Attualità
Dieta mediterranea
13/11/2025

Dieta mediterranea, Sinu: i dieci consigli per mantenerla viva tra le nuove generazioni

Nel quindicesimo anniversario del riconoscimento UNESCO, la SINU rilancia la Dieta Mediterranea come modello di salute e sostenibilità con dieci consigli pratici

DIETA_MEDITERRANEA_ITALIA

Il 16 novembre 2025 ricorre il quindicesimo anniversario del riconoscimento della Dieta Mediterranea come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità da parte dell’UNESCO. Il traguardo celebra un modello alimentare sano e sostenibile, ma anche un insieme di saperi e pratiche condivisi dalle comunità del Mediterraneo, riconosciuto anche da FAO e OMS.

Nonostante i benefici documentati sulla salute e sull’ambiente, diversi studi segnalano un calo di adesione, soprattutto tra i più giovani. Negli ultimi dieci anni la piena conformità al modello alimentare mediterraneo non supera il 50% nei Paesi d’origine.

«Le cause di questo declino sono molteplici» spiega Anna Tagliabue, presidente della Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU). «Differenze culturali, cambiamenti nelle economie agricole, scarsa disponibilità di cibo fresco e i tempi richiesti per la preparazione dei piatti si sommano a fattori globali come urbanizzazione, insicurezza alimentare e diffusione degli alimenti ultraprocessati».

Secondo il rapporto UNICEF “Feeding Profit: How Food Environments are Failing Children”, circa 188 milioni di bambini e adolescenti nel mondo vivono con obesità. Uno su cinque risulta in eccesso di peso e la maggior parte nei Paesi a basso e medio reddito. In Italia, dal 1° ottobre 2025, l’obesità è stata ufficialmente riconosciuta come malattia cronica.

«In questo scenario la Dieta Mediterranea può rappresentare una risposta concreta ed efficace» aggiunge Marialaura Bonaccio, del Gruppo di lavoro SINU “Studio e promozione della Dieta Mediterranea”. «Occorre trasmettere ai giovani i valori di questo modello alimentare, adattandolo alle nuove sfide di salute e sostenibilità» conclude Tagliabue.

A maggio 2025 la SINU ha pubblicato una nuova rappresentazione grafica della Piramide Alimentare, utile per orientare professionisti e cittadini verso scelte equilibrate. In occasione dell’anniversario, la Società propone dieci semplici indicazioni per mantenere viva la Dieta Mediterranea nella vita quotidiana:

1. Tenere in dispensa alimenti base come olio extravergine d’oliva, legumi, cereali integrali e spezie.

2. Privilegiare prodotti freschi, locali e di stagione.

3. Pianificare un menù settimanale per ridurre lo stress e lo spreco.

4. Recuperare ricette tradizionali in chiave moderna.

5. Scegliere spuntini semplici e naturali.

6. Preparare porzioni in più da conservare.

7. Usare erbe e spezie per limitare il sale.

8. Puntare su piatti unici bilanciati.

9. Utilizzare la tecnologia per semplificare la cucina.

10. Mangiare insieme, riscoprendo la convivialità.

La SINU ribadisce che la Dieta Mediterranea è più di un modello nutrizionale: è uno stile di vita fondato su equilibrio, stagionalità e socialità, elementi centrali per la prevenzione e la promozione della salute pubblica.


Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Al 13° Convegno AIC a Milano avviata la stesura di un documento con indicazioni pratiche per migliorare l’aderenza alla dieta senza glutine
Lo studio del network CER2 mostra una riduzione dell’incidenza di allergie alimentari IgE-mediate nei bambini 0-3 anni dopo le linee guida sull’introduzione precoce dell’arachide
Solo il 17% degli italiani sa individuare le fonti di zuccheri nelle etichette. All’Iss presentato il nuovo Glossario Fesin per migliorare alfabetizzazione e consapevolezza nutrizionale

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Toscana
Vendesi ecografo HM70A , portatile con carrello , stampante sony e tre sonde : convex; lineare ; e endocavitaria 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...