Attualità
Celiachia
10/11/2025

Celiachia, AIC avvia un documento pratico sulla dieta senza glutine. Ecco cosa prevede

Al 13° Convegno AIC a Milano avviata la stesura di un documento con indicazioni pratiche per migliorare l’aderenza alla dieta senza glutine

celiachia-1-2-2

Avviare la stesura di un documento programmatico destinato ai pazienti. È l’obiettivo annunciato da AIC – Associazione Italiana Celiachia durante il 13° Convegno annuale tenutosi a Milano sul tema “La dieta senza glutine: dagli aspetti nutrizionali alla clinica”. Il documento raccoglierà indicazioni pratiche per migliorare l’aderenza alla dieta e la qualità della vita delle persone con celiachia. Una sintesi dei contenuti sarà presentata in un evento online il 19 novembre.

“La dieta senza glutine è l’unica terapia disponibile, ma non è sempre facile da gestire”, ha dichiarato Marco Silano, Direttore del Dipartimento Malattie Cardiovascolari, endocrino-metaboliche e invecchiamento dell’Istituto Superiore di Sanità e Coordinatore del Board Scientifico di AIC. Tra le difficoltà segnalate: rischio di contaminazioni, bilanciamento nutrizionale, costi degli alimenti e diffusione di informazioni non corrette.

Nel corso della giornata, la professoressa Renata Auricchio dell’Università degli Studi Federico II di Napoli ha illustrato la definizione di dieta senza glutine proposta da ESPGHAN e le raccomandazioni a supporto dell’aderenza. La professoressa Nicoletta Pellegrini, Università di Udine, ha presentato dati che mostrano come una dieta senza glutine possa essere nutrizionalmente adeguata se conforme alle Linee guida generali per una sana alimentazione.
La professoressa Elena Lionetti, Università Politecnica delle Marche, ha evidenziato che l’aderenza alla dieta varia tra il 40% e il 96%, con un impatto diretto sulla qualità di vita. Educazione, follow-up multidisciplinare e supporto psicologico risultano centrali.
Il professor Carlo Catassi, Università Politecnica delle Marche, ha richiamato l’attenzione sul limite di 20 mg/kg per gli alimenti etichettati “senza glutine”. Studi preliminari indicano che tracce molto basse (circa 3 mg) possono essere associate a variazioni di alcuni marcatori di infiammazione. Ulteriori conferme potrebbero portare a una revisione delle soglie.
La dottoressa Olimpia Vincentini, Istituto Superiore di Sanità, ha aggiornato sul programma di screening per celiachia e diabete di tipo 1 previsto dalla legge 130/2023, con estensione del modello sperimentato e rafforzamento del follow-up.

“È essenziale tradurre gli avanzamenti scientifici in strumenti comprensibili e utili nella vita quotidiana”, ha affermato Rossella Valmarana, Presidente di AIC. “Per questo proporremo un incontro divulgativo online rivolto alle famiglie”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Lo studio del network CER2 mostra una riduzione dell’incidenza di allergie alimentari IgE-mediate nei bambini 0-3 anni dopo le linee guida sull’introduzione precoce dell’arachide
Solo il 17% degli italiani sa individuare le fonti di zuccheri nelle etichette. All’Iss presentato il nuovo Glossario Fesin per migliorare alfabetizzazione e consapevolezza nutrizionale

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Toscana
Vendesi ecografo HM70A , portatile con carrello , stampante sony e tre sonde : convex; lineare ; e endocavitaria 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...