Dall'analisi dell'insieme delle ricerche sulle mandorle e la salute cardiometabolica, gli esperti hanno raggiunto un consenso sui benefici delle mandorle in diverse aree chiave
Uno studio italiano evidenzia le proprietà dei sottoprodotti dell'arancia rossa nel mitigare gli effetti della malattia causata dall'accumulo di sostanze tossiche nel sangue
I risultati dello studio sono stati presentati durante le sessioni scientifiche EPI/Lifestyle della American Heart Association a New Orleans e pubblicati su Jama
Un nuovo studio ha scoperto che una dieta povera di omega-3 aumenta il rischio di malattie cardiache ischemiche, che colpiscono oltre 200 milioni di persone nel mondo
Una nuova ricerca mette in discussione l'idea che l'esposizione precoce ai cibi dolci influenzi le future scelte alimentari dei bambini: ecco cosa emerge
Una sperimentazione clinica nell’ambito della quale sono stati somministrati 300 mg al giorno di vitamina, per 96 settimane ha mostrato un miglioramento dei segni clinici
Seguire la dieta mediterranea può ridurre il rischio di tumori legati all'obesità, tra cui il cancro al fegato e ai reni, evidenziando il ruolo della dieta nella prevenzione dei tumori
È quanto è emerso dai risultati dello studio di fase 2 CAPFISH-3 presentati al 2025 American Society of Clinical Oncology Genitourinary Cancers Symposium, a San Francisco
Alimenti ricchi di flavonoidi – come tè, mele, mirtilli e vino rosso – potrebbero rappresentare una strategia semplice per supportare un invecchiamento sano
Una nuova ricerca rivela come le scelte alimentari influiscono sulla durata e la qualità della vita: ecco quali cibi aumentano il rischi do mortalità e quali lo riducono
Un intervento dietetico mirato al ripristino del microbioma intestinale può migliorare le interazioni ospite-microbioma fornendo indicazioni per raccomandazioni dietetiche e lo sviluppo di strategie terapeutiche e nutrizionali
I peperoncini contengono composti bioattivi che potrebbero influenzare l’asse intestino-cervello e contribuire alla gestione dei sintomi dell’ADHD portando a cure più sicuri ed efficaci
Un recente studio evidenzia che l'uso dei sostituti del sale riduce significativamente il rischio di ictus ricorrente e la mortalità nei pazienti con ictus
Una recente review ha riassunto gli effetti positivi della dieta mediterranea nella prevenzione e gestione della sindrome metabolica e conseguenze sul rischio cardiometabolico
Un gruppo di neuroni dell’ippocampo è sensibile all’assunzione di grassi e zuccheri. Controllare il loro comportamento potrebbe aprire la strada a nuove strategie per combattere l’obesità
Uno studio pubblicato su “The Lancet Regional Health – Europe”, riporta associazioni positive significative tra il consumo di cibi ultra-processati (UPF) e la mortalità
Adottare una dieta sana può ridurre la gravità del dolore cronico, un modo semplice e accessibile per i sofferenti di gestire meglio la loro condizione
Specifici nutrienti della dieta mediterranea riescono a influenzare il microbioma intestinale e la gestione delle malattie infiammatorie intestinali. Ecco come
I risultati di uno studio suggeriscono che diete materne di alta qualità hanno un impatto significativo sullo sviluppo cerebrale e sulle capacità cognitive dei figli
Un recente studio ha rivelato che l'assunzione di vitamina B3 attraverso la dieta può ridurre i rischi di mortalità per tutte le cause e per le cause cardiovascolari
L'assunzione nutrizionale durante i primi 1.000 giorni di vita gioca un ruolo sostanziale nella salute a lungo termine, nello sviluppo neurologico, nella crescita del peso corporeo e nella predisposizione alle malattie non trasmissibili
Il consumo di alcol influisce negativamente sulla fertilità maschile. È quanto emerge da uno studio, condotto da diverse università italiane, pubblicato sulla rivista Metabolites
Livelli più elevati di vitamina B12 nel sangue sembrano essere correlati a un rischio ridotto di sviluppare vari tipi di pancreatite. Lo dimostra uno studio pubblicato su MedCom
Esiste un legame preoccupante tra il consumo elevato di alimenti ultra-processati e l'accelerazione dell'invecchiamento biologico, indipendente dalla dieta
Le persone che consumano molti alimenti ultraprocessati sono biologicamente più vecchie della loro effettiva età cronologica: i risultati dello studio Moli-sani
Non ci sono altri articoli da mostrare
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Farmaci, integratori, dispositivi medici, prodotti veterinari e tanto altro. Digita il marchio, il principio attivo o l'azienda del prodotto che stai cercando.
Medico specialista con esperienza ultra quarantennale valuta proposte di collaborazione con studi specialistici, RSA, istituti di riabilitazione in zona Roma...
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...