Nutrizione
12/11/2025

Etichette alimentari, solo il 17% degli italiani riconosce gli zuccheri: il Glossario Fesin per orientarsi

Solo il 17% degli italiani sa individuare le fonti di zuccheri nelle etichette. All’Iss presentato il nuovo Glossario Fesin per migliorare alfabetizzazione e consapevolezza nutrizionale

Fesin 3

Solo un italiano su sei è in grado di riconoscere le fonti di zuccheri nelle etichette degli alimenti. È quanto emerge dai dati presentati in occasione del lancio del nuovo Glossario della Federazione delle Società Italiane di Nutrizione (Fesin), intitolato “Alimentazione e nutrizione in parole”, presentato all’Istituto Superiore di Sanità (Iss).

«Essere consapevoli di ciò che mangiamo è il primo passo per alimentarsi in maniera sana», spiega Laura Rossi, direttrice del Reparto Alimentazione, Nutrizione e Salute dell’Iss. Il glossario, sottolinea, è «uno strumento pensato per i professionisti, ma al servizio di tutti i cittadini».

La nuova edizione, pubblicata a 15 anni dalla prima, comprende 200 termini, circa il doppio della versione precedente, ed è frutto del lavoro congiunto di oltre 40 esperti di clinica, ricerca e accademia. L’obiettivo è semplificare il linguaggio della nutrizione e aiutare a interpretare correttamente le informazioni presenti sugli alimenti.

Secondo Rossi, «solo il 22% degli italiani sa che occorre consumare almeno cinque porzioni di frutta e verdura al giorno e appena il 16% conosce il ruolo centrale dei carboidrati nella dieta». Anche la frequenza di consumo del pesce è spesso sottovalutata: meno della metà degli adulti sa che andrebbe mangiato tre o quattro volte a settimana.

“La riedizione del Glossario FeSIN attualizza l’esigenza di condividere un linguaggio comune, aggiornato, scientificamente corretto e chiaro, per permettere un dialogo privo di fraintendimenti tra tutte le Società Scientifiche che operano nell’ambito dell’Alimentazione e della Nutrizione, ma anche di facile utilizzo, per la popolazione, le industrie alimentari, gli editori scolastici, i giornalisti, i social, ecc.”, afferma la Prof.ssa Alessandra Bordoni, Segretario Generale della FeSIN. “La terminologia scientifica, così come il linguaggio comune, evolve nel tempo e questi cambiamenti hanno reso necessario un aggiornamento del Glossario”.

Il glossario si propone come strumento di alfabetizzazione scientifica, spiegando termini di uso comune come integrale, funzionale, probiotico o light con rigore scientifico e linguaggio accessibile. «Aiuta i cittadini a decodificare il linguaggio del marketing alimentare e a leggere in modo consapevole le etichette nutrizionali», evidenzia Rossi.

L’iniziativa è promossa all’interno dell’Iss, in linea con la sua missione di educazione scientifica e tutela della salute pubblica. «La crescita della conoscenza va di pari passo con la crescita dell’equità in salute», conclude Rossi, ricordando il ruolo dei ricercatori nella redazione del portale Issalute, punto di riferimento per la divulgazione basata sull’evidenza scientifica.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
Lo studio del network CER2 mostra una riduzione dell’incidenza di allergie alimentari IgE-mediate nei bambini 0-3 anni dopo le linee guida sull’introduzione precoce dell’arachide
Al 13° Convegno AIC a Milano avviata la stesura di un documento con indicazioni pratiche per migliorare l’aderenza alla dieta senza glutine
Nel quindicesimo anniversario del riconoscimento UNESCO, la SINU rilancia la Dieta Mediterranea come modello di salute e sostenibilità con dieci consigli pratici

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Toscana
Vendesi ecografo HM70A , portatile con carrello , stampante sony e tre sonde : convex; lineare ; e endocavitaria 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...