Alleanza Contro il Cancro, la Rete Oncologica Nazionale del Ministero della Salute ha mostrato come in Europa la “geografia” del cancro pesa quasi quanto la biologia
A lanciare l’allarme è un’analisi dei Global Burden of Disease Study Cancer Collaborators, pubblicata su The Lancet, che mette in evidenza un trend destinato a proseguire nei prossimi decenni
Gli esperti fanno il punto sul rischio oncologico dell’alcol, raccomandando screening, counseling, aggiornamento delle etichette e strategie di intervento per ridurre il consumo di bevande alcoliche
Nello studio del Bambino Gesù, remissioni complete nel 40% dei casi, risposta globale del 77% nei pazienti a basso carico e sopravvivenza a 5 anni vicina al 90%
Per la prima volta, uno studio ha identificato gli effetti genetici della chemioterapia sui tessuti sani, scoprendo che alcuni farmaci (ma non tutti) possono causare mutazioni e invecchiamento precoce
Il lavoro, frutto dell’Associazione Italiana di Radioterapia e Oncologia Clinica (AIRO), offre risposte a domande a lungo dibattute dalla comunità scientifica
Dall’incontro al Centro Studi Americani di Roma, promosso da Edra, nasce una proposta concreta per integrare la profilazione genomica nel sistema sanitario
L’Aifa ha approvato la rimborsabilità di elacestrant, una nuova terapia ormonale mirata per donne in postmenopausa e uomini con carcinoma mammario metastatico ER+/HER2- e mutazione attivante del gene ESR1
Al Congresso annuale 2025, sono stati presentati i risultati di due studi che rappresentano un avanzamento nella gestione del carcinoma polmonare a piccole cellule
Due algoritmi predittivi innovativi sono capaci di stimare con alta precisione la probabilità che un paziente abbia un tumore non ancora diagnosticato, inclusi quelli difficili da individuare
Intervenire su due ambiti: quello organizzativo e quello individuale, che riguarda i cambiamenti nella relazione con i pazienti e del ruolo dell’oncologo in ospedale
Nuovi dati hanno dimostrato il beneficio statisticamente significativo di sopravvivenza globale nei pazienti trattati con tislelizumab in combinazione con chemioterapia
Uno studio pubblicato su “Annals of Research in Oncology” e condotto da un gruppo di esperti guidati da Nello Martini, presidente della Fondazione ReS ha dimostrato come la RWE possa rivoluzionare l’oncologia
Il burnout in ambito lavorativo è un problema che gli oncologi under 40 italiani condividono con i colleghi coetanei europei e che può compromettere la qualità dell'assistenza
L’introduzione dell’immunoterapia ha segnato un passo fondamentale nel trattamento del microcitoma in stadio avanzato, migliorando la sopravvivenza complessiva quando combinata con la chemioterapia. La collaborazione tra oncologi e radio-oncologi risulta più che mai essenziale per una corretta stadiazione e per ottimizzare gli esiti clinici. Il progetto "Science Clinic Life Collaboration", con il contributo di Roche, ha esaminato lo stato attuale del trattamento in Italia, fornendo utili raccomandazioni per migliorarne la gestione.
L’immunoterapia e i progressi in biologia molecolare e immunoncologia offrono nuove speranze ai pazienti con SCLC. All’interno del progetto Science Clinic Life Collaboration, realizzato con il contributo non condizionante di Roche, il gruppo di lavoro “Ricerca” ha analizzato i progressi nell’immunoterapia e nelle tecniche innovative per il trattamento del SCLC.
Negli ultimi anni, il trattamento del microcitoma ha visto una rivoluzione terapeutica con l'immunoterapia in I linea, migliorando prospettive e speranze. Questo progresso ha reso necessario lavorare su cambiamenti concreti per ottimizzare il percorso del paziente e dei familiari, integrando supporto medico, psicologico e sociale. Il gruppo di lavoro "Pazienti e Percorsi" nel progetto Science Clinic Life Collaboration, con il contributo incondizionato di Roche, ha esplorato aspetti clinici, organizzativi e sociali per migliorare la qualità di vita dei pazienti con SCLC.
Il coinvolgimento di competenze diverse è fondamentale per ottimizzare il percorso dei pazienti con microcitoma. Il gruppo “Team Multidisciplinare”, all'interno del progetto editoriale Science Clinic Life Collaboration, finalizzato con un contributo incondizionato di Roche, ha analizzato l’evoluzione dell’approccio terapeutico e il ruolo della collaborazione multidisciplinare nei pazienti sottoposti a immunoterapia.
Oggi, grazie all’applicazione di tecniche avanzate come il deep learning, è possibile identificare nuovi “pattern mammografici” generati dall’IA che offrono predizioni di rischio più accurate rispetto ai metodi tradizionali
La FDA statunitense ha recentemente approvato due nuovi trattamenti che potrebbero cambiare le prospettive per i pazienti con alcuni dei tipi di cancro più difficili
L'umanizzazione in ambito medico e oncologico è un aspetto molto complesso che il Collegio italiano dei primari oncologi ospedalieri (Cipomo) ha deciso di trasformare in messaggio cinematografico
Lo studio condotto da ricercatori dell'Istituto Europeo di Oncologia e dell'Università degli Studi di Milano apre una nuova speranza per la cura dei tumori
Non ci sono altri articoli da mostrare
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Vendo microscopio chirurgico, usato garantito Leica M680.Per tutte le specifiche e per avere un preventivo personalizzato, contattateci al 3381347585 e...
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...