I primi dati rivelano che i pazienti, affetti da stadi avanzati della malattia e vaccinati dopo l'asportazione chirurgica dei tumori, non hanno manifestato segni di recidiva
Recenti ricerche indicano che l'utilizzo quotidiano di un Fans potrebbe migliorare le probabilità di sopravvivenza dei pazienti affetti da cancro al colon
Nanoparticelle, composte da una sostanza derivata da alghe fossili e anche da oro, veicolo per trasportare farmaci contro il cancro colorettale in maniera mirata sul tumore
Lo studio condotto da ricercatori dell'Istituto Europeo di Oncologia e dell'Università degli Studi di Milano apre una nuova speranza per la cura dei tumori
L’allestimento galenico delle terapie oncoematologiche dovrebbe avvenire in laboratori specifici denominati “Unità Farmaci Antiblastici” (UFA), dotati di sistemi che permettano di lavorare in un ambiente protetto e di informatizzazione dei processi per evitare errori di dosaggio
Per superare la legge della superficie corporea, i ricercatori hanno messo a punto un sistema in grado di effettuare un monitoraggio ogni 5 minuti della concentrazione di 5FU nel sangue, e di regolare poi il rilascio del farmaco
Le cure oncologiche pagate dallo Stato sembrano essere sostenibili da un punto di vista economico e vantaggiose per i pazienti. Ma rimangono alcune criticità e sfide da superare
Un lavoro pubblicato sul Journal of Clinical Oncology elenca innanzitutto i criteri etici generali che dovrebbero guidare le decisioni, per poi entrare nel merito dei processi che avvengono quando ci sono più soggetti decisori, e si deve stabilire un piano
Una delle rivoluzioni più significative in oncologia degli ultimi decenni è sicuramente rappresentata dall'introduzione in pratica clinica dei farmaci oncologici in formulazione orale, che affiancano, ma più frequentemente sostituiscono, i trattamenti infusionali
Molto spesso i pazienti non terminano le confezioni di medicinali prescritti, per diversi motivi. E, quasi sempre, i farmaci avanzati vengono buttati via, con un notevole spreco di denaro e, non secondariamente, un impatto ambientale significativo
I passi avanti osservati in oncologia hanno creato per i pazienti possibilità eccezionali, fino a tempo fa solo auspicate. Le terapie più avanzate, frutto di anni di ricerca e sviluppo, sono spesso uniche nel loro genere
Le autorità sanitarie dovrebbero obbligare le aziende a produrre formulazioni tali da contenere al massimo lo spreco, per esempio garantendo pillole suddivisibili in modo adatto a diminuzioni di dose, o assicurando la possibilità di avere uno sconto in base alle pillole non utilizzate
Oncologi, farmacisti ed economisti sanitari di diverse università e centri hanno effettuato uno studio nel quale è stato calcolato quanto si potrebbe risparmiare se si adottassero procedure diverse da quelle attuali, basate sulla sincronizzazione delle somministrazioni
Quali sono, in base a ciò che emerge dai dati reali, la sicurezza e l'efficacia dell'immunoterapia e della terapia targeted adiuvanti nei pazienti con melanoma avanzato? A questa domanda hanno voluto rispondere due istituzioni italiane
Il tamoxifene, somministrato in dosaggi pari a un quarto di quelli classici, e per tre anni anziché per cinque, riduce di più del 50% il rischio di sviluppare un nuovo tumore o una recidiva
Non ci sono altri articoli da mostrare
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...