Enti regolatori
Mieloma multiplo
11/11/2025

Mieloma multiplo non candidabile a trapianto, disponibile in Italia anticorpo monoclonale

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la determina AIFA che rende rimborsabile isatuximab in combinazione con VRd per il mieloma multiplo di nuova diagnosi non eleggibile a trapianto autologo

mieloma multiplo 2

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la determina dell’Agenzia Italiana del Farmaco che rende disponibile in regime di rimborsabilità isatuximab, in combinazione con lo standard di cura VRd (bortezomib, lenalidomide e desametasone), per il trattamento di pazienti adulti con mieloma multiplo di nuova diagnosi non eleggibili a trapianto autologo.

L’approvazione si basa sui risultati dello studio di fase 3 IMROZ, che ha mostrato un vantaggio clinicamente e statisticamente rilevante dell’aggiunta di isatuximab allo schema VRd rispetto allo standard di confronto. Nel trial, la quadrupla isatuximab-VRd ha determinato un miglioramento significativo della sopravvivenza libera da progressione e un aumento della probabilità di ottenere risposte profonde e durature, con tassi di negativizzazione della malattia minima residua quasi raddoppiati.

Michele Cavo, Professore Alma Mater di Ematologia, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell’Università di Bologna, sottolinea: “L’introduzione di isatuximab in combinazione con VRd rappresenta un importante avanzamento nella terapia di prima linea del mieloma multiplo. I risultati dello studio IMROZ consolidano isatuximab-VRd come nuovo standard di cura per questi pazienti, offrendo nuove prospettive anche in termini di qualità di vita”.

Il mieloma multiplo è una neoplasia delle plasmacellule del midollo osseo. In Italia rappresenta circa l’1,6% di tutti i tumori negli uomini e l’1,5% nelle donne, con 5.800 nuovi casi stimati ogni anno. L’età media alla diagnosi è di circa settanta anni.

Dal punto di vista del paziente, la qualità di vita e la possibilità di conciliare le cure con la quotidianità restano aspetti centrali. Davide Petruzzelli, Presidente Lampada di Aladino ETS, afferma: “È importante che i pazienti possano contare su percorsi terapeutici efficaci fin dall’esordio della malattia. Necessario passare da una logica di prestazione a una di presa in carico globale, che valorizzi la persona nel suo complesso”.

Isatuximab è un anticorpo monoclonale diretto contro CD38. Il suo programma di sviluppo clinico include anche studi nel mieloma recidivato o refrattario. È in corso la valutazione di modalità di somministrazione alternative, come quella sottocutanea tramite on-body injector, che potrebbe semplificare la gestione della terapia.

L’inserimento di isatuximab-VRd in prima linea amplia le opzioni terapeutiche oggi disponibili per i pazienti non candidabili a trapianto, in un contesto epidemiologico che indica una crescente necessità di soluzioni efficaci e personalizzate.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui
nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra Newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
La Corte dei Conti quantifica gli aumenti dell’indennità di specificità previsti dalla Legge di Bilancio 2026: +3.052 euro lordi annui per medici e veterinari e +1.600 euro per gli infermieri.
Lo stipendio medio dei medici italiani è di 89.678 euro, ma con ampie disuguaglianze territoriali. La Manovra 2026 punta su assunzioni e aumenti per ridurre il divario
Siglata in Sisac la pre-intesa sull’ACN 2022-24 per MMG, continuità assistenziale e 118. Fimmg e FMT chiedono l’avvio immediato del negoziato per il prossimo triennio
Delibera Ausl Modena: 1,2 euro per assistito nel 2025 ai medici che mantengono le prescrizioni entro soglie prestabilite. Obiettivo: appropriatezza

Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

I più letti della settimana
ANNUNCI
Vendo | Toscana
Vendesi ecografo HM70A , portatile con carrello , stampante sony e tre sonde : convex; lineare ; e endocavitaria 

EVENTI
Al via la 2° edizione Milan Longevity Summit, un laboratorio urbano per una vita più lunga e in salute
Edra S.p.A sarà media partner della seconda edizione del Milan Longevity Summit che si svolgerà a Milano dal 21 al...

AZIENDE
Eurosets presenta Landing Advance
Immagine in evidenza Eurosets presenta Landing Advance, un sistema completo e intuitivo che apre nuove frontiere nel campo del monitoraggio multiparametrico in cardiochirurgia...

Libreria
Il manuale è stato scritto per colmare una...
La radiologia senologica incarna un ramo dell'imaging di...
Negli ultimi anni, i progressi scientifici e clinici...
Questo manuale offre una panoramica aggiornata sul ruolo...
Questo testo vuole aiutare a comprendere la legge...
Corsi
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE

L’impatto dell’Intelligenza Artificiale (AI) e dei Big Data nel settore sanitario è innegabile. L’AI sta rivoluzionando la scoperta di farmaci, la...


Social media in medicina. Al via nuovo corso di formazione Fad

Edra, sempre attenta a garantire una formazione completa e adeguata alle esigenze del sistema salute, ha progettato il nuovo corso...


Progettare la cura con la medicina narrativa. Strumenti per un uso quotidiano

Introdurre la Medicina Narrativa nella progettazione dei percorsi di cura. Integrare la narrazione nel sistema cura e nel sistema persona...


Il rapporto con il paziente: rapporti legali ed emozionali

3 Corsi per 25 crediti ECMCorso 1: La medicina narrativa nella pratica di cura Corso 2: Progettare la cura con...