Enti regolatori
Oncologia
02/09/2025

Tumore polmone, via libera Ue a tislelizumab in neoadiuvante e adiuvante

La Commissione europea ha approvato tislelizumab in combinazione con chemioterapia a base di platino come trattamento neoadiuvante

polmoni stetoscopio tubercolosi

La Commissione europea ha approvato tislelizumab in combinazione con chemioterapia a base di platino come trattamento neoadiuvante, seguito da tislelizumab in monoterapia come adiuvante, per i pazienti adulti con tumore del polmone non a piccole cellule resecabile ad alto rischio di recidiva. Lo annuncia BeOne Medicines.

L’autorizzazione si basa sui risultati dello studio di fase 3 Rationale-315, che ha mostrato un beneficio statisticamente significativo e clinicamente rilevante in termini di sopravvivenza globale rispetto alla chemioterapia più placebo. Con un follow-up mediano di 38,5 mesi su 453 pazienti, il regime con tislelizumab ha confermato anche il vantaggio già osservato sulla sopravvivenza libera da eventi. I dati finali saranno presentati come late-breaking abstract alla World Conference on Lung Cancer della International Association for the Study of Lung Cancer (Iaslc), in programma dal 6 al 9 settembre a Barcellona.

Secondo l’azienda, i benefici di sopravvivenza globale ed Efs sono stati osservati nei principali sottogruppi indipendentemente da espressione di PD-L1, stadio della malattia e istologia. Sono stati inoltre confermati miglioramenti clinicamente rilevanti di risposta patologica maggiore e risposta patologica completa. Il profilo di sicurezza è risultato coerente con le precedenti analisi, senza nuovi segnali, con neutropenia e leucopenia come eventi avversi più comuni di grado 3 o 4.

“In Italia nel 2024 sono state stimate quasi 45mila nuove diagnosi di tumore del polmone. I pazienti con Nsclc resecabile devono ancora affrontare tassi di recidiva elevati. I risultati dello studio Rationale-315 confermano che iniziare il trattamento con tislelizumab nella fase neoadiuvante e proseguirlo dopo l’intervento è un approccio efficace per migliorare i risultati”, dichiara Francesco Grossi, professore ordinario di Oncologia medica all’Università degli Studi dell’Insubria di Varese, sottolineando l’importanza della nuova approvazione europea e auspicando una rapida decisione dell’Aifa sul rimborso in Italia.

Tislelizumab è già approvato nell’Unione europea in diverse indicazioni, tra cui prima linea nei pazienti con Nsclc squamoso e non squamoso con alta espressione di PD-L1, trattamento del Nsclc localmente avanzato o metastatico dopo terapia a base di platino e trattamento di prima linea del carcinoma polmonare a piccole cellule in stadio esteso. È inoltre autorizzato per tumori gastrici e gastroesofagei, carcinoma esofageo e carcinoma nasofaringeo.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Aifa approva la rimborsabilità della prima terapia orale combinata con niraparib e abiraterone per il carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione
Alleanza Contro il Cancro, la Rete Oncologica Nazionale del Ministero della Salute ha mostrato come in Europa la “geografia” del cancro pesa quasi quanto la biologia
Al Congresso Esmo di Berlino, Aiom evidenzia la sopravvivenza più alta tra i pazienti oncologici italiani. Perrone: “Servono risorse e personale per sostenere Ssn”
Al congresso ESMO evidenziati bisogni irrisolti dei pazienti oncologici lungo-viventi; in Europa sono oltre venti milioni. Focus su servizi di psiconcologia

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Tutta Italia
Salve, vi offriamo l'opportunità di realizzare tutti i vostri progetti e risolvere i vostri problemi finanziari entro 72 ore. Contattateci:...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...