Clinica
Pediatria
11/11/2025

Allergie alimentari IgE-mediate, introduzione precoce dell’arachide riduce il rischio

Lo studio del network CER2 mostra una riduzione dell’incidenza di allergie alimentari IgE-mediate nei bambini 0-3 anni dopo le linee guida sull’introduzione precoce dell’arachide

iStock-470795190-1200x675

L’introduzione precoce dell’arachide è associata a una riduzione del rischio di allergie alimentari IgE-mediate nei bambini piccoli, secondo uno studio basato sui dati del network CER2.

Lo studio ha evidenziato una significativa riduzione dell’incidenza cumulativa e del rischio di sviluppo di allergia alimentare IgE-mediata all’arachide e ad altri alimenti nei bambini di età compresa tra 0 e 3 anni, in seguito alla pubblicazione delle linee guida sull’introduzione precoce dell’arachide e delle relative raccomandazioni integrative.

L’indagine ha utilizzato i dati clinici elettronici provenienti dal network multistato CER2 (Comparative Effectiveness Research through Collaborative Electronic Reporting), promosso dall’American Academy of Pediatrics e basato sull’assistenza primaria. Sono stati definiti tre distinti gruppi di coorte in base al periodo di ingresso: quello antecedente alla pubblicazione delle linee guida (dal 1° settembre 2012 al 31 agosto 2014), quello successivo alla pubblicazione delle linee guida iniziali (dal 1° settembre 2015 al 31 agosto 2017) e quello successivo alla pubblicazione delle linee guida integrative (dal 1° febbraio 2017 al 31 gennaio 2019). L’analisi ha incluso bambini osservati per almeno uno o due anni, con l’obiettivo di determinare l’incidenza cumulativa di allergia alimentare IgE-mediata e/o dermatite atopica.

Per confrontare i tassi di diagnosi tra i periodi pre e post pubblicazione delle linee guida, sono stati impiegati modelli statistici di regressione logistica, modelli di rischio proporzionale di Cox e analisi delle serie temporali interrotte. I risultati hanno mostrato che l’incidenza cumulativa di allergia alimentare IgE-mediata all’arachide è diminuita dallo 0,79% nel periodo prelinee guida allo 0,53% nel periodo postlinee guida, con un rapporto di rischio pari a 0,65 (intervallo di confidenza al 95%: 0,55-0,77). Analogamente, l’incidenza di qualsiasi allergia alimentare IgE-mediata è passata dall’1,46% all’1,02%, con un rapporto di rischio di 0,69 (IC 95%: 0,61-0,78). Entrambe le riduzioni sono risultate statisticamente significative (P < .0001).

Nel confronto tra il periodo prelinee guida e quello successivo alla pubblicazione delle raccomandazioni integrative, l’incidenza di allergia all’arachide è ulteriormente diminuita fino allo 0,45%, con un rapporto di rischio di 0,55 (IC 95%: 0,46-0,66), mentre l’incidenza di qualsiasi allergia alimentare IgE-mediata è scesa allo 0,93%, con un rapporto di rischio di 0,63 (IC 95%: 0,55-0,72). Anche in questo caso, la significatività statistica è stata elevata (P < .0001). L’analisi delle serie temporali interrotte ha confermato il trend decrescente delle diagnosi di allergia alimentare IgE-mediata nel periodo successivo alla pubblicazione delle linee guida.

Secondo quanto riportato nello studio, questi risultati supportano l’efficacia delle raccomandazioni di sanità pubblica volte a promuovere l’introduzione precoce dell’arachide nella dieta infantile, con l’obiettivo di ridurre il rischio di sviluppo di allergie alimentari IgE-mediate nei primi anni di vita.

Pediatrics. 2025 Oct 20:e2024070516. doi: 10.1542/peds.2024-070516.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/41110838/

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Al 13° Convegno AIC a Milano avviata la stesura di un documento con indicazioni pratiche per migliorare l’aderenza alla dieta senza glutine
Solo il 17% degli italiani sa individuare le fonti di zuccheri nelle etichette. All’Iss presentato il nuovo Glossario Fesin per migliorare alfabetizzazione e consapevolezza nutrizionale

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Toscana
Vendesi ecografo HM70A , portatile con carrello , stampante sony e tre sonde : convex; lineare ; e endocavitaria&nbsp;

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta&nbsp;rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...