Fisioterapia
09/06/2025

Artrosi d’anca e terapia manuale

L’artrosi d’anca è una condizione clinica dolorosa e disabilitante ed è caratterizzata da una progressiva perdita e degenerazione della cartilagine articolare

trattamentoconservativo

L’artrosi d’anca è una condizione clinica dolorosa e disabilitante ed è caratterizzata da una progressiva perdita e degenerazione della cartilagine articolare, da una sclerosi dell’osso subcondrale e dalla formazione di osteofiti. Sono questi cambiamenti a livello dell’articolazione che generano dolore, perdita di mobilità e di forza muscolare, limitazioni nelle attività quotidiane e riduzione della qualità della vita. Molti pazienti riferiscono di avvertire dolore durante attività come salire le scale, alzarsi e sedersi sulla sedia e camminare. Durante l’esame obbiettivo, si osserva spesso una riduzione dell’escursione articolare soprattutto nelle direzioni della flessione e dell’intrarotazionesia come movimenti singoli che combinati. Il dolore è il sintomo principale ma non sempre l’intensità di quest’ultimo è correlato alla gravità del quadro degenerativo che mostra il referto radiografico. La prevalenza della coxartrosi è maggiore nelle donne, rispetto agli uomini ed è correlata all’età e all’obesità. Negli ultimi anni risulta crescente l’interesse nella gestione e nell’approfondimento di questa patologia, poiché la durata della vita media è aumentata, così come anche la tendenza all’obesità; motivo per cui si osserva un incremento del numero di soggetti che svilupperanno artrosi a livello dell’anca.

TRATTAMENTO CONSERVATIVO E TERAPIA MANUALE 

Nel trattamento dell’artrosi d’anca i più comuni interventi includono l’educazione al paziente la gestione dell’ Indice Massa Corporea (BMI) e la perdita di peso nel caso del paziente sovrappeso, l’esercizio fisico, la fisioterapia, la terapia farmacologica e la chirurgia. Il trattamento farmacologico dell’artrosi d’anca, prevede l’utilizzo di farmaci contro il dolore, come farmaci antinfiammatori non steroidei (NSAID’s), paracetamolo, tramadolo e infiltrazioni intra-articolari di corticosteroidi. Tuttavia il limite dell’approccio farmacologico è dato in primis dai possibili effetti collaterali. Perciò è stato necessario approfondire anche l’aspetto non farmacologico del trattamento conservativo dell’artrosi d’anca, che ad oggi suggerisce il calo ponderale, l’esercizio terapeutico, l’adesione a programmi di autogestione dei sintomi e la terapia manuale. La terapia manuale viene usata nel paziente con lieve fino a moderato disturbo di artrosi d’anca, con l’obbiettivo di aumentare il Range Of Motion (ROM) e ridurre il dolore. Le tecniche utilizzate mirano al miglioramento dell’elasticità sia della capsula che della muscolatura che circonda l’articolazione al fine di ottenere un miglioramento del ROM articolare, una riduzione del dolore e la possibilità di eseguire in maniera più fluida le attività quotidiane. L’esercizio terapeutico ha lo scopo di migliorare la funzionalità muscolare e anch’esso mira alla riduzione del dolore, al recupero del ROM e dell’abilità nel camminare. 

Alcune evidenze documentano come le tecniche di terapia manuale siano efficaci sull’artrosi di anca, grazie alla probabile correlazione con effetti biomeccanici, come l’aumento dell’elasticità della capsula articolare, un effetto sui tessuti molli periarticolari che circondano l’articolazione dell’anca, e neurofisiologici, per l’attivazione del sistema inibitorio discendente, un meccanismo di elaborazione centrale del dolore come risposta fisiologica allo stimolo meccanico. Nonostante i presupposti teorici, non abbiamo prove sufficienti per affermare che la terapia manuale allevi significativamente il dolore o migliori la funzionalità nei pazienti con artrosi d’anca sia nel breve che nel lungo periodo, soprattutto se proposto come unico trattamento. In letteratura ci sono pochi studi che approfondiscono l’utilizzo della terapia manuale nel management del paziente con coxartrosi; alcuni studi riportano risultati promettenti, ma la qualità delle prove è comunque bassa o moderata. Ritroviamo spesso la terapia manuale associata ad altri trattamenti, soprattutto all’esercizio terapeutico, e più raramente la si trova come unico trattamento.

               

Leggi l'articolo completo qui

A cura di Primavera M.               

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Sardegna
Nuovo Studio medico a Nuoro cerca specialisti 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...