Clinica
Oncologia
31/03/2025

Il contributo della RWE nell’ottimizzazione delle cure oncologiche, uno studio italiano

Uno studio pubblicato su “Annals of Research in Oncology” e condotto da un gruppo di esperti guidati da Nello Martini, presidente della Fondazione ReS ha dimostrato come la RWE possa rivoluzionare l’oncologia

real-world-evidence

Negli ultimi anni, la Real World Evidence (RWE), fondata sui Real World Data (RWD), è emersa come una risorsa fondamentale nell'oncologia, superando i limiti degli studi clinici randomizzati (RCT). Se gli RCT rappresentano il gold standard per valutare l'efficacia e la sicurezza dei trattamenti, il loro contesto controllato spesso esclude categorie di pazienti complessi, come gli anziani o i pazienti con comorbilità, riducendone l’applicabilità nella pratica clinica quotidiana. La RWE si pone quindi come un complemento indispensabile, consentendo di comprendere come le terapie funzionino in contesti reali, migliorando la personalizzazione delle cure oncologiche e supportando decisioni regolatorie e di politica sanitaria basate su dati concreti.

Uno studio pubblicato su “Annals of Research in Oncology” e condotto da un gruppo di esperti guidati da Nello Martini, presidente della Fondazione Ricerca e Salute (ReS) e Giorgio Racagni, ha dimostrato come la RWE possa rivoluzionare l’oncologia. Attraverso l’uso del database ReS, che integra dati amministrativi sanitari raccolti da diverse regioni italiane, è stato possibile identificare e caratterizzare popolazioni target in modo dettagliato. Per esempio, nel caso del carcinoma mammario HR+/HER2-, l’analisi dei dati reali ha permesso ai clinici di ottimizzare le terapie ormonali, adattandole ai profili specifici dei pazienti e migliorando così gli esiti terapeutici.

Oltre all'aspetto clinico, la RWE consente di monitorare l'aderenza alle terapie, l’uso delle risorse sanitarie e i percorsi terapeutici in tempo reale, dati essenziali per migliorare l’efficienza dei modelli assistenziali. Ad esempio, per i pazienti affetti da linfoma a grandi cellule B, l'uso dei dati reali ha evidenziato tassi di sopravvivenza a lungo termine dopo l’inizio delle terapie, fornendo informazioni critiche per la pianificazione delle risorse.
La RWE riveste un ruolo sempre più centrale nelle decisioni regolatorie, sia nella fase pre- che post-marketing dei farmaci oncologici. Durante la fase post-marketing, la RWE consente di monitorare la sicurezza e l'efficacia a lungo termine, spesso fornendo dati assenti negli RCT. Nel contesto italiano, l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) utilizza questi dati per valutare il valore clinico ed economico dei farmaci, definendo strategie di prezzo e rimborsabilità più mirate.

Nonostante le straordinarie opportunità, la piena integrazione della RWE incontra ancora ostacoli significativi. La qualità e l’uniformità dei dati variano tra sistemi sanitari, e le regolamentazioni sulla privacy spesso limitano l’accesso ai dati individuali, rendendo complessa l'analisi longitudinale. Gli esperti sottolineano la necessità di standardizzare i protocolli di raccolta dati e di favorire l’utilizzo di piattaforme tecnologiche avanzate, come l’intelligenza artificiale, per elaborare dataset complessi e ottenere risultati più affidabili e utilizzabili.

In un momento di rapida evoluzione delle terapie oncologiche, la RWE si configura come uno strumento essenziale per collegare innovazione e pratica clinica. Ottimizzando l’uso delle risorse sanitarie e migliorando l’efficacia delle cure, la RWE offre dati preziosi per personalizzare le terapie, garantendo risultati migliori per i pazienti e una gestione più sostenibile per i sistemi sanitari. Affrontando le attuali sfide e promuovendo collaborazioni tra enti regolatori, clinici e ricercatori, il futuro dell’oncologia può essere trasformato in un paradigma più efficace, personalizzato e centrato sul paziente.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Aifa approva la rimborsabilità della prima terapia orale combinata con niraparib e abiraterone per il carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione
Alleanza Contro il Cancro, la Rete Oncologica Nazionale del Ministero della Salute ha mostrato come in Europa la “geografia” del cancro pesa quasi quanto la biologia
Al Congresso Esmo di Berlino, Aiom evidenzia la sopravvivenza più alta tra i pazienti oncologici italiani. Perrone: “Servono risorse e personale per sostenere Ssn”
Al congresso ESMO evidenziati bisogni irrisolti dei pazienti oncologici lungo-viventi; in Europa sono oltre venti milioni. Focus su servizi di psiconcologia

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Offro lavoro | Tutta Italia
Salve, vi offriamo l'opportunità di realizzare tutti i vostri progetti e risolvere i vostri problemi finanziari entro 72 ore. Contattateci:...

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...