Attualità
Giornata Mondiale del Diabete
13/11/2025

Diabete, Iss: quasi 4 milioni di italiani con diagnosi. In arrivo nuovi strumenti

Poco meno del 5% degli adulti ha riferito una diagnosi di diabete nel biennio 2023-2024. L’ISS guida due progetti europei per migliorare prevenzione e presa in carico

diabete giovane misura

Quasi quattro milioni di persone convivono con il diabete in Italia, pari a poco meno del cinque per cento della popolazione adulta di diciotto-sessantanove anni nel biennio 2023-2024. È il quadro descritto dall’Istituto Superiore di Sanità in occasione della Giornata mondiale del diabete del quattordici novembre, con una prevalenza in progressivo aumento e un impatto più marcato nella fascia tra cinquanta e sessantanove anni, dove la quota di persone con diagnosi sfiora il nove per cento.

Secondo la sorveglianza Passi, la prevalenza cresce con l’età, è più alta negli uomini rispetto alle donne (cinque virgola due per cento contro quattro virgola quattro) ed è maggiore nelle fasce socio-economicamente più svantaggiate: il dato raggiunge il sedici per cento tra le persone con livello di istruzione più basso e il dieci per cento tra chi riferisce forti difficoltà economiche. Si osserva inoltre un gradiente geografico lieve ma significativo a sfavore del Meridione, con una prevalenza pari al sei per cento contro il quattro per cento del Nord.

Il diabete risulta associato a una frequenza più elevata di fattori di rischio cardiovascolare: il cinquanta per cento delle persone con diagnosi riporta ipertensione (contro il sedici per cento di chi non ha diabete), il quaranta per cento ipercolesterolemia (contro diciassette per cento), e il settanta per cento un eccesso ponderale, definito da un indice di massa corporea uguale o superiore a venticinque (contro il quarantadue per cento). Il quarantotto per cento riferisce sedentarietà (contro trentatré per cento), mentre il ventidue per cento fuma.

Sul fronte dell’assistenza, il trentadue per cento dei pazienti è seguito solo dal centro diabetologico, il ventisei per cento dal medico di medicina generale e il trentasei per cento da entrambi. Il due per cento non è seguito da nessuna figura sanitaria. Riguardo ai controlli, il sessantanove per cento ha eseguito l’emoglobina glicata negli ultimi dodici mesi, ma la quota scende al trentasei per cento per i controlli effettuati nei quattro mesi precedenti l’intervista. Il sedici per cento dichiara di non conoscere questo esame.

Nel comunicato l’ISS ricorda il proprio ruolo di coordinamento in due Joint Action europee dedicate al diabete. Care4Diabetes ha sviluppato un programma semestrale di educazione del paziente, attualmente in fase conclusiva. In Italia sono stati coinvolti cinquantanove adulti con diabete di tipo due, seguiti da nove professionisti, con un’aderenza media superiore al sessantacinque per cento e un utilizzo degli strumenti digitali pari al settanta per cento. Le analisi preliminari indicano una riduzione di vari indicatori clinici, tra cui emoglobina glicata, peso, circonferenza vita, colesterolo e trigliceridi, e un aumento delle ore dedicate all’attività fisica e del consumo di alimenti considerati più salutari.

La Joint Action Jacardi sostiene gli interventi europei di prevenzione e gestione delle malattie cardiovascolari e del diabete e coordina, in Italia, undici progetti pilota regionali dedicati alla costruzione dei registri regionali, finalizzati alla futura integrazione in un Registro nazionale del diabete. Nell’ambito di Jacardi, l’ISS è inoltre impegnato nel programma C4Di+, che amplia l’esperienza di Care4Diabetes anche a popolazioni fragili come adolescenti, anziani e migranti, e in un progetto pilota per supportare le regioni nello sviluppo della governance e nell’attuazione dello screening pediatrico per diabete di tipo uno e celiachia, con l’obiettivo di arrivare a modelli di screening sostenibili e omogenei a livello nazionale.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Il Ministero della Salute registra un aumento dei nuovi antidiabetici e progressi nel controllo glicemico, ma persistono criticità su aderenza terapeutica e complicanze
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete 2025, torna la campagna di sensibilizzazione dell’Associazione Medici Diabetologi (AMD) “Con il diabete vacciniAMOci”

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Toscana
Vendesi ecografo HM70A , portatile con carrello , stampante sony e tre sonde : convex; lineare ; e endocavitaria 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...