Il CdA AIFA ha ammesso alla rimborsabilità due nuove indicazioni per dupilumab, nella BPCO eosinofilica e nell’esofagite pediatrica, e un equivalente per l’HIV
Si tratta della prima terapia non ormonale per vampate in menopausa e sintomi vasomotori da terapia endocrina nel tumore al seno in grado di migliorare qualità di vita e aderenza alle terapie
Primo ed unico inibitore selettivo-reversibile della miosina cardiaca disponibile in Europa. Può contrastare in modo efficace il meccanismo all’origine della malattia
Fda elimina le avvertenze di rischio da farmaci per la Tos e approva due nuovi trattamenti, uno ormonale e uno non ormonale, per i sintomi della menopausa
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la determina AIFA che rende rimborsabile isatuximab in combinazione con VRd per il mieloma multiplo di nuova diagnosi non eleggibile a trapianto autologo
La somministrazione di levetiracetam in soluzione orale, nel flacone da 150 ml per bambini di età compresa tra 6 mesi e 4 anni, è a rischio di errore terapeutico
Il farmaco sfrutta le caratteristiche di entrambe le molecole, impedendo alle cellule tumorali di riparare il Dna e, allo stesso tempo, bloccando la produzione di testosterone
L’Aifa ha ammesso alla rimborsabilità Altuvoct e Truqap, insieme a un’estensione di indicazione per Breyanzi, un generico antivirale, un farmaco di importazione parallela e sette biosimilari
L’anticorpo bispecifico è ora rimborsabile in Italia per i pazienti adulti con linfoma follicolare recidivato o refrattario dopo almeno due linee di terapia
L’autorizzazione si basa sui risultati dello studio di fase 3 Waypoint: riduzione significativa della dimensione dei polipi, minore uso di corticosteroidi sistemici e ridotta necessità di chirurgia
La Fda ha approvato l’uso di semaglutide orale per ridurre infarto, ictus e morte cardiovascolare nei pazienti con diabete tipo 2 ad alto rischio, anche in assenza di eventi pregressi
Aifa approva la rimborsabilità della prima terapia orale combinata con niraparib e abiraterone per il carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione
AIFA ha approvato la rimborsabilità di nove medicinali: due nuove molecole, tre farmaci generici, tre biosimilari e un’estensione di indicazione terapeutica
Approvato dalle autorità regolatorie nel giugno 2021 per l’uso in adulti e bambini dai 6 mesi affetti da HoFH, è oggi rimborsabile in Italia come coadiuvante della dieta e di altre terapie ipocolesterolemizzanti
Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...
L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...