Le persone che assumono i farmaci agonisti del recettore GLP-1 includono il semaglutide, il tirzepatide e il liraglutide, tra gli altri modificano le abitudini di acquisto e consumo
Uno studio in vivo evidenzia che l'integrazione con vitamina E in gravidanza comporta la riduzione di IgE per allergeni alimentari e la comparsa di reazione anafilattica meno grave nella prole
Uno studio pubblicato su Jama Network Open, condotto dai ricercatori dell’Università Statale di Milano e del Policlinico di Milano, ha rilevato una riduzione della durata della febbre
La sostanza, denominata colorante rosso n. 3 è approvata da oltre 50 anni per l'uso in alimenti e medicinali. Dosi elevate potrebbero causare il cancro nei topi
L’interesse per l’interazione tra il microbiota intestinale e il sistema immunitario ha aperto nuove prospettive terapeutiche per il trattamento della rinite allergica
Il dato emerge da uno condotto dalla Unità operativa complessa di Pneumologia dell'Ospedale Luigi Sacco di Milano, in collaborazione con l'Ospedale Civico Codogno
Il grado di sicurezza del farmaco, un anticorpo monoclonale già utilizzato per l'asma, è stato verificato e confermato da uno studio osservazionale condotto da dall'ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Secondo un’elaborazione di Unione Italiana Food su dati New Line, nel 2023 il fatturato del comparto ha raggiunto i 4,5 miliardi di euro e le vendite hanno sfiorato le 300 mila tonnellate. L’Italia si conferma il primo mercato europeo
Lo studio propone raccomandazioni pratiche per i professionisti sanitari volte a monitorare e gestire il rischio di carenze nutrizionali nei pazienti in trattamento con i nuovi farmaci antiobesità
La supplementazione di vitamina D è raccomandata per bambini e adolescenti fino ai 18 anni; negli anziani oltre i 75 anni ; nelle donne in gravidanza e negli adulti con prediabete ad alto rischio
I ricercatori hanno combinato cicli di dieta mima digiuno con due farmaci mirati, il bortezomib e il rituximab, ottenendo un forte potenziamento dell’effetto dei cicli di dieta contro la patologia
Il trattamento di 16 settimane con omalizumab ha aumentato significativamente la soglia di reazione all'arachide e ad altri allergeni alimentari comuni rispetto al placebo
La qualità del tè non dipende solo dal tipo di pianta, ma anche dalla struttura, dalle qualità nutrizionali e dalla presenza di microrganismi nel suolo, è quanto emerge da un recente studio
I dati della ricerca, pubblicati su Nature Communications, sono stati ottenuti dai ricercatori del laboratorio guidato da Pier Giuseppe Pelicci e Luca Mazzarella dell’Istituto Europeo di Oncologia
Lo spiega Emma Wightmann, professore associato di psicologia presso l’Università di Northumbria a Newcastle upon Tyne e prima firmataria di un articolo pubblicato su Frontiers in Nutrition
Si chiama oleoiletanolamide la molecola che potrebbe prevenire e contrastare il disturbo da alimentazione incontrollata, il Binge Eating Disorder (BED)....
Non ci sono altri articoli da mostrare
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
I più letti della settimana
CODIFA
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...