogo, una dorsiflessione imprevista della caviglia; in terzo luogo, una violenta dorsiflessione di un piede in posizione plantare Il secondo picco, invece, si verifica negli anziani ed è perlopiù associato a lesioni a bassa energia, come la rottura spontanea del tendine di Achille degenerato o la rottura successiva a una tendinopatia cronica achillea.

DIAGNOSI

I segni di una lesione del tendine comprendono debolezza alla flessione plantare, difficoltà nella deambulazione con carico e zoppia. La diagnosi viene fatta sulla base di un gap palpabile sul sito di lesione e di un test di Thompson positivo. È in più possibile riscontrare una diminuzione della forza nella flessione plantare e un aumento della dorsiflessione passiva della caviglia con una mobilizzazione delicata. Se l’esame fisico è equivoco, per confermare la diagnosi si può ricorrere all’ecografia o alla risonanza magnetica per immagini.

INTERVENTO CHIRURGICO, COMPLICANZE, RECIDIVE 

Ogni intervento è accompagnato da un insieme unico di vantaggi e svantaggi. Se gli effetti negativi superano i benefici è una decisione che dipende dalle preferenze soggettive, basata non solo sui risultati attesi, ma anche sugli obiettivi, i valori e le aspettative del paziente.


Leggi l'articolo completo

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Sardegna
Nuovo Studio medico a Nuoro cerca specialisti 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...